1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 3:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 19/10: un'occhiata al cielo...
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao a tutti,

quello che segue è il resoconto della serata osservativa che abbiamo passato io e Tz (alias Tizi86) venerdì scorso a casa mia (vedi residenza).
Vi premetto che entrambi daremo una versione di ciò che abbiamo visto perchè...ognuno ha i suoi gusti, no??;)

Orario di osservazione: 23:00 - 03:15 (Tz per l'UTC fai tu;))

Strumentazione: Binocolo Ziel 7X - 21X40, Celestron CPC 11 e, per citare un amico del forum (che spero non me ne voglia, ma ho riso un sacco quando l'ho letta): "un sacco di altre cose inutili" tra le quali un 40 mm plossl, un 5 mm genuine ortho e un huygens da battaglia (...solo perchè ne ha viste tante...:)) da 25.

Sì, ok, c'era pure la ToUcam II, ma...non si può dire che l'abbiamo usata!

Allora...prima di tutto, nel pomeriggio ci siamo preparati ad affrontare l'appannamento...già, perchè da qualche sera, dopo un paio d'ore di osservazione (c.a. 4 ore dopo che lo strumento è stato portato all'aperto), la lastra correttrice si appanna...e addio "dettagli"(ad essere ottimisti si perdon quelli...;))...per cui ci siamo costruiti un paraluce in cartoncino (spruzzato di nero con una bomboletta) da utilizzare come antiappannante...(avevamo pensato a quello arexons per i vetri auto...ma forse...non è indicato per un telescopio...:lol: :lol:).
Se state inorridendo...beh ha funzionato alla perfezione!Per cui...

Verso sera abbiamo fatto un giro intorno a casa a cercare il "sito osservativo" migliore e la scelta è ricaduta su un angolino sperduto dell'orto, il più buio che abbiam trovato (riparato da quel cavolo di lampione che ho davanti a casa...) e soprattutto quello da cui si potesse vedere la fetta maggiore di cielo (praticamente 360° in azimut, con una certa penalizzazione in altezza a sud e a ovest, diciamo che in altezza si vedeva tutto sopra i 30°).

Districata la cavetteria, montato il bestiolino (permettetemi di chiamarlo così...ho sempre e solo usato un (fantastico, perchè ci sono affezionato) newton 114) e sistemato il tutto ce ne siamo tornati in casa a cenare (su per giù eran le otto e mezza) mentre il cielo era decisamente interessante (non conosco le scale, ma diciamo che si distingueva facilmente la Galassia).

Usciamo dopo un'ora e mezza...ed era salita la nebbia.......................... Si vedevano ancora le costellazioni, ma il seening era veramente scarso........

Con un po' di fiducia (e vedendo che il tempo sembrava migliorare) abbiamo aspettato una mezzora finchè alle undici il cielo è tornato accettabile (non ai livelli delle otto, ma la Galassia si vedeva in modo abbastanza decente).

Si parte!
Allineamento SkyAlign con Capella, Markab e Vega, collimazione su Vega (Tks TZ!!!) e poi via con gli oggetti:

M57 (pn): nel 40 ok (70 X), carina!Si vede la stella da 11.2 in alto (a dx o sx non so...col prisma si ribalta tutto). Nel 25 (112 X) decisamente meglio!!Al centro non ricordo di aver visto la stellina, mentre qualche sera fa sì, però la Lyra era molto più alta. L'anello è davvero bello, con qualche effetto più chiaro ai bordi. Un tentativo nel 5 (560 X)...

M27 (pn): non sono ancora riuscito a ottenere particolari emozioni guardandola...è un batuffolone grigio, ok, ma non ci sono dettagli...spero in cieli migliori!!

NGC 6826, alias blinking nebula (pn): lascio a Tz la descrizione di questo oggetto che lui adora. Però anticipo che si vedeva il "blincaggio"!E' sempre uno spettacolo!

M15 (gc): un ammasso globulare non può mancare! Si risolve abbastanza bene già nel 40, merita qualche ingrandimento in più.

