1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 13/10/2007 tra Tramontana e stelle
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Doveva essere una serata a spinello dove era Sbab però il meteo era incerto ed altre problematiche hanno fatto cambiare rotta, l'occasione giusta per provare il cielo sopra Foligno. Appuntamento con L127 alle 20.30 ed ascesa a circa 950 mt s.l.m. in località Cancelli, per la precisione appena sopra vicino ad una Cava.

Uniche pecche della serata, la tramontana ed un faro giallastro che illumionava la cava (nel sopralluogo di questa estate non c'era), che abbiamo cercato di nascondere dietro una pianta.

Di certo non è il cielo dell'amiata però ci siamo più vicini di quanto potessi immaginare, la zona seppur aperta protegge a sud sud-ovest dove ci sono le luci delle città foligno, trevi e spoleto, lasciando una debole luminosità, a nord sull'orizzonte si vede appena di distrubo ma non oltre un paio di gradi. la zona migliore è l'est, il sorgere delle costellazioni è immacolato.

la serata per quanto mi riguarda si è basata sul battesimo dell'Hyperion 21mm e del filtro O-III.

l'accoppiata, vincente sottolineerei, l'ho immediatamente provata su NGC7000, il filtro mi ha schiarito la nebulosa facendone apparire nettamente il profilo del golfo e della nord america, seppur i 60 ingrandimenti non bastassero ad inquadrare tutto il cammpo della nebulosa spostando il tubo era percepibile la sua geometria.

Memore dela visione della velo con l'hyperion 13 + UHC-S sull'amiata, sposto il mio interesse sulla zona 52 cygni, in quel momento ho capito tutta la potenzialità del filtro, che confermando quanto detto da Sbab a Faenza su un 8" ammazza il cielo aggiungo che però estrae perfettamente l'oggetto da vedere. la componente 6960 con la stella 52 cygni è molto bella ma nulla a che vedere con le componenti opposte NGC6992/95 un lungo filamento che da un'emozione unica scorrendolo per tutta la sua lunghezza a 60X.

La serata l'avrei anche potuta chiudere li :D.

non avendo pianificato un'osservazione particolare mi sono basato sugli oggetti programmati da Luca, così passando dal Dob al Mak cercando oggetti ho avuto modo di osservare anche NGC 7662 (palla di neve blu), nominativo davvero appropriato, M76, la piccola dumbbell, anche qui il filtro O-III ha fatto il suo lavoro, osservata senza filtro appare debole e sfocata, montato il filtro si dice quasi addio alle stelle ma M76 tira fuori tutta la sua luminosità davvero netto il cambiamento.
Successivamente ho osservato M52 e la stella variabile Mu in Cefeo.
questo è l'elenco degli oggetti che ancora non avevo osservato o che comunque volevo riprovare con l'O-III poi ovviamente c'è anche il solito giro di Messier più famosi.

alle 2:00 ci siamo ritirati perchè faceva davvero troppo freddo, ma ce ne siamo andati soddisfatti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bestia che vento!
Confermo tutto quello che ha raccontato Gianluca aggiungendo solo che è stato fin troppo tiepido nel descrivere la visione della velo: semplicemente emozionante, più netta che sull'Amiata (sarà stato il vento?), ho provato l'ebrezza di scorrerla con il suo dobson in tutta la sua lunghezza e non finiva più :shock:
Io chiaramente non ho nemmeno provato a cercarla con il mio nanetto che però mi ha regalato una bella immagine di ngc7662, di un bel colore azzurro nettamente individuabile come planetaria per la sensazione di nebulosità che lasciava intravedere; in alcuni libri infatti viene suggerito di cercarla come una stella sfocata.
Altra bellissima visione la granata (mu cephei) di un rosso scuro molto intenso nel mio mak, la quale invita a vedere il vicino ammasso aperto IC1396.
In conclusione anche il mak, sotto un cielo discreto e trasparente, fa vedere qualcosa nel profondo cielo e posso ritenermi soddisfatto; il problema è che la dobsonite è una malattia altamente infettiva e uscendo con gianjo sono mooolto esposto al rischio di contagio :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, purtroppo per i mesi prossimi Spinello sarà un terno all'otto per quanto riguarda il vento. Dopo Ottobre non sono riuscito ad andare fin'ora.
E l'altro nostro posto è un po' inquinato dalle luci.
Siamo effettivamente in crisi e dobbiamo cercare un posto nuovo!

Ciao
Riccardo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come dire, spinello è fumato :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010