1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
(Scusate le abbreviazioni nel titolo ma ha i caratteri limitati)
Ho un problema con la mia associazione e mi piacerebbe capire cosa fanno mediamente gli altri astrofili in giro per l'Italia, per sapere se sono io brontolone o se è vero che noi padovani non facciamo un bip.

Ieri dopo la serata pubblica ho chiesto quanti sarebbero liberi per andare a fare un'osservazione il 3 novembre, e tanto per cambiare su 10 persone non ce n'era uno disponibile.
E così mi sono un po' incavolato e ho rinfacciato loro il fatto di fare solo serate pubbliche e conferenze in giro senza mai osservare per noi. E mi hanno risposto che io non sono una persona normale perché vivo solo di astronomia e non avendo moglie e figli per me è meno complicato e impegnativo caricare il tubo in macchina e fare 150 km andata e ritorno il sabato sera per un'osservazione.*
Ed è stato inutile far notare che ci sono decine di astrofili che vanno in gruppo in montagna praticamente a ogni Luna Nuova, basti pensare che sabato 13 a Zoppè c'erano 15 persone da Venezia, e loro queste cose le fanno frequentemente, mentre per noi andare in 7 allo star Party in Trentino è stato un evento più unico che raro!

* Una parte del loro discorso è vero: è vero che io non sono normale, ma io in 10 mesi ho anche tirato fuori il telescopio per più di 85 (OTTANTACINQUE!) notti. Un astrofilo normale non ha una media così alta ma fa sempre 15-20 serate all'anno, non 3-4! E' Anormale guardare 2 volte alla settimana, non a ogni Luna nuova! Dico bene?
Voi di questo forum siete tutti single e non lavorate perché avete vinto la lotteria? Dubito!

Per cui ho voluto indagare qui per capire qual è la frequenza media di osservazioni e il numero medio di gente per ogni gruppo che va a caccia di cieli decenti.

- guardate il calendario:
http://www.astronomia-euganea.it/index. ... &pageid=37
E' normale che un'associazione faccia attività per il pubblico per 40 date all'anno senza prendersi un minimo spazio per osservare per se stessi? Non bisognerà essere troppo egoisti, ma neanche Babbo Natale!

- E' normale che in un gruppo di astrofili il più giovane abbia 23 anni suonati e gli altri siano tutti dai 40 in su? Forse il mio problema sta qui? Questa ovviamente non è colpa loro, è colpa della società se non ci sono astrofili giovani, ma la mancanza totale di coetanei mi sta pesando sempre più come una casa.
Già i pianeti me li guardo sempre da solo nel mio giardino, ma non è un problema, almeno il cielo profondo però volevo farlo un po' in compagnia e invece pare che il destino mi porti sempre e sistematicamente verso la via della solitudine... oppure per andare in montagna dovrò trovarmi con quelli delle province limitrofe a Padova, come è successo 2 sabati fa?
Sia strabenedetto chi ha inventato Internet! :roll:

Vi ringrazio in anticipo per la pazienza per aver letto questo messaggio e per le risposte. Più ne riceverò e più "dati" avrò per fare un rapporto ai colleghi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, quando noi Romani andiamo a Campo Felice non ci sono solo 23enni, anzi, la maggiorparte sono molto più grandi, e non credo che nessuno di loro abbia una famiglia a cui pensare.

Osservare in compagnia è sempre un piacere almeno per me, ma credo che serva anche osservare un po' da soli, starsene qualche volta anche per gli affari propri ecco.