NGC 7331 (gx): solo con il 40 mm, l'ho già squadrata per bene altre volte e a Tz le galassie a spirale non piaccion tanto ;) per cui c'ho perso un pochino a tentare una foto, ma l'osservazione non è stata approfondita, è comunque vistosa e con il 25 mm avevo visto qualcosa ai bordi del nucleo in un'osservazione precendete

NGC 7662, alias blue snowball(pn): si vede blu!!!!Sia nel 40 che nel 25 non si vedono dettagli, è rotonda, ma il colore si percepisce bene

M31 e M32 (gx): non stanno nel campo del 40 insieme ma sulla seconda c'è poco da dire, anche se, data l'altezza sull'orizzonte, si vedeva quasi come si vede M31 nel 114...Per la prima volta ho provato qualcosa nell'osservare Andromeda, di solito è solo un batuffolo allungato, stavolta si percepiva, almeno secondo me, il piano inclinato della galassia. Nel 25 stava troppo stretta.

NGC 891 (gx): ci son voluti un po' di tentativi, alla fine l'abbiamo vista...è sempre più lunga di quanto me l'aspetti, il taglio al centro richiede un certo sforzo...poi è arrivata una nuvoletta...:(

M34 (oc): in attesa di trovare la 891 abbiam guardato un po' questo oggetto, tante stelle, ma...noi preferiamo un po' di polvere in mezzo, vero Tz?;)Nel 40 sta comodo, nel 25 sborda abbondantemente

M52 (oc): eravamo alla ricerca della Bubble e, in mancanza, abbiamo optato per un oggetto vicino. Vedi precedente, ma meno appariscente e più piccolo (nel 25 ci starebbe...ma non l'abbiamo provato;))

M76 (pn): uno spetacolo (W la Ferari!!), nel 40 si vedono bene i due "cerchi", l'avevamo puntata la sera prima con un seening decisamente peggiore e non c'è stato confronto! Meritava una foto, ma avevamo troppa fretta di vedere altre cose!

NGC 2392, alias Eskimo (pn): pare servano filtri per vederne la struttura, se non ricordo male dava una parvenza verdognola, ma forse era un'illusione ottica, l'abbiam guardata solo con il 40 perchè era ancora bassa

M42 (e 43) alias Orion nebula: come quando ho guardato nell'oculare: senza parole...è un insieme di sfumature, di nastri, di scie, non so come descriverla, credo ci vorrebbe una serata intera per coglierne tutti i dettagli...so solo che questa è la mia preferita (perchè è il primo oggetto extra-sistema solare che ho visto con il 114 e che ho fotografato) e vederla come l'ho vista venerdì mi ha davvero dato una grande soddisfazione (era la prima volta che la provavo con il tele nuovo). Tutto quello che si vedeva stava a mala pena nel 40, non ho tentato eventuali dettagli con il 25, ma di sicuro riproverò.

M78 (bn): inutile dire che, dopo aver visto M42...neanche l'ho degnata di considerazione, una piccola macchiolina grigiastra(in un cielo che, in quella zona, era di per sè grigio chiaro...)...magari un'altra sera presterò più attenzione;)

M1, alias crab nebula (sn): grigia su sfondo grigio...assenza totale di dettagli, l'unica cosa di rilevante era la forma: effettivamente poteva sembrare la chela di un granchio

M81 (gx): nel 40 è un bel batuffolo, ma nessun dettaglio (troppo bassa), inutile tentare il 25 per via del seening

M82 (gx): molto bella, si notavano distintamente le due zone più chiare intervallate da un tratto più scuro e si intuiva abbastanza anche la terza area chiara, ma più debole; unico oculare usato: sempre il 40

NGC 2976 (gx): leggermente ovale, piuttosto debole, nessun dettaglio

NGC 3077 (gx): arrotondata, ancor meno luminosa della precedente

Marte: dato che era lì...:)stavolta l'ho visto molto tendente al giallo e con poca parvenza del polo ghiacciato...ne ignoro il motivo dato che, tra l'altro, era più alto di come l'avevo osservato in precedenza...da ritentare in seguito spingendo con il 5, deve vedersi qualcosa!!

