1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che ci posso vedere?
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dato che sto vedendo un po di newton da 150 per fare anche un po di deep,dato che il Mak127 non è proprio indicato....Vorrei sapere che riuscirò a vedere, non vorrei che spercassi dei soldi solo per poi non fare un grande salto...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più o meno siam lì. Oggetti un po' più chiari (pure il cielo un po' più chiaro) e un bel po' più ballerini. Il campo sarà ovviamente più ampio a parità di oculari. Se, come vedo sotto il tuo nome, abiti davvero a Roma quello che non è "proprio indicato" per l'osservazione deepsky mi sa che è il sito.

:cry:


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il mercoledì 10 maggio 2006, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In sostanza mi conviene spenderci un po di soldi oppure no? Potrei comprare un ottimo oculare a grande campo allora?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5894
Località: Magenta (MI)
Hai un 5", io il salto lo farei su un 8" :
se salto deve essere, che sia ben percepibile, ma comincia ad essere più costoso ovviamente e la montatura andrebbe cambiata anch'essa !

Certo un Newton 6" sui 150/200€ lo si trova facilmente ed offre in più, rispetto al tuo mak, un campo doppio a parità di oculari (e tutti sappiamo quanto cari siano gli oculari a grande campo).
Vedere 2° (le pleiadi o M42) con sufficiente luce è uno dei maggiori pregi del 6" f/5, e basta un normale Plossl 30mm/50° come oculare !
Anche vedere M81/82 ben inquadrate al centro del campo (sotto cieli bui) è bello, così come la Luna in congiunzione non stretta con pianeti o stelle (una per tutte l'occultazione delle Pleiadi il prossimo 4 Dicembre).
Non si può dire che siano soldi buttati (anche perchè sono pochi) e ti capiterà sempre di usare un tubo simile, anche se non spesso.
Io lo avevo, lo vendetti e ora me ne sono ricomprato un altro :)

Sicuramente il tuo Mak avrà più incisione e meno coma, ma ha anche focale doppia...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh per uno studente di 17 anni 150-200 euro non sono pochi, o almeno per me. Effettivamente preferisco magari un buon Hyperion da magari 25 o 30mm, così da avere un buon campo visivo anche con il Mak127. E poi hai ragione, aumentare solo di un pollice mi sembra troppo poco: dato che il mio prossimo strumento sarà il C8 o il C9.25, ci prenderò anch eil solo tubo ottico di un newton da 20cm, così da avere entrambi, uno più sul planetario euno più sul deep.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E cmq ripensandoci bene, lo userò una decina di sere al mare sotto un buon cielo e qualche volta durante l'anno scolastico, magari 3 o 4 serate perchè non vado a scuola il giorno dopo...mi sembrano eccessivi pe run unico scopo, cioè il deep. Un oculare è più versatile, e sicuramente lo userò sul prossimo telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ci posso vedere?
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
dato che sto vedendo un po di newton da 150 per fare anche un po di deep,dato che il Mak127 non è proprio indicato....Vorrei sapere che riuscirò a vedere, non vorrei che spercassi dei soldi solo per poi non fare un grande salto...


Con un 150 ci puoi vedere tutti gli oggetti di messier e buona parte del catalogo NGC...insomma ti ci puoi divertire non poco...a patto che ti trovi in un posto buio...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, questo non lo metto in dubbio, infatti sono stato spinto a prenderlo prorpio per questo motivo. Però abitando a Roma con l'opprtunità di usare solo poche serata fuori città (se i miei mi prestano la macchina e se prendo la patente...)e in estate, mi sembra un po troppo, calcolando che li potrei spendere per un oggetto più versatile come un opculare a grande campo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah! Io opterei per il telescopio anzicche per l'oculare a grande campo...intanto hai 150 mm di telescopio...se magari ti trovi a Roma impestata di inquinamento luminoso potresti ammartizzare la cosa acquistando un filtro CLS o UHC Astronomik (quest'ultimo per le nebulose) in grado di migliorare l'osservazione del profondocielo diminuendo le luci fastidiose!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 18:30 
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Tieni anche presente che il newton, rispetto al maksutov, non ha il menisco frontale ( spesso) e il diagonale a specchio che assorbono un po' luce


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010