Se vuoi dei numeri, io spero di andare fuori Roma per godermi un po' di sano deepsky almeno una volta al mese (il 2007 non fa testo perchè ho da poco preso la patente e prima non potevo andare fuori ogni volta che volevo), diciamo che per il 2008 vorrei andare fuori dalla città come minimo una 20ina di volte (se escludiamo l'estate luglio-agosto); da Roma invece osservo appena posso, in media 2-3 di volte alla settimana monto tutto l'ambaradam in terrazzo, quindi saranno circa una decina di volte al mese (ma ci sono state volte in cui sono arrivato a osservare anche 5-6 volte a settimana per via del bel tempo).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao mars, hai ragione a dire che chi ha una tale passione da fare serate pubbliche di astronomia dovrebbe di rigore aver tanta voglia di andare ad osservare. Però quando si lavora e si ha famiglia è inevitabile avere anche altre priorità.
Io circa tre anni fa ero iscritto al gruppo di via cornaro, e penso anche di averti visto la qualche volta. insomma mi sono allontanato tra le altre cose anche per quel motivo. Sta il fatto che qui a Padova siamo lontani dalle montagne, è più impegnativo spostarsi. Il caso degli astrofili di Venezia forse non fa statistica, penso che la situazione di Padova sia comune.
In ogni caso: è un po' di tempo che ho adocchiato le serate pubbliche sui colli, volevo venire ieri anche per conoscere qualcuno di voi, poi sono uscito e quindi niente. Se vuoi ci possiamo trovare, tra l'altro in settimana mi arriva il binocolo 20x90. Certo faccio solo visuale e non ho la tua esperienza sui pianeti.
Sfogo giustificato a mio avviso.
Ma è più colpa dei giovani che non ci sono che dei meno giovani.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Al Gruppo Astrofili Rozzano le escursioni (libere) in montagna sono calendarizzate nel programma dell'associazione a cavallo di ogni Luna nuova.
Non sempre si può andare, ma almeno l'intenzione c'è, il nocciolo duro almeno mostra una certa costanza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gippo ha scritto:
Io circa tre anni fa ero iscritto al gruppo di via cornaro

Immagine
Io non sono andato via dal GAP, SONO SCAPPATO DI CORSA!
gippo ha scritto:
Al Gruppo Astrofili Rozzano le escursioni (libere) in montagna sono calendarizzate nel programma dell'associazione a cavallo di ogni Luna nuova.
Non sempre si può andare, ma almeno l'intenzione c'è, il nocciolo duro almeno mostra una certa costanza.

Ecco appunto. Io per il 2008 ho segnato 23 week-end buoni da tenere liberi dalle altre attività. Per fortuna che la Luna nuova cadrà spesso a metà settimana per cui sarà utilizzabile sia il sabato prima che quello dopo. Sembrano tante 23 date, ma il maltempo fa presto a frazionarle a morte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mars4ever ha scritto:
(Scusate le abbreviazioni nel titolo ma ha i caratteri limitati)
Ho un problema con la mia associazione e mi piacerebbe capire cosa fanno mediamente gli altri astrofili in giro per l'Italia, per sapere se sono io brontolone o se è vero che noi padovani non facciamo un bip.

Ieri dopo la serata pubblica ho chiesto quanti sarebbero liberi per andare a fare un'osservazione il 3 novembre, e tanto per cambiare su 10 persone non ce n'era uno disponibile.


In effetti è un pò poco, più che astrofili osservatori mi sembrano divulgatori...

Mars4ever ha scritto:
E così mi sono un po' incavolato e ho rinfacciato loro il fatto di fare solo serate pubbliche e conferenze in giro senza mai osservare per noi. E mi hanno risposto che io non sono una persona normale perché vivo solo di astronomia e non avendo moglie e figli per me è meno complicato e impegnativo caricare il tubo in macchina e fare 150 km andata e ritorno il sabato sera per un'osservazione.*
Ed è stato inutile far notare che ci sono decine di astrofili che vanno in gruppo in montagna praticamente a ogni Luna Nuova, basti pensare che sabato 13 a Zoppè c'erano 15 persone da Venezia, e loro queste cose le fanno frequentemente, mentre per noi andare in 7 allo star Party in Trentino è stato un evento più unico che raro!

* Una parte del loro discorso è vero: è vero che io non sono normale, ma io in 10 mesi ho anche tirato fuori il telescopio per più di 85 (OTTANTACINQUE!) notti. Un astrofilo normale non ha una media così alta ma fa sempre 15-20 serate all'anno, non 3-4! E' Anormale guardare 2 volte alla settimana, non a ogni Luna nuova! Dico bene?
Voi di questo forum siete tutti single e non lavorate perché avete vinto la lotteria? Dubito!


La tua frequenza è indubbiamente a livelli record.
Io non riesco a fare più di un'uscita mensile fuori città, questo weekend ad esempio è saltato perchè la mia compagna ha combinato di andare alla festa di compleanno di una sua collega di lavoro.

Mars4ever ha scritto:
Per cui ho voluto indagare qui per capire qual è la frequenza media di osservazioni e il numero medio di gente per ogni gruppo che va a caccia di cieli decenti.