Betelgeuse: dato che eravamo in zona...uno sguardo alla mia stella preferita non poteva mancare!

Giusto un paio di oggetti al binocolo da menzionare:

M45, alias Pleiadi: impossibile non gettare uno sguardo a questo ammasso! Inutile usare il tele, già con il 114 non si ha la stessa resa che con il binocolo

NGC 869 e 884, alias doppio ammasso di Perseo: davvero carino, visibile anche a occhio nudo, nel tele l'avevamo provato la sera prima, nel campo del 40 entrano entrambi a mala pena però la visione è suggestiva

Per finire le stelle cadenti! Durante le quattro ore ne avremo viste una dozzina o poco più, io 5 o 6 e Tz 7 o 8 (solo una l'abbiamo vista entrambi), due mi sono rimaste impresse:
una l'ho beccata con la coda dell'occhio mentre guardavo nel cercatore mentre l'altra, un bolide (by TZ), è stata spettacolare perchè, oltre ad essere parecchio luminosa, ha lasciato una bella scia rosso-arancio di una quindicina di gradi che è durata per qualche istante dopo che la meteora era già scoparsa.

A questo punto il sonno e il freddo (5°...) ci hanno sopraffatti e siamo rientrati, ma non prima di aver dato un ultimo sguardo a Orione...:)

Grazie mille a Tz per tutti i vari aiuti e soprattutto per la compagnia!!:):)

Scusate la lungaggine!!!

Ciao ciao!
8)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16142
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a tutti e due, bel report osservativo.
Vi invidio, proprio ora che ho un cielo decente, mi ritrovo con un bel raffreddore, in pratica ho due turaccioli nel naso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 10:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
in pratica ho due turaccioli nel naso.


Che bella immagine! :D

Mi unisco ai complimenti di Angelo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sei stato affatto lungo Bi, ti ho letto con curiosità (e un po di invidia per il comodo celo di casa)
E per M76 addirittura i due cerchi! Non è che la suggestione ha fatto miracoli? :)
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
davidem27 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
in pratica ho due turaccioli nel naso.


Che bella immagine! :D


:lol: :lol: ...
rido solo perche', incredibilmente, il freddo dell'altra notte non me l'ha fatto prendere anche a me il raffreddore!!Buona guarigione!!

Grassie a tutti per i complimenti!!

massimoRed ha scritto:
Non è che la suggestione ha fatto miracoli?


Spero di no!! :lol: Comunque a Tz e' piaciuta parecchio questa, per cui attendo lui per impressioni piu' dettagliate...io ho perso il senso critico dopo M42... :wink:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
!!!
grande Luca.
Appena ho un attimino posto le mie impressioni. Ora scappo.
Rimanete sintonizzati... :D

Tz

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
tizi86 ha scritto:
Ora scappo.
Rimanete sintonizzati... :D


Ah guardi sto qui finche' non scrive eh! :lol: :lol:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 19/10: un'occhiata al cielo...
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
toc toc... luca, ci sei ancora? sei ancora online? stai ancora aspettando il mio post? :lol:

Bi ha scritto:
Ciao a tutti,
quello che segue è il resoconto della serata osservativa che abbiamo passato io e Tz (alias Tizi86) venerdì scorso a casa mia (vedi residenza).
Vi premetto che entrambi daremo una versione di ciò che abbiamo visto perchè...ognuno ha i suoi gusti, no??;)


Eccomi, come promesso. :D
Ho pensato di quotare strada facendo. Almeno mi risparmio l'immane faticaccia di elencare nuovamente gli oggetti (anche perchè ne dimenticherei qualcuno :roll: )...

Cita:
Orario di osservazione: 23:00 - 03:15 (Tz per l'UTC fai tu;))


UTC=Locale-2 se con ora legale
UTC=Locale-1 se con ora solare

Cita:
Strumentazione: Binocolo Ziel 7X - 21X40, Celestron CPC 11 e, per citare un amico del forum (che spero non me ne voglia, ma ho riso un sacco quando l'ho letta): "un sacco di altre cose inutili" tra le quali un 40 mm plossl, un 5 mm genuine ortho e un huygens da battaglia (...solo perchè ne ha viste tante...:)) da 25.


