1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

è da un po' che non mi faccio vivo ma ero molto preso da alcune novità.
Grazie ad un programma francese (fortunatamente con interfraccia molto differente dal terribile IRIS, pur esso francese) è possibile misurare stelle doppie con una precisione media di +/- 5 centesimi d'arco e +/- 0.5 gradi di angolo di posizione ed il tutto avvalendosi solo di una semplice webcam o altro sistema (CCD).
La procedura è così facile e offre risultati così precisi che all'inizio uno stenta a crederci.
In poche parole si tratta di riprendere una coppia standard di stelle che serviranno per tarare il sistema e successivamente le immagini delle doppie che si vogliono misurare.
La stella standard servirà per far conoscere al programma l'esatta scala pixel/secondi d'arco e l'inclinazione della webcan o del CCD dalla linea est ovest.
Con questi due parametri, il software sarà in grado, del tutto automaticamente, ed in pochissimi secondi, di sfornare la media di n misure di n immagini della doppia in esame e l'errore di questa media (con la possibilità di escludere immagini le cui misure sono palesemente errate).
Ribadisco, il tutto avviene in modo assolutamente automatico, con un click di mouse!!! :shock:

Il software si chiama Reduc e lo si può trovare qui:

http://www.astrosurf.com/hfosaf/uk/tdownload.htm

Basta scrivere all'autore che con grande gentilezza lo metterà a disposizione dei richiedenti, fornendo anche una squisita assistenza.

Vi faccio un esempio: Zeta CRB

media di 43 immagini CCD focale circa 6 metri in una serata con seeing cattivo se pur non pessimo (Antoniadi IV) - separazione 6.326" +/- 0.051" angolo di posizione 305.76 gradi +/- 0.32 gradi.
Ebbene, una recentissima misurazione (2003) tratta dall'ultimo catalogo WDS dava separazione 6.3" e angolo di posizione 306 gradi. Tenete presente che tale osservazione è stata fatta con il micrometro filare da un osservatorio professionale e che tale stella non presente neppure in decenni un movimento apprezzabile.
Questo esempio si potrebbe ripetere per almeno un'altra quindicina di doppie che ho recentemente misurato.

Insomma si tratta di un modo molto semplice di mettere a frutto la propria esperienza e la propria strumentazione fornendo dati significativi al mondo dei professionisti (ci sono migliaia di doppie che sono decenni se non secoli che attendono nuove misure).

Fateci un pensierino.

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:00 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro!
Che piacere rileggerti!
Interessante il programmino, da aggiungere alla lista delle "cose da fare"!!!

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Alessandro!!

Programma spettacolare!!! L'idea non è affatto male il poter misurare doppie per fini scientifici con questa enorme precisione!
Appena ho tempo mando una email all'autore per richiedere il programma!

Eventualmente non me lo potresti spedire privatamente?

Perchè intanto non proponi un piccolo elenco di doppie di cui non c'è una misurazione aggiornata? Così possiamo tentare delle misurazioni e poi confrontare i dati!

Ricordati quella proposta di creare un database di stelle doppie con tanto di parametri fisici intrisechi e parametri orbitali...sarebbe un gran bel proggetto e soprattutto molto utile!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!! :D

