... ieri sera classica trasferta mensile...
c'era un sacco di gente e, soprattutto, un sacco di nuvole...
mentre tutti mangiavano e bevevano allegramente e incuranti del maltempo fuori io, arrivato in ritardo, meditavo sul futuro... "è meglio tornarmene a casa a dormire col rischio che poi il cieolo si apra oppure montare tutto col rischio che il cielo butti giù un diluvio?".... la seconda che hai detto, tuvok!
monto tutto ma non posso stazionare in quanto il nord è immerso nelle nuvole.. ma chi se ne frega... tanto farò solo visuale (nonostante la 400D e la toucam modificata in macchina!).
finisco di montare tutto e mi accorgo che il cielo è completamente chiuso, si vede solo capella tra le nuvole, la punto solo per verificare quanto schifo fa lo stazionamento ad occhio... ma mi accorgo con stupore che sta ferma al centro dell'oculare per molto tempo (è pure vero che sto usando un 32mm su 2 metri di focale...).
in ogni caso vado a dare la brutta notizia nel ristorante ma mi accorgo che i più sono molto presi dalla pasta e fagioli per pensare alle nuvole
dopo un po' il cielo comincia ad aprirsi e allora tento un soggetto impossibile da casa: M103, stupendo! ci resto su una buona mezzoretta e lo rinomino "the blinking open cluster"... capirete bene perchè...
nel frattempo il cielo si è riaperto e allora parto con un po' di oggettucoli facili facili: il doppio ammasso, M57, M56, M27....
nel frattempo arrivano alcuni ragazzi dal ristorante e mi guadagno la pagnotta del divulgatore... alla fine sono così entusiasti che fingo un problema tecnico per poter rimettere l'occhio sull'oculare

(per inciso, il mio fascino colpisce ancora! una simpatica signorina mi invita a mangiare una fetta di torta in sua compagnia, purtroppo mi rendo conto subito che "in sua compagnia" ci sarebbe stato pure il suo ragazzo, nonchè la presenza di mia moglie in compagnia della mia coscienza!

).
ok, riprendiamo il discorso osservativo... mi dirigo agilmente nell'auriga: M37, M36 e M38... e poi vado su M35 e, finalmente il mio messier preferito M1!
ritorno indietro e ripasso per la ring...
tento, invano, una veil e mi rendo conto che è necessario un OIII ormai...
per far contento mirko decido di dedicargli una M33 che, però non vedo
M31 è una debolissima macchiolina bianca... comincio a sospettare che ci sia qualche velaturina che non vedo...
insomma, si fanno le due-due e mezza e il cielo si chiude di nuovo...
nel frattempo mi arriv ala telefonata di un povero sventurato (anzi due, no gigi?

) che avevano deciso di andare ad osservare il cielo del pollino e che ha trovato solo nuvole, più o meno, no davide?
a conclusione della serata mi restano:
1. una scorpacciata di messier
2. la compagnia di tanti amici (francesco, armando, luca,........ e non ne nomino altri per evitare di dimenticarmene qualcuno)
3. la consapevolezza di aver acquistato un buon oculare (il 32mm di carinci 70°afov, un po' perde ai bordi ma lo reputo magnifico in quella classe di prezzo).
4. rajiva che non perde un colpo nonostante non abbia praticamente stazionato la montatura
5. la sensazione (forse non vera al 100% ma molto vicina al vero) che sui più di 10 strumenti presenti l'unico su cui c'era (e c'è stato sempre) un oculare era il mio! (e ciò ha distrutto il mio machismo... probabilmente la famosa signorina è venuta da me non per la mia prestanza ma perchè ero l'unico che poteva mostrarle qualcosa con il suo strumento

).
6. la domanda: forse anzichè comprare la 400D avrei fatto meglio a comprare un paio di ottimi oculari.
alla prossima