...ma... il 70cm f/2 dove l'hai nascosto?? :lol:

Cita:
Sì, ok, c'era pure la ToUcam II, ma...non si può dire che l'abbiamo usata!

...emmenomale! :lol:

Cita:
Allora...prima di tutto, nel pomeriggio ci siamo preparati ad affrontare l'appannamento...già, perchè da qualche sera, dopo un paio d'ore di osservazione (c.a. 4 ore dopo che lo strumento è stato portato all'aperto), la lastra correttrice si appanna...e addio "dettagli"(ad essere ottimisti si perdon quelli...;))...per cui ci siamo costruiti un paraluce in cartoncino (spruzzato di nero con una bomboletta) da utilizzare come antiappannante...(avevamo pensato a quello arexons per i vetri auto...ma forse...non è indicato per un telescopio...:lol: :lol:).
Se state inorridendo...beh ha funzionato alla perfezione!Per cui...


Ma non hai scritto il dettaglio più importante... Dopo una serie di ricerche tra pezzi di cartone, cartoncino, stoffa, giornali, ecc, si è optato per qualche pezzetto di cartone da imballaggio. Morale: un bel paraluce esagonale tenuto assieme da scotch da carrozziere. Indubbiamente una soluzione all'ultimo minuto, ma veramente OK! :D :D :D

Cita:
Verso sera abbiamo fatto un giro intorno a casa a cercare il "sito osservativo" migliore e la scelta è ricaduta su un angolino sperduto dell'orto, il più buio che abbiam trovato (riparato da quel cavolo di lampione che ho davanti a casa...) e soprattutto quello da cui si potesse vedere la fetta maggiore di cielo (praticamente 360° in azimut, con una certa penalizzazione in altezza a sud e a ovest, diciamo che in altezza si vedeva tutto sopra i 30°).


...in mezzo alla cenere... :twisted:

Cita:
Districata la cavetteria, montato il bestiolino (permettetemi di chiamarlo così...ho sempre e solo usato un (fantastico, perchè ci sono affezionato) newton 114) e sistemato il tutto ce ne siamo tornati in casa a cenare (su per giù eran le otto e mezza) mentre il cielo era decisamente interessante (non conosco le scale, ma diciamo che si distingueva facilmente la Galassia).


n.d.T (ovvero "nota di Tz" :lol: ): il caro Bi ha la tendenza a chiamare Galassia la Via Lattea. Non sto a discutere questo, perchè non c'è da discutere: si chiama in entrambi i modi. Però, devo ammettere che fa uno strano effetto sentir dire "la Galassia". Non so perchè, ma suona poco familiare, poco "sentito". Come quando si ascolta una canzone (che si conosce a memoria), ma cantata da un'altro artista: suona strana.
Chiedo scusa per la divagazione... forse il freddo di venerdì ha fatto la festa a quelle (poche) cellule cerebrali sane che mi ritrovo. :lol:

Cita:
Usciamo dopo un'ora e mezza...ed era salita la nebbia.......................... Si vedevano ancora le costellazioni, ma il seening era veramente scarso........


(...parolacce varie assortite...) :evil:

Cita:
Con un po' di fiducia (e vedendo che il tempo sembrava migliorare) abbiamo aspettato una mezzora finchè alle undici il cielo è tornato accettabile (non ai livelli delle otto, ma la Galassia si vedeva in modo abbastanza decente).


Anche perchè ormai si era già rischiata un'ernia per montare il tutto. E snobbare un cielo non proprio perfetto... insomma... sarebbe volersi molto male, no? 8)

Cita:
Si parte!

evviva!


Cita:
Allineamento SkyAlign con Capella, Markab e Vega, collimazione su Vega (Tks TZ!!!) e poi via con gli oggetti:


Non ringraziarmi: la collimazione è andata a posto per puro fondoschiena! :!:

Cita:
M57 (pn): nel 40 ok (70 X), carina!Si vede la stella da 11.2 in alto (a dx o sx non so...col prisma si ribalta tutto). Nel 25 (112 X) decisamente meglio!!Al centro non ricordo di aver visto la stellina, mentre qualche sera fa sì, però la Lyra era molto più alta. L'anello è davvero bello, con qualche effetto più chiaro ai bordi. Un tentativo nel 5 (560 X)...