E' un piacere anche mio fare 2 chiacchiere con te.
Mi sono assentato perché mi sono fatto prendere da questa attività sino ad arrivare a dimenticare quasi tutto il resto. Ho passato giorni e notti (tra un temporale e l'altro) a riprendere immagini di doppie ed a misurarle, non credendo ai miei occhi quando il pc sfornava i risultati.
Vedi, tutti noi ci interessiamo di astronomia e molta parte delle nostre attività è rivolta al divertimento. Ciò è giustissimo e sacrosanto ma rimane sempre quel diavoletto dentro che ti fa pensare che si potrebbe fare qualche cosa di più e soprattutto di impiegare quelle conoscenze, strumentazioni e quel saper fare certe cose in direzioni più utii.
Escludo che la misura delle doppie possa diventare l'unica mia attività, non voglio mancare per nulla al mondo ai vari appuntamenti visuali con galassie, nebulose o doppie ma affiancare un'attività più "seria" magari foriera di articoli su pubblicazioni professionali mi attira molto anche e soprattutto se la cosa è semplice e si ha già tutto a disposizione.
Gia da tempo stavo pensando di dedicarmi a qualche cosa del genere ma abito in una città dove le stelle non si vedono ma solo si possono scorgere se tutto va bene, il seeing merita per la sua descrizione solo parolacce e, come accade a tutti noi, al massimo si possono fare alcune scappatelle in montagna (e sempre che ci sia luna nuova, che non piova etc etc etc). Ho dunque scartato un bel po' di attività tutte molto interessanti ma non fattibili e mi rimanevano le doppie molte delle quali hanno l'innegabile buon vizio di transitare piuttosto vicine allo zenith e quindi di fregare il seeing.
In tutta verità, stavo già informandomi sull'acquisto di un micrometro filare, oggetto costoso e introvabile, quando mi è capitato tra le mani questo stupendo programma. Ho quindi mandato a quel paese l'idea del microtomo filare (che mi darebbe tra l'altro misure meno precise) e sono ben lontano dal pentirmi.


Uhe! l'ho fatta lunga.

A risentirci presto.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Diego,

te lo mando molto volentieri, insieme con la lista delle stelle standard (stilata dagli astronomi dell'osservatorio di Nizza, uno dei centri mondiali più rinomati per le doppie). Ho anche l'ultima lista delle "Neglected double star", cioè quelle che attendono, poverine, una misura.
Tale ultima lista dovrà essere riveduta tra non molto ma, come dice l'autore del programma, non è che una sola misura magari fatta in modi non molto ortodossi (spesso usano misurare le doppie su immagini JPG con software approssimativi) anche se recente, debba necessariamente togliere l'aggettivo di negletta ad una stella doppia.
Comunque per iniziare, io consiglierei alcune doppie la cui distanza è molto ben conosciuta, in modo tale che si può prendere confidenza con il sistema di misurazione e si possa con molta precisione conoscere i limiti della propria strumentazione e gli errori delle misure.
Veramente, vorrei vedere la tua faccia, quando il pc ti sparerà fuori i secondi d'arco come mai avresti potuto sperare... Avresti dovuto vedere la mia, io ho svegliato mia moglie in piane notte!! :D

Mando il tutto al solito indirizzo?

Qualcun altro è interessato?

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manda manda!! :D

Al solito indirizzo!
Quando c'è la Luna mi metto a fare doppie! Però ho bisogno di qualche indicazione su qualche binaria di questo periodo che sia fattibile per un principiante!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 10:07 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Je suis...interessato! :)
La mail è presente nel pulsante sottostante la firma :)

Grazie!

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 10:25 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23286
anch'io sono molto interessato!!!!

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 10:38 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una piccola nota...
se l'autore di questo programma non l'ha messo disponibile sul web un motivo forse c'e'.

Magari vuole semplicemente avere un feedback diretto da chi lo usa oppure vuole tener traccia di chi lo scarica effettivamente.

Io consiglio di rispettare la sua volontà. :)
Si tratta di inviare una email...

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4511
Località: Padova
Una delle tante 'ricadute' dell'utilizzo dell'elettronica (PC & CCD) nel campo astronomico/astrofilico. In fondo la preminente occupazione di tante generazioni di astronomi è stata quella di individuare (con infinita pazienza!) la posizione in cielo delle stelle e la misura della distanza reciproca dei sistemi binari. Devo ancora leggere di che cosa si tratta esattamente ma mi sembrerebbe la classica 'occupazione' da assegnare ad una strumentazione automatizzata.
Interessante.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010