1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi sui cieli scuri
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che vedo la via lattea 4 volte l'anno e che il mio cielo abituale è di classe 8 della scala di Bortle, ho ancora molti dubbi sui cieli neri e me li vorrei togliere.
1) Sento spesso la gente dire di faticare a riconoscere le costellazioni in quelle circostanze. Io non sono di certo abituato a vedere tante stelle, eppure non ho mai avuto questo problema, nemmeno sotto i cieli più neri che abbia visto e nemmeno in Tunisia dove dovevo pure adattarmi ai 12° di differenza di latitudine rispetto a casa. Non riesco proprio a capire la causa di questa difficoltà: anche se il cielo è tappezzato di stelle, quelle di mag 1-2 che formano gli asterismi sono sempre decine di volte più brillanti di quelle di 6a/7ima! Come fanno a confondersi?
2) Non ho mai visto la luce zodiacale, o perlomeno se anche c'era non me ne sono reso conto. Nel caso trovassi un bel cielo la prossima primavera (o se faremo l'alba sabato prossimo in montagna) come faccio a capire che è veramente lei e a non confonderla con inquinamento luminoso all'orizzonte?
3) Ho letto dai vari resoconti di viaggi in Cile o Namibia che le nubi scure della via lattea (parte est dell'aquila, sacco di carbone...) sono più nere del resto del cielo fuori dalla via lattea! E' vero o è solo un'illusione ottica dovuta al fatto che le nubi nere fanno contrasto con la via lattea?
Il nostro cervello si inganna molto facilmente in casi del genere, vedi per esempio questa figura dove i quadrati A e B hanno la stessa luminosità ma noi li percepiamo diversi:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Immagi ... es.arp.jpg
(se non ci credete misurate gli adu (107, ve lo dico già) o fate un copia&incolla!)
Sono state fatte delle misure precise per verificare queso fatto? E se è reale, come si spiega? Cioè, se un cielo del deserto è privo di inquinamento da luce da dove deriva la sua luminosità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di risponderti per il poco che so.
1) Spesso chi non è abituato a guardare il cielo buio mentalmente si abitua a riconoscere le costellazioni in mezzo al "vuoto". Il cigno è formato da sei/sette stelle visibili in un leggero chiarore (a volte non c'è neanche quello) della via lattea.
Quando il numero delle stelle aumenta ci ritroviamo spaesati e non risulta facile ricollegare mentalmente questi asterismi.
Un conto è vedere stelle di seconda o terza magnitudine isolate in un cielo vuoto e un altro è vederle sì più brillanti delle altre ma immerse in un brulicare di stelle di quinta e sesta. Il contrasto apppare meno evidente e si può avere qualche difficoltà, soprattutto, ripeto, inizialmente.
2) Vista due volte (una al tramonto e una all'alba). Si riconosce in quanto ha una forma a cuspide lungo l'eclittica. Al tramonto te ne rendi conto perché dopo pochi minuti, quando sparisce, il cielo torna scuro per cui non è inquinamento luminoso.
All'alba è il discorso opposto. La zona di cielo buio si schiarisce.
La forma a cuspide tende a essere ben diversa dal chiarore del crepuscolo
3) Nella realtà esiste una nebulosità diffusa intorno alla nostra galassia per cui il cielo non è nero neanche lontano dal disco della via lattea. Non si riconosce però a occhio nudo per cui tendo a pensare che sia per l maggior contrasto che le nubi di polveri galattiche appaiono più scure del cielo fuori dal disco galattico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui cieli scuri
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mars4ever ha scritto:
Dato che vedo la via lattea 4 volte l'anno e che il mio cielo abituale è di classe 8 della scala di Bortle, ho ancora molti dubbi sui cieli neri e me li vorrei togliere.
1) Sento spesso la gente dire di faticare a riconoscere le costellazioni in quelle circostanze. Io non sono di certo abituato a vedere tante stelle, eppure non ho mai avuto questo problema, nemmeno sotto i cieli più neri che abbia visto e nemmeno in Tunisia dove dovevo pure adattarmi ai 12° di differenza di latitudine rispetto a casa. Non riesco proprio a capire la causa di questa difficoltà: anche se il cielo è tappezzato di stelle, quelle di mag 1-2 che formano gli asterismi sono sempre decine di volte più brillanti di quelle di 6a/7ima! Come fanno a confondersi?


