Mirko, bello concentrarsi sulle planetarie, vero ?
Ho notato che gli oggetti che segnali hanno tutti dimensioni tra 0,1' e 0,2' (appunto stellari come tu stesso dici) e magnitudine se non simile direi quasi (sia assoluta che superficiale)... usi qualche programma per selezionarle o vai a caso ?
Concordo poi per i filtri, che sono necessari sì per le planetarie ampie e debolissime (con luminosità superficiale bassina) ma che su quelle luminose e sotto cieli scuri praticamente sono di utilità nulla.
Forse l'unica utilità è quella della visione comparata con/senza filtro per assicurarsi del fatto che una piccola planetaria non sia una stella o viceversa.
Ingrandimento... è necessarissimo, anche per le comuni planetarie luminose dell'ordine del primo d'arco, allora sì che rivelano i dettagli.
Cieli sereni !
Alessandro Re
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|