1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! :)

Benché impegnato nelle mie misurazioni di doppie, mi sto accorgendo che l'interesse verso l'osservazione in generale e quella visuale in particolare mi è un po' calato e altrettanto è a livello direi mondiale.
I perché sono tantissimi ed ovviamente non siamo qui per discuterli ma da giorni stavo pensando a come rinvigorire la mia voglia e magari anche quella di altri.
Essenso anche radioamatore (IZ1LBO è il mio nominativo), so che chi pratica tale hobby trova grande entusiasmo nel cercare di raggiungere gli innumerevoli diplomi che si possono conseguire.
Per i radioamatori ce ne sono caterve, solo per fare degli esempi ci sono quelli che vengono assegnati quando si sono contattati almeno 100 paesi differenti (e diplomi aggiuntivi per ulteriori avanzamenti) o almeno 100 isole e così via.
Questo partecipare al raggiungimento del diploma è una vera spinta per migliorare l'attività in una sana (e con sana intendo priva di alcuna cattiveria od invidia) competizione. Competizione che è anzi tutto con se stessi, con le condizioni del cielo, con il proprio sistema cervello - occhio - telescopio.
Perché dunque non fare la stessa cosa anche nel campo dell'osservazione del cielo profondo?
Talvolta si va svogliatamente sul terrazzo o in montagna e non si ha un programma ben definito ne la voglia di impegnarsi più di tanto. Lo scopo invece di osservare determinate cose per raggiungere un diploma potrebbe essere di grande ausilio anche per noi.
La lancio li e mi piacerebbe sentire i vostri pareri.
Potrebbe essere una cosa del genere: un elenco di oggetti da osservare obbligatoriamente (tutti i Messier più una selezione dei migliori altri ed una buona delegazione di doppie), diciamo 300 oggetti o giù di li per arrivare al dipoma base e, poi, avanzamenti su oggetti liberi (o su liste ulteriori), ogni 100 o 200 oggetti e placca in metallo honor roll per chi arriva a mille. il costo per l'organizzazione dovrebbe essere praticamente zero in quanto, come avviene per i radioamatori, sono gli stessi partecipanti che pagano per avere il diploma o la placca (ovviamente pochi euro).
Il tutto dovrebbe essere gestito molto bene (per dare una garanzia di estrema serietà al diploma), essere permanente e magari anche retroattivo (per non obbligare ad osservare oggetti magari visti e rivisti e per non vanificare una vita di osservazioni da parte di molti) e le varie osservazioni dovrebbero essere compilate su un modulo unico per tutti (o almeno contenere tutte le informazioni richieste dal regolamento). Siccome il disegno di ciò che si sta osservando è una cosa importante e il disegno astronomico sta diventando una cosa rara si potrebbe premiare chi correda le sue schede di uno schizzo. In tal caso si potrebbe passare da un punteggio fatto dal numero di oggetti ad un punteggio numerico (1 punto per ogni oggetto ed 1.5 punti per oggetto e disegno, per esempio).
Insoma è tutto da discutere.
Esiste già un diploma in tal senso gestito dal Gruppo Astrofili William Herschel di Torino (di cui ero uno dei promotori) ma non prevede una lista di oggetti da osservare e non consente le doppie che sono a mio parere oggetti degni di osservazione al pari di galassie e nebulose.
Ho detto la mia, ora attendo la vostra

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ciao alessandro,
avevo visto un'idea del genere, guarda caso :D, sull'osservazione delle doppie.
non mi ricordo più bene i dettagli ma c'era una lista di doppie da osservare e "disegnare" per poter entrare a far parte di un esclusivo "club" virtuale di doppisti! cerco il link...

[mode google searching]
http://www.astroleague.org/al/obsclubs/ ... star1.html
[/mode google searching]

dovrebbe essere questo :D

comunque io ci sto!
mi piace l'idea di un diploma di "osservatore deep" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 10:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il gruppo astrofili W.Herschel di Torino (sezione profondo cielo UAI) forniva un po' di tempo fa un attestato in base alla comprovata osservazione di un certo numero di oggetti. Prova a sentirli...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tuvok e ciao Nicola :)

Sì, conoscevo già il diploma della Astro League, anzi, i diplomi, perché ne hanno in serbo una bel po', da quello degli oggetti del cielo profondo a quello delle doppie e una caterva di altri, ma questa associazione è parecchio lontana non solo geograficamente ma anche culturalmente e poi i loro diplomi mi sembravano un po' troppo semplici. Oddio non desidero che si emtta in piedi un qualche cosa di irraggiungibile ma solo una cosa che pssa interessare sia chi inizia sia chi è già scafato.
Il diploma dell'Hershel lo conosco benissimo, ne sono stto uno dei promotori ma, come già detto, non prevede una lista di ogetti di base ma premia solo il mumero di osservazioni e non contempla le doppie.