Ho dovuto fare più attenzione per riuscire a distinguere le linee di costellazione dove i campi stellari sono più saturi di stelline sullo sfondo, diciamo che non mi bastava il colpo d'occhio ma dovevo guardare bene per delineare la costellazione.
Questo dal sahara (tenerè e tibesti) mentre non ho avuto grossi problemi nel riconoscerle dai rifugi alpini sopra 3500, qui però ho sentito dire che la quota toglie leggermente sensibilità alla retina e si perde qualcosa in magnitudine visibile.

Mars4ever ha scritto:
2) Non ho mai visto la luce zodiacale, o perlomeno se anche c'era non me ne sono reso conto. Nel caso trovassi un bel cielo la prossima primavera (o se faremo l'alba sabato prossimo in montagna) come faccio a capire che è veramente lei e a non confonderla con inquinamento luminoso all'orizzonte?


Nemmeno io l'ho mai vista.

Mars4ever ha scritto:
3) Ho letto dai vari resoconti di viaggi in Cile o Namibia che le nubi scure della via lattea (parte est dell'aquila, sacco di carbone...) sono più nere del resto del cielo fuori dalla via lattea! E' vero o è solo un'illusione ottica dovuta al fatto che le nubi nere fanno contrasto con la via lattea?
Il nostro cervello si inganna molto facilmente in casi del genere, vedi per esempio questa figura dove i quadrati A e B hanno la stessa luminosità ma noi li percepiamo diversi:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Immagi ... es.arp.jpg
(se non ci credete misurate gli adu (107, ve lo dico già) o fate un copia&incolla!)
Sono state fatte delle misure precise per verificare queso fatto? E se è reale, come si spiega? Cioè, se un cielo del deserto è privo di inquinamento da luce da dove deriva la sua luminosità?


Propenderei per il contrasto fra la nube oscura e il suo contorno che è zeppo di stelline, questo dai deserti dell'australia occidentale perchè non sono mai stato in namibia o cile.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui cieli scuri
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Dato che vedo la via lattea 4 volte l'anno e che il mio cielo abituale è di classe 8 della scala di Bortle, ho ancora molti dubbi sui cieli neri e me li vorrei togliere.
1) Sento spesso la gente dire di faticare a riconoscere le costellazioni in quelle circostanze. Io non sono di certo abituato a vedere tante stelle, eppure non ho mai avuto questo problema, nemmeno sotto i cieli più neri che abbia visto e nemmeno in Tunisia dove dovevo pure adattarmi ai 12° di differenza di latitudine rispetto a casa. Non riesco proprio a capire la causa di questa difficoltà: anche se il cielo è tappezzato di stelle, quelle di mag 1-2 che formano gli asterismi sono sempre decine di volte più brillanti di quelle di 6a/7ima! Come fanno a confondersi?

Chi ha parecchie ore all'oculare e cercatore non ha di questi problemi
quando si dice, l'esperienza insegna


Cita:
2) Non ho mai visto la luce zodiacale, o perlomeno se anche c'era non me ne sono reso conto. Nel caso trovassi un bel cielo la prossima primavera (o se faremo l'alba sabato prossimo in montagna) come faccio a capire che è veramente lei e a non confonderla con inquinamento luminoso all'orizzonte?

Sinceramente io non ci ho mai fatto caso, un deepskysta sà già prima dell'alba quando ormai è ora di smettere

Cita:
3) Ho letto dai vari resoconti di viaggi in Cile o Namibia che le nubi scure della via lattea (parte est dell'aquila, sacco di carbone...) sono più nere del resto del cielo fuori dalla via lattea! E' vero o è solo un'illusione ottica dovuta al fatto che le nubi nere fanno contrasto con la via lattea?
CUT
Sono state fatte delle misure precise per verificare queso fatto? E se è reale, come si spiega? Cioè, se un cielo del deserto è privo di inquinamento da luce da dove deriva la sua luminosità?

dalle stelle e molta parte dalla via lattea stessa
se tu stai di fronte alla via lattea con cieli di bortle1 basta già la luce della via lattea per leggere la carta celeste
se tu stai invece di spalle non vedi a 10cm dal naso
un simile esempio è preso anche dalla facilità con cui giove proietta ombre sul terreno con tutta la luminosità che ha

questo l'avevi letto?
http://visualreports.blogspot.com/2007/ ... degli.html

Comunque lasciami aggiungere che basta un cielo di 21.50 con massima trasparenza per avere già le nubi scure anche da noi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui cieli scuri
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Dato che vedo la via lattea 4 volte l'anno e che il mio cielo abituale è di classe 8 della scala di Bortle, ho ancora molti dubbi sui cieli neri e me li vorrei togliere.
1) Sento spesso la gente dire di faticare a riconoscere le costellazioni in quelle circostanze. Io non sono di certo abituato a vedere tante stelle, eppure non ho mai avuto questo problema, nemmeno sotto i cieli più neri che abbia visto e nemmeno in Tunisia dove dovevo pure adattarmi ai 12° di differenza di latitudine rispetto a casa. Non riesco proprio a capire la causa di questa difficoltà: anche se il cielo è tappezzato di stelle, quelle di mag 1-2 che formano gli asterismi sono sempre decine di volte più brillanti di quelle di 6a/7ima! Come fanno a confondersi?