- guardate il calendario:
http://www.astronomia-euganea.it/index. ... &pageid=37
E' normale che un'associazione faccia attività per il pubblico per 40 date all'anno senza prendersi un minimo spazio per osservare per se stessi? Non bisognerà essere troppo egoisti, ma neanche Babbo Natale!


Nel gruppo a cui sono iscritto c'è un gruppetto che osserva tutti i fine settimana del novilunio, quindi almeno 2/3 giorni al mese vanno in montagna. Sono decisamente più assidui del sottoscritto.

Mars4ever ha scritto:
- E' normale che in un gruppo di astrofili il più giovane abbia 23 anni suonati e gli altri siano tutti dai 40 in su? Forse il mio problema sta qui? Questa ovviamente non è colpa loro, è colpa della società se non ci sono astrofili giovani, ma la mancanza totale di coetanei mi sta pesando sempre più come una casa.
Già i pianeti me li guardo sempre da solo nel mio giardino, ma non è un problema, almeno il cielo profondo però volevo farlo un po' in compagnia e invece pare che il destino mi porti sempre e sistematicamente verso la via della solitudine... oppure per andare in montagna dovrò trovarmi con quelli delle province limitrofe a Padova, come è successo 2 sabati fa?
Sia strabenedetto chi ha inventato Internet! :roll:

Vi ringrazio in anticipo per la pazienza per aver letto questo messaggio e per le risposte. Più ne riceverò e più "dati" avrò per fare un rapporto ai colleghi.


Anche dove vado io l'età media direi che sia sui 35, di ventenni non ce ne sono ma penso si tratti di una situazione comune a tanti.
Che dirti ? se il tuo gruppo dorme lasciali riposare e combina le uscite con quelli del forum che osservano in veneto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
La tua frequenza è indubbiamente a livelli record.

Il segreto è non avere la morosa e avere un telescopio che si monta in 10 minuti. Posso alzarmi alle 3.00, andare a fare 3 filmati di Marte e dare 2 occhiate all'oculare e tornare a letto alle 4.30.
skymap ha scritto:
Io non riesco a fare più di un'uscita mensile fuori città

Ovviamente le mie 85 osservazioni sono in giardino. Ma scusa, un'uscita per ogni novilunio ti pare poco? Per me sarebbe il massimo possibile. :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 18:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Il segreto è non avere la morosa


Si.....certo.
Ma io preferisco averla e fare una bella media pesata :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me 85 serate l'anno sarebbero un po' tante. Non tanto per il numero in se, ma perché ho ben TRE hobby serali, ciascuno dei quali esclude l'altro, e due di essi si basano su una certa pianificazione anticipata (faccio volontariato notturno sulle ambulanze, e si va a turni, e gioco a World of Warcraft... ...che pare una scemata, ma per fare le missioni end-game da 25 persone bisogna essere almeno un po' organizzati, e si fanno la sera, perché tutti quelli con cui gioco hanno comunque "una vita", non sono il tipo da 26 ore al giorno attaccati ad un viedogame), per cui l'astronomia resta un po' schiacciata tra questi ed il lavoro.
A differenza di te, la mia strumentazione richiede una mezz'oretta per essere operativa, se escludiamo il mettere in temperatura lo "scaldabagno" marcato Celestron, e non posso osservare dal giardino, perché se esiste l'inferno dell'inquinamento luminoso, io sto seduto di fianco a Lucifero :evil:

Detto questo... ...ad ogni luna nuova "ci provo", almeno in zona weekend: in 50 minuti sono a 1400-1600m, il cielo non sarà da Namibia, ma per me basta e avanza, se vedo sul forum che l'allegra brigata di Zoppè organizza qualcosa cerco di esserci, valutando anche i rischi (per me sono 350-400km tra andata e ritorno, se non sono quasi certo che il tempo è bello non parto, cosa che è successa nell'ultima occasione). Se va così, diciamo che potrei dirti di essere sulle 10 uscite l'anno, con l'obiettivo di farle diventare di più (una ventina). Dal giardino gli unici oggetti fattibili mi restano la Luna ed i pianeti, ma temo che per un po' non potrò fare gran che.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Mars, a me le mie due nottate al mese non me le leva nessuno, se non il meteo.
Nella nostra associazione, da quando c'è Sbab, sono arrivati molti nuovi amici e il nostro posticino osservativo si fa ormai troppo stretto.
900mt di quota e 45 minuti di macchina per quello che abita più vicino (io).

Ciao!

Ps.ok, mi hai fregato: sono 20-30volte all'anno :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010