Un caro saluto

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
abtf ha scritto:
Il diploma dell'Hershel lo conosco benissimo, ne sono stto uno dei promotori ma, come già detto, non prevede una lista di ogetti di base ma premia solo il mumero di osservazioni e non contempla le doppie.
Alessandro


Alessandro, non avevo capito che eri tu! :lol:
Beh, allora e' semplice, crea un altro diploma!
:wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nicola! :D
Ma come, non riconosci più i compagni di osservazione soprattutto se sono bassini, grassottelli e con il berrettino rosso compagno delle notti stellate da almeno 25 anni? Eh eh eh :D :D :D
Crearne uno nuovo non è cosa facile, ci vuole una struttura capace di seguirlo e ci vogliono partecipanti, altrimenti nasce morto.
In realtà stavo pensando di far modificare all'Herschel l'attuale diploma anche perché non avrebbe senso che ne esistano due simili e perché il gruppo ha la possibilità di seguirlo.

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quando osservo ultimamente riesco a passare in rassegna un centinaio di oggetti a nottata... ovviamente son tutte balle quelle che racconto :wink: .
Tornando seri, mi chiedo su che base vengano rilasciati tali diplomi, se dico di aver osservato 100 oggetti Messier che prove verificabili devo produrre ? o sta alla mia coscienza ? o non ho capito qualcosa (molto più probabile) ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro :)

Solo un centinaio? Io ne passo in rassegna almeno 500 a notte ed ovviamente ne sto sparando una più grossa della tua eh eh eh :wink: :wink:

Il problema che sollevi è serio. i radioamatori avendo un corrispondente (l'altro radioamatore con cui parlano) si scambiano della cartoline di conferma, dette cartoline QSL, ovvero se Tizio parla con Caio, Tizio gli manderà una cartolina con i dati del loro collegamento e Caio gli risponderà con analoga cartolina. In realtà nei diplomi dei radioamatori valgono queste cartoline di conferma e non il solo dire di aver effettuato quel collegamento.
Per nostra disgrazia nebulose ed ammassi non cofermano e qui veniamo al punto della verifica.
Chi partecipa dovrà compilare un modulo oservativo che comprenda i dati salienti dell'osservazione (data, ora, strumento, località etc) e una descrizione, meglio se corredata da un disegno, di quello che ha osservato.
Certo, uno si può anche inventare di sana pianta tutto ma questo gli porterebbe via tempo e magari verrebbe scoperto (oggetti osservati con strumentazione o condizioni celesti assolutamente insufficienti, in date od orari improbabili od impossibili, descrizioni decisamente di fantasia e così via).
Oddio, io voglio ancora credere nell'onestà degli astrofili. Tutto sommato è soprattutto una gara con noi stessi, inventarsi le osservazioni sarebbe come prendersi in giro da soli. Stiamo fuori al freddo a con il sonno addosso, perchè metterci ad inventare osservazioni quando siamo all'oculare dello strumento ed abbiamo dunque materiale bello e sano da inviare?
Per ultimo, mettere l'osservazione su un modulo è un formidabile modo per lasciarne traccia sia per l'autore che per gli altri astrofili che potranno confrontare le proprie con quelle di altri.

Un salutone :)

Alessandro B.

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
I cosiddetti award in realtà esistono molto bene nella cultura astrofila americana e da tempo
ne è un'esempio quello dei saguaresi che è il club che vanta i più grossi big dell'osservazione visuale sul pianeta
http://www.saguaroastro.org/content/obs ... utline.htm

L'iniziativa è lodevole ma qui non c'è l'affiatamento serrato che c'è da loro
anzi non esiste proprio alcun affiatamento imho

questo è una banale esempio di un star party da loro
http://www.buytelescopes.com/container. ... _page1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimo Stargazer,

hai portato un ottimo esempio di quello che volevo dire quando parlavo che la nostra cultura è leggermente differente da quella americana. Conosco di persona alcuni astrofili americani che non si perderebbero uno star party come quello da te indicato per nulla al mondo e che proprio per questo cambiano strumento magari più volte l'anno, solo aper arrivare alla nuova fiera, pardon star party, stupendo con mezzi speciali. Sembra che vivano solo per questo. Di questo "affiatamento" già ne sentiamo spesso le conseguenze, se diventasse davvero una moda anche qui da noi, beh, forse sarebbe meglio darsi alla collezione di tappi di bottiglia.
Il Seguaro club oramai è diventato così di moda tanto che la sua lista è diventata praticamente un catalogo con lati belli e brutti, per questo motivo non l'avevo nemeno presa in considerazione.
Certo qui in Italia non c'è poi grande coesione ma credo che con un miimo sforzo si possa fare qualche cosa per arrivare ad un buon compromesso in modo che si possa partecipare a qualche iniziativa corale, vedasi per esempio l'award, senza arrivare ad emulare le gesta degli inveterati esibizionisti del dobson "io l'ho più grande di te".

Saluti

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010