Bella, si! Un oggettino tanto per scaldare i muscoli, ma che fa sempre la sua porca figura! (lo ammetto adesso: ho un debole per le planetarie) :mrgreen:

Cita:
M27 (pn): non sono ancora riuscito a ottenere particolari emozioni guardandola...è un batuffolone grigio, ok, ma non ci sono dettagli...spero in cieli migliori!!


...idem. ha un po' deluso, ma pazienza. Il "manubrio" preferisce le foto...

Cita:
NGC 6826, alias blinking nebula (pn): lascio a Tz la descrizione di questo oggetto che lui adora. Però anticipo che si vedeva il "blincaggio"!E' sempre uno spettacolo!


Stupenda!
Si, una stella un po' sfocata e allargata, se vogliamo... ma... ma...
1) guardandola direttamente, si intravede una lieve nebulosità attorno alla stella centrale. E se ne intuisce il colore azzurrino!
2) con la visione distolta appare qualche minimo particolare. In realtà solo zone più chiare o più scure, ma che sono molto interessanti e divertenti da percepire.
3) il blinkaggio! è divertentissimo. Chiaro che avviene lo stesso fenomeno anche con le altre planetarie, ma in questa è più marcato. D'altra parte si chiama "Blink Nebula", no? :)

Cita:
M15 (gc): un ammasso globulare non può mancare! Si risolve abbastanza bene già nel 40, merita qualche ingrandimento in più.


:oops: :oops: non me lo ricordo... help! :oops: :oops:

Cita:
NGC 7331 (gx): solo con il 40 mm, l'ho già squadrata per bene altre volte e a Tz le galassie a spirale non piaccion tanto ;) per cui c'ho perso un pochino a tentare una foto, ma l'osservazione non è stata approfondita, è comunque vistosa e con il 25 mm avevo visto qualcosa ai bordi del nucleo in un'osservazione precendete


...E infatti è il momento in cui mi ha assalito un sonno tremendo di tipo "noia"... tra gli armeggi attorno alla webcam e la galassia a spirale... :twisted:
Scherzo! No, sonno mi è venuto per davvero, ma non per la noia! :D

Cita:
NGC 7662, alias blue snowball(pn): si vede blu!!!!Sia nel 40 che nel 25 non si vedono dettagli, è rotonda, ma il colore si percepisce bene


Il più bel blu che abbia mai visto. E' il colore che preferisco, e quella tonalità mi ha veramente colpito... :shock:

Cita:
M31 e M32 (gx): non stanno nel campo del 40 insieme ma sulla seconda c'è poco da dire, anche se, data l'altezza sull'orizzonte, si vedeva quasi come si vede M31 nel 114...Per la prima volta ho provato qualcosa nell'osservare Andromeda, di solito è solo un batuffolo allungato, stavolta si percepiva, almeno secondo me, il piano inclinato della galassia. Nel 25 stava troppo stretta.


...brrrr M31..... :lol:
e non sono brividi di freddo. Sicuramente scatenerò orde selvagge di amanti di M31 in visuale (in foto non c'è storia), ma a me non piace granchè. ...de gustibus...

Cita:
NGC 891 (gx): ci son voluti un po' di tentativi, alla fine l'abbiamo vista...è sempre più lunga di quanto me l'aspetti, il taglio al centro richiede un certo sforzo...poi è arrivata una nuvoletta...:(


Ehg già... era allo zenith. Grande punto debole del goto su altazimutale. Abbiamo osservato altro, poi siamo tornati sulla 891 dopo una mezzoretta.
Bella! Le galassie di taglio mi piacciono (e molto), quelle piatte no.
Tanto che, nel silenzio, appena appoggiato l'occhio all'oculare, si è sentita una mia esclamazione: "Ahhhh, che figo!"