Chi ha parecchie ore all'oculare e cercatore non ha di questi problemi
quando si dice, l'esperienza insegna


Cita:
2) Non ho mai visto la luce zodiacale, o perlomeno se anche c'era non me ne sono reso conto. Nel caso trovassi un bel cielo la prossima primavera (o se faremo l'alba sabato prossimo in montagna) come faccio a capire che è veramente lei e a non confonderla con inquinamento luminoso all'orizzonte?

Sinceramente io non ci ho mai fatto caso, un deepskysta sà già prima dell'alba quando ormai è ora di smettere

Cita:
3) Ho letto dai vari resoconti di viaggi in Cile o Namibia che le nubi scure della via lattea (parte est dell'aquila, sacco di carbone...) sono più nere del resto del cielo fuori dalla via lattea! E' vero o è solo un'illusione ottica dovuta al fatto che le nubi nere fanno contrasto con la via lattea?
CUT
Sono state fatte delle misure precise per verificare queso fatto? E se è reale, come si spiega? Cioè, se un cielo del deserto è privo di inquinamento da luce da dove deriva la sua luminosità?

dalle stelle e molta parte dalla via lattea stessa
se tu stai di fronte alla via lattea con cieli di bortle1 basta già la luce della via lattea per leggere la carta celeste
se tu stai invece di spalle non vedi a 10cm dal naso
un simile esempio è preso anche dalla facilità con cui giove proietta ombre sul terreno con tutta la luminosità che ha

questo l'avevi letto?
http://visualreports.blogspot.com/2007/ ... degli.html

Comunque lasciami aggiungere che basta un cielo di 21.50 con massima trasparenza per avere già le nubi scure anche da noi


Cacchio... leggere quel resoconto mi ha fatto venire i brividi... :shock:
"Purtroppo" mi rendo conto sempre più di quanto ci porti via l'inquinamento luminoso... :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui cieli scuri
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 21:20 
Stargazer ha scritto:
un deepskysta sà già prima dell'alba quando ormai è ora di smettere

...quasi sempre, ma a volte ci si distrae un attimino, ed è subito giorno...
:D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui cieli scuri
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:

Certamente! E' proprio lì che ho letto quel fatto.
Stargazer ha scritto:
Comunque lasciami aggiungere che basta un cielo di 21.50 con massima trasparenza per avere già le nubi scure anche da noi

Sì ma il mio dubbio non era sulla visibilità in assoluto delle nubi scure, ma sul fatto che si vedessero più scure del cielo fuori dalla via lattea. In base alle spiegazioni date ora ho la conferma che è solo un'illusione ottica per via del contrasto e non un fenomeno reale.
Se il "chiarore" del fondo cielo di mag 22 è dato dalla via lattea e dalle stelle, nessun punto del cielo può avere un valore superiore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui cieli scuri
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Cacchio... leggere quel resoconto mi ha fatto venire i brividi... :shock:
"Purtroppo" mi rendo conto sempre più di quanto ci porti via l'inquinamento luminoso... :cry:

Bisogna però ricordarsi che se anche senza luci non arriveremmo comunque a quei livelli: loro stanno a 1700 metri sul mare e col 10% di umidità.
Viceversa, se tapezzassimo la Namibia di lampioni come da noi, il loro effetto sarebbe molto meno drammatico, perché l'aria più rarefatta e secca diffonde e riflette molto meno la luce.
Io a casa mia arrivo a vedere fino a 5,1 per 3-4 notti all'anno, ma se avessi quel clima arriverei a 5,4 praticamente tutte le notti senza Luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:27 
...ma siete tutti matti????
NON dovete assolutamente leggere quel resoconto sulla Namibia!!!
Non vi immaginate nemmeno il male che potreste farvi...
è meglio ignorare completamente l'esistenza di posti simili, altrimenti ogni volta che uscirete sul balcone di casa vi verrà da vomitare!!!
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Fede.. sto già vomitando :cry:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010