1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiusura di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Una domandina agli esperti di osservazione...
qual'e' lo strumento piu' piccino dove avete visto "chiudersi" m42?

Fino all'altra sera avevo avuto modo di osservarla agevolmente con il dobson da 30 cm.

Sarà stata la serata particolarmente buona ma anche il piccolo NA120 e il corto c6 (SC da 15cm) hanno mostrato questa chiusura con e senza filtra uhc.

Ora.. e' probabile che visto le mie scarse osservazioni (in termini numerici) non ci abbia mai fatto caso, ma mi pare una prestazione degna di nota.
(prestazione da cielo direi..)
Quali sono le vostro esperienze?

Saluti :)
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 9:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Degna di nota lo è per certo Chris.
Per capirci meglio per "chiudersi" intendi dove si unisce la parte evanescente sud della nebulosa?
Credo che molto dipenda dalla trasparenza del cielo e dalla luminosità dello strumento. Dimmi che hai visto sta chiusura dalle Alpi perchè altrimenti mi sento una m*rd*ccia! :D
Non ricordo, infatti, di averla mai vista sta chiusura da nessun mio telescopio (max 20cm), considerato che non l'ho mai sfoderato in inverno sotto cieli veramente bui ma solo di campagna...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiusura di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Una domandina agli esperti di osservazione...
qual'e' lo strumento piu' piccino dove avete visto "chiudersi" m42?
qualsiasi, basta porci davanti un'oiii all'obiettivo

Cita:
Sarà stata la serata particolarmente buona ma anche il piccolo NA120 e il corto c6 (SC da 15cm) hanno mostrato questa chiusura con e senza filtra uhc.

un catadiottrico f10?

Cita:
Ora.. e' probabile che visto le mie scarse osservazioni (in termini numerici) non ci abbia mai fatto caso, ma mi pare una prestazione degna di nota.
(prestazione da cielo direi..)

hai osservato da pian dell'arma' però o sbaglio?

Cita:
Quali sono le vostro esperienze?

Saluti :)
Chris

venerdì si vedeva la banda nera su m31, la testa di cavallo, m42 con sbuffi e velature ovunque con un sc 12" f10
imho è un'ottima osservazione per un f10 di questo tipo ma la parte da leone la faceva anche il cielo da dove ho osservato


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La chiusura l'ho vista nel meade SC da 30cm dell'osservatorio venerdì sera, in visione distolta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io l'avevo vista nel dobson da 12" di Christian, ma l'altra sera era visibile nel rifrattore da 12cm ed evidentissima con un comune filtro astronomik UHC-E...non oso immaginare cosa potesse essere con un OIII...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiusura di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Una domandina agli esperti di osservazione...
qual'e' lo strumento piu' piccino dove avete visto "chiudersi" m42?
qualsiasi, basta porci davanti un'oiii all'obiettivo


Be...non l'ho mai fatto ma dubito che anche in un 60ino con un OIII si veda la chiusura...no?

Stargazer ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Sarà stata la serata particolarmente buona ma anche il piccolo NA120 e il corto c6 (SC da 15cm) hanno mostrato questa chiusura con e senza filtra uhc.

un catadiottrico f10?


Il NA120S è un rifrattore da 12cm f/6.7 , il C6 uno SC f/10...

ciao


V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ovviamente il cielo non era quello milanese ;)
ero in zona Macugnaga (VB) a 700m.

Anche il piccolo c6 a f/10 e con oculare da 17mm l'ha mostrata.
(ovviamente non stava tutto nell'oculare... ma si vedeva bene l'inizio)

Sinceramente e' la prima volta con strumenti cosi' piccoli che si nota senza filtro...

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiusura di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Una domandina agli esperti di osservazione...
qual'e' lo strumento piu' piccino dove avete visto "chiudersi" m42?
qualsiasi, basta porci davanti un'oiii all'obiettivo


Be...non l'ho mai fatto ma dubito che anche in un 60ino con un OIII si veda la chiusura...no?

e perchè no? Se nel 60ino vedi già la velo con oiii

provate


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiusura di Orione
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
valerio ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Una domandina agli esperti di osservazione...
qual'e' lo strumento piu' piccino dove avete visto "chiudersi" m42?
qualsiasi, basta porci davanti un'oiii all'obiettivo


Be...non l'ho mai fatto ma dubito che anche in un 60ino con un OIII si veda la chiusura...no?

e perchè no? Se nel 60ino vedi già la velo con oiii

provate


ci provo si!!! ;) :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 14:01 
Ora, non so da che cieli voi osservate "quotidianamente", ma dai posti dove vado io in Luna Buona la Velo la vedo spesso col mio 66 senza alcun filtro, e con l'OIII è la normalità... (la ho vista addirittura nel cercatore di Kiunan con il filtro!!!)
non ho capito bene cosa sia la chiusura, e sarebbe bello che qualcuno postasse una foto con una freccia, ma M42 vista col lo Scopos a 44x e a 133x, senza filtro, con l'UHCS e con l'OIII mi mostrano dai "miei cieli" una nebulosità impressionante (chi ci ha guardato può confermare...) ed il trapezio ben visibile con stelline puntiformi...
la visione è come da foto, ma senza colori...
se qualcuno specificasse a che ingrandimento ha visto questa chiusura, e appunto la indicasse in una qualsiasi foto, forse potrebbe essere utile a molti, me compreso...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010