Cita:
M34 (oc): in attesa di trovare la 891 abbiam guardato un po' questo oggetto, tante stelle, ma...noi preferiamo un po' di polvere in mezzo, vero Tz?;)Nel 40 sta comodo, nel 25 sborda abbondantemente


già già... Vero! 8)

Cita:
M52 (oc): eravamo alla ricerca della Bubble e, in mancanza, abbiamo optato per un oggetto vicino. Vedi precedente, ma meno appariscente e più piccolo (nel 25 ci starebbe...ma non l'abbiamo provato;))


Gli ammassi aperti mi dicono poco, ma M52 è sempre M52. Carino, compatto, fine.
La bubble... non sapevo se si potesse vedere con un 11" e sotto un cielo non proprio buio, quindi l'abbiamo provata, confidando nelle doti del go-to.

Aehm... piccola precisazione... io e Bi, prima di avere per le mani il comodo go-to (io con EQ6, lui con il CPC), ci siamo fatti mesi e mesi di gavetta con lo star-hopping. Forse vado fuori tema, ma il goto è comodo, perchè sai che li ci deve essere quello che cerchi, e provi a vederlo. Con lo star-hopping, magari ti sfuggirebbe. Però saltare da una stella all'altra è una cosa che tutti i possessori di goto dovrebbero saper fare (e, purtroppo, negli ultimi tempi non è più così). :roll:

Cita:
M76 (pn): uno spetacolo (W la Ferari!!), nel 40 si vedono bene i due "cerchi", l'avevamo puntata la sera prima con un seening decisamente peggiore e non c'è stato confronto! Meritava una foto, ma avevamo troppa fretta di vedere altre cose!


...e W la Ferari! :lol:
Di nuovo... uno dei miei oggetti preferiti. E la prima nebulosa fotografata con l'allora webcam modificata SC1.
S-T-U-P-E-N-D-A... ho capito a cosa servono i cm di apertura. L'ho visto, l'ho toccato con mano! Ho messo l'occhio a diversi telescopi dai diametri più o meno generosi, ma questa M76 mi ha lasciato di stucco.
Una precisazione, perchè solo ora capisco che io e Luca ci siamo fraintesi.
I cerchi NON si vedono, se non in foto. Quelli che Luca chiama "cerchi" sono i lobi che formano quel rettangolino deformato qual'è M76. No, i cerchi (le orecchie del rettangolo) sono invisibili ad occhio, credo anche da monte Palomar.
Solo un malinteso.

Cita:
NGC 2392, alias Eskimo (pn): pare servano filtri per vederne la struttura, se non ricordo male dava una parvenza verdognola, ma forse era un'illusione ottica, l'abbiam guardata solo con il 40 perchè era ancora bassa


Si, ricordo anche io un verde-acqua. Nulla di che, ma pur sempre una planetaria! :mrgreen:

Cita:
M42 (e 43) alias Orion nebula: come quando ho guardato nell'oculare: senza parole...è un insieme di sfumature, di nastri, di scie, non so come descriverla, credo ci vorrebbe una serata intera per coglierne tutti i dettagli...so solo che questa è la mia preferita (perchè è il primo oggetto extra-sistema solare che ho visto con il 114 e che ho fotografato) e vederla come l'ho vista venerdì mi ha davvero dato una grande soddisfazione (era la prima volta che la provavo con il tele nuovo). Tutto quello che si vedeva stava a mala pena nel 40, non ho tentato eventuali dettagli con il 25, ma di sicuro riproverò.


Non aggiungo altro. Ha lo stesso valore affettivo per me (la prima nebulosa in assoluto, con il mio vecchio Konus Vega 114/900, ora sostituito dal fido Antares Tritone 200/800)!
Mai vista così!!! :shock: :shock:

Cita:
M78 (bn): inutile dire che, dopo aver visto M42...neanche l'ho degnata di considerazione, una piccola macchiolina grigiastra(in un cielo che, in quella zona, era di per sè grigio chiaro...)...magari un'altra sera presterò più attenzione;)
:lol: :lol: :lol:

Cita:
M1, alias crab nebula (sn): grigia su sfondo grigio...assenza totale di dettagli, l'unica cosa di rilevante era la forma: effettivamente poteva sembrare la chela di un granchio


Carina la forma. Decisamente meglio di tante altre osservazioni.

