1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 3:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetarie: Cas-Cep-Lac-And
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
15.10.2007 21.00/23.40
Bella serata a 1500 metri rifugio Dolada Cielo discreto seeing buono

IC 1747 cas: Piccola ma bella rotonda e luminosa, si può osservare tranquillamente a forti ingrandimenti, io lo osservata tranquillamente a 382X

IC 5217 lac: Piccola di aspetto stellare, anche qui si può spingere molto sugli ingrandimenti e solo con una cartina particolareggiata si riesce a capire che è la planetaria altrimenti sembra una semplice stella

PK 100-8.1 lac: C'è un gruppo di stelline proprio attorno alla planetaria ed è difficile capire quale sia.......aspetto assolutamente stellare non sono riuscito a capire quale fosse nemmeno con il filtro uhc. fate un controllo

Pk 107-13.1 and: Debole planetaria aspetto assolutamente stellare 382X

NGC 7354 cep: Bella visibile, anche qui è possibile anzi consigliabile alzare forte gli ingrandimenti, ci sono delle deboli stelline attorno che la rendono interessante. assolutamente da osservare.

Sono stato molto tempo su tutte e su alcune più difficili per provare diversi ingrandimenti e l'uso del filtro uhc. Devo dire che nel campo delle planetarie il fattore ingrandimento è fondamentale, su alcune di aspetto stellare bisogna spingere forte per riconoscerle, mentre per l'uso del filtro resto un pò deluso.

Mi sono soffermato alcuni minuti su NGC 7635 Bubble Nebula, non sono riuscito a vedere la "bolla" però una certa nebulosità a nord-est di una bella stella luminosa si vede bene. Il contesto poi è simpatico perchè si forma un triangolo composto da M 52(ammasso aperto) Czernik 43(ammasso aperto) e la nebulosa .

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mirko, bello concentrarsi sulle planetarie, vero ?
Ho notato che gli oggetti che segnali hanno tutti dimensioni tra 0,1' e 0,2' (appunto stellari come tu stesso dici) e magnitudine se non simile direi quasi (sia assoluta che superficiale)... usi qualche programma per selezionarle o vai a caso ?

Concordo poi per i filtri, che sono necessari sì per le planetarie ampie e debolissime (con luminosità superficiale bassina) ma che su quelle luminose e sotto cieli scuri praticamente sono di utilità nulla.
Forse l'unica utilità è quella della visione comparata con/senza filtro per assicurarsi del fatto che una piccola planetaria non sia una stella o viceversa.

Ingrandimento... è necessarissimo, anche per le comuni planetarie luminose dell'ordine del primo d'arco, allora sì che rivelano i dettagli.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Bello ed interessante si caro King.
Si le ho cercate tutte più o meno di quella dimensione appunto per testare il filtro.

A questo punto concordo anch'io pienamente che il filtro è utile più che altro sulle planetarie estese e superficialmente deboli. Per la visione comparata, non ho trovato nemmeno in quel caso molta utilità. Forse usando un filtro più selettivo come l'OIII si ha una percezione della nebulosa più netta indebolendo molto le stelle circostanti.

Il forte ingrandimento l'ho trovato utile molte volte anche per osservare gli ammassi di galassie (Abell, Hickson ecc.).

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010