1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 23:34 
Vi posto una osservazione di un mesetto fa in risposta ai vari post di chi cerca sistemi multipli relativamente facili (alla portata di un 8-10 cm.) e ALTI sull'orizzonte.



OSSERVAZIONE 3 novembre 2007 MILANO strumento: 127mm. F.9,5
Cielo: ILLUNE umidità: ALTA
seeing: 7 (1-10)


NOTE: nella descrizione sono riportati i dati che ricavo a "occhio" e sensazione, in corsivo più sotto i parametri fisici dei sistemi osservati


ADS 61 CASS. Vicino a CAPH (beta CASS), ci sono 2 stelle doppie con compagne molto vicine. Una delle due secondarie è debolissima ma relativamente separata dalla primaria a 135x, mentre l’altro sistema doppio è molto poco separato (si vede un sottile “filo nero” tra le due compagne). La coppia più stretta è inoltre formata da stelle di magnitudine simile (stimo una differenza di circa 1 mag.)

0h 06m 16s + 58° 26’ 6.0 – 7.3 sep. 15,2” G8III A2V dist. 2100 a.l. p. 106,8


DELTA CASS. Appare bellissima a 135x. Le due componenti sono molto vicine: bianca la principale e lievemente azzurrata la secondaria (di circa 1 mag. meno luminosa). Ho la sensazione che questa differenza di colore sia in realtà dovuta alla minore luminosità della secondaria.
Diaframmando a 90mm. l’immagine resta splendida e acquista ulteriore secchezza in virtù della minore sensibilità atmosferica.

23h 59m 00s + 55° 45’ 5.0 – 7.0 sep. 3”,1 B1V dist. 1500 a.l.


24 CASS. È subito bellissima. La primaria sembra di 2 o 3 mag. più luminosa della secondaria (stima). Il sistema è già facilmente separato a 67x e ricorda un poco ALBIREO ma con colori “terrosi”. La primaria appare bianca-gialla mentre la secondaria sembra “beige”, conferendo all’insieme una tonalità più calda e accostabile ai colori della terra. Immagine molto caratteristica, forse aumentata dall’umidità presente nell’aria.
Diaframmando a 90mm. Il poco di turbolenza presente scompare del tutto e l’immagine diventa secchissima e praticamente perfetta. A 67x la differenza di luminosità rispetto alla soluzione “a tutta apertura” è decisamente trascurabile mentre diviene più marcata a 137x.
L’immagine, benché meno colorata, appare comunque migliore che non a 127mm.

0h 49m 06s +57° 49’ 3.5 – 7.3 sep. 12”,9 G0V M0V dist. 19,4 a.l. p 480


28 CASS. Provo a risolverla ma NON riesco a vedere traccia della secondaria




36 CASS. E’ una doppia molo sbilanciata. La primaria appare bianco-gialla mentre la secondaria, molto più debole, sembra essere bianco-azzurra. La coppia è già ben separata a 67x con una immagine piacevole. Salendo a 137x l’immagine si scurisce un poco e la già molto debole secondaria tende a scomparire (ricordiamoci che l’osservazione è eseguita dalla città con mag. vis. Limite intorno alla 3°).


48 CASS. Non riesco a vedere la compagna finché non arrivo al potere limite di 300x. A questi ingrandimenti intravedo qualcosa sul primo anello di diffrazione ma non ho la certezza che si tratti della secondaria e non di un rinforzo ottico dell’immagine dell’anello.




IOTA CASS. Sistema interessantissimo. L’immagine è già molto bella a 67x e mostra chiaramente la separazione tra le due componenti con la secondaria vicina ma ben distinta dalla primaria che appare di due o tre magnitudini più luminosa.
Salendo a 137x l’immagine cambia e il sistema diventa TRIPLO!!! Ora appare bellissima la 2° con la 3° lievemente più luminosa e più vicina alla 1° e posa, rispetto a questa, a 90° dalla 2°.
La 1° e la 3° appaiono bianche mentre la 2° sembra azzurra.
Diaframmando a 90mm. L’immagine perde un po’ i suoi colori (che diventano più difficilmente distinguibili) ma acquista ulteriore nitidezza e giunge alla “perfezione” dell’immagine teorica tipica di uno strumento da 90mm. Aperto a f.13,5 circa.

2h 29’ 04s + 67° 24’ 4.6 var – 6.8 sep. 2”,8 A5Vp F5 dist. 140 a.l. p. 840
4.6 var – 9.0 sep. 7”,3 A5Vp G4V
la primaria è variabile (periodo 1,74 giorni passa da mag. 4.6 a 4.7. E’ anche una binaria strettissima: separazione 0”,1 e periodo 52 anni circa)


34 CASS. Già separata nel cercatore di lusso a 20x (un doppietto acromatico da 70mm. A visione a 45°) appare al telescopio a 67x come una doppia molto larga con componenti di luminosità simile (differenza max. circa 1 mag.). La primaria appare bianco-gialla e la secondaria bianco-azzurra.
Il bello del sistema è quello di proiettarsi sul bordo dell’ammasso aperto NGC 451 che conta (dal cielo da cui osservo) una trentina di componenti tutte relativamente deboli ma ben visibili. Queste stelle sonop singolarmente disposte nella forma di un uomo con le braccia aperte i cui occhi sono rappresentati dalla coppia 34 CASS.
Scendendo a 38x con un campo di 1,5° grazie all’oculare SWA 32mm. Si apprezza maggiormente lo strano accostamento che diviene sicuramente suggestivo.




30 CASS. Stella difficilissima. Provo a ingrandire fino a 300x con esito negativo ai poteri inferiori. Al massimo ingrandimento mi sembra di intravedere una compagna proiettata sul primo anello di diffrazione. Il seeing è lievemente migliorato nel frattanto. Provo a diaframmare a 90mm. Per eliminare completamente la turbolenza e l’immagine si fa davvero scura ma sembra resistere ancora (sebbene debolissimo e al limite della percezione) il tenue rinforzo sul primo anello. Separazione comunque NON certa.





Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Appena migliora seguo le tue osservazioni. Con il rifrattorino è proprio bello girare per gli ammassi aperti e sopratutto stelle doppie.
Molto interessante, complimenti.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 15:19 
oh, beh... con l'80 ED dovresti avere soddisfazione sui sistemi indicati.

Divertiti.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
penso sempre di più di aver fatto una ca##@/a a dare via il rifrattorone per il c8... visto che i cm in più sotto questo cielo di c@cc@ non servono ad una m@##@ :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:58 
non è mai detto che tu non ne possa comprare un
altro, un domani

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010