Cita:
M81 (gx): nel 40 è un bel batuffolo, ma nessun dettaglio (troppo bassa), inutile tentare il 25 per via del seening
8)

Cita:
M82 (gx): molto bella, si notavano distintamente le due zone più chiare intervallate da un tratto più scuro e si intuiva abbastanza anche la terza area chiara, ma più debole; unico oculare usato: sempre il 40


Bella, bella, bella, bella! Si distinguevano bene i tre lobi (in foto sembrano due, ma in visuale diventano quasi tre, grazie alla piccola banda scura a metà del lobo più lungo).

Cita:
NGC 2976 (gx): leggermente ovale, piuttosto debole, nessun dettaglio

NGC 3077 (gx): arrotondata, ancor meno luminosa della precedente


no comment! :lol:

Cita:
Marte: dato che era lì...:)stavolta l'ho visto molto tendente al giallo e con poca parvenza del polo ghiacciato...ne ignoro il motivo dato che, tra l'altro, era più alto di come l'avevo osservato in precedenza...da ritentare in seguito spingendo con il 5, deve vedersi qualcosa!!


Aggiungo: una velatura aveva iniziato a farsi strada da est. Probabilmente Marte ne ha risentito.
Aggiungo (2): zona appena più scura sulla destra (perdonatemi: non ricordo come viene invertita l'immagine dagli SC). 8)


Cita:
M45, alias Pleiadi: impossibile non gettare uno sguardo a questo ammasso! Inutile usare il tele, già con il 114 non si ha la stessa resa che con il binocolo

NGC 869 e 884, alias doppio ammasso di Perseo: davvero carino, visibile anche a occhio nudo, nel tele l'avevamo provato la sera prima, nel campo del 40 entrano entrambi a mala pena però la visione è suggestiva
:wink: :wink: :wink:

Cita:
Per finire le stelle cadenti! Durante le quattro ore ne avremo viste una dozzina o poco più, io 5 o 6 e Tz 7 o 8 (solo una l'abbiamo vista entrambi), due mi sono rimaste impresse:
una l'ho beccata con la coda dell'occhio mentre guardavo nel cercatore mentre l'altra, un bolide (by TZ), è stata spettacolare perchè, oltre ad essere parecchio luminosa, ha lasciato una bella scia rosso-arancio di una quindicina di gradi che è durata per qualche istante dopo che la meteora era già scoparsa.


siamo pari: il tuo bolide vale doppio! :lol:

Cita:
A questo punto il sonno e il freddo (5°...) ci hanno sopraffatti e siamo rientrati, ma non prima di aver dato un ultimo sguardo a Orione...:)


...con grande gioia delle nostre periferiche di sistema... (leggi piedi, mani, naso)

Cita:
Grazie mille a Tz per tutti i vari aiuti e soprattutto per la compagnia!!:):)


Un grazie di cuore a te per l'ospitalità, per il telescopio, per gli scorpioni e la caccia alla cavalletta (storia lunga... bleah! :twisted: ), ma, soprattutto, per la pazienza: mi hai tra le scatole tutta la settimana! :lol:

Ringrazio anche io per i complimenti, e mi unisco a davidem27: grazie, Angelo, per la bellissima immagine che ci hai regalato del tuo naso! :lol: :lol: :lol: Scherzo, ovviamente! Buona guarigione dal raffreddore.

Chiedo perdono per la lungaggine. ...ma se siete arrivati fino a qui (seppur con qualche sosta in autogrill per far pipì), può significare due cose:
1- "mammamiachepallequestoTIZI86... lo leggo, almeno me lo tolgo dalle scatole";
2- in qualche astrusa maniera è stato interessante.
:lol:

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 23:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La seconda che hai detto.. ;)
E senza essere astruso!

Complimenti!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16142
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
IDEM

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010