1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M104
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 11:06 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un libro che descrive gli oggetti Messier leggo riguardo la galassia Sombrero che è facile in un binocolo 20x80,bella e evidente in un 114 e notevole in un 200 mm.Faccio veramente fatica a trovarla.La parte di cielo osservata credo che sia quella giusta.Potete descrivermi ciò che osservate e se effettivamente è così facile come descritto nel libro.Premetto che non è un cielo scuro quello da cui osservo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la intravisi col 114, però intuivo solo la sua forma allungata, ma nn la striscia nera al centro...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4511
Località: Padova
Evidentemente l'autore del libro da per scontata l'osservazione sotto un cielo impeccabile.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Marco, prima inquadrala col mak150, poi vedi le stelle di riferimento e ci punti il binocolo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 11:30 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco.Secondo te è possibile che osservata con il 20x90 si intravedeva come una serie di tre stelline di bassa magnitudine con un alone leggerissimo,osservabile con la visione distolta,che le conteneva?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guarda io no ho mai osservato in un 20X80, però come ha detto giustamente Doduz devi avere un cielo bellissimo:io col 114 la osservai al mare, con il sud prorpio sul mare, e cmq la vidi meglio con la visione distorta. Sotto un cielo buoi forse riuscirai ad intravederla con la visione distorta, però devi essere sicuro di aver puntato la giusta zona di cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 15:00 
Ciao, cavolo, allora io col 114, le 3 stelline con l'alone intorno che ho visto...era proprio la sombrero? :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: visione distorta
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Mi piacerebbe capire cos'e' questa visione distorta senza andare a cercare sui libri...
Mi potete dare un'idea?
Grazie Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 15:51 
Ciao, visione distorta è osservare "con la coda dell'occhio" :) ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione distorta
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4511
Località: Padova
sally ha scritto:
Mi piacerebbe capire cos'e' questa visione distorta senza andare a cercare sui libri...
Mi potete dare un'idea?
Grazie Sally

Penso che vi riferiate alla visione distolta e non distorta (che è tutta un'altra cosa :D). Si tratta di un 'trucco' per poter meglio percepire gli oggetti deboli guardandoli come 'di traverso' (ovvero con la coda dell'occhio), sfruttando il fatto che le cellule poste verso il bordo della nostra retina sono più sensibili alla luce debole (detto in estrema sintesi). E' un'esperienza che possiamo fare anche in una stanza pochissimo illuminata, dopo aver abituato i nostri occhi all'oscurità per qualche minuto.

http://www.astrofiliveronesi.it/astro/corso/arg4.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010