1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Globulari in Andromeda 2
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Riprendo con piacere il discorso globulari in Andromeda discusso con Rillo.
Ieri sera visto lo strepitoso cielo lucidato a nuovo dal vento in quota che c'è stato tutto il giorno ho approfondito l'osservazione di M31

Devo dire che ho trovato un setup eccezzionale usando il mio 13mm accoppiato alla mia barlow acromatica 2x. Beh! che dire i risultati non si sono fatti aspettare e dopo un buona mezzoretta al binocolo per ambientarmi al buio ho iniziato l'osservazione.
Certo che restare per circa 2 orette solo in M31 è affascinante, però quello che ne è saltato fuori è veramente eccezzionale.
Di globulari alla fine ne sono saltati fuori ben 11 a parte g1 gli altri sono piuttosto deboli però raggiungibili con cieli ottimi come ieri sera e con un 12".
G1-G219-G76-G213-G272-G280-G257-G78-G72-G64-G63. La magnitudine è piuttosto alta però raggiungibile da tali strumenti e dirò di più ma attendo conferme ho provato anche altri globulari sempre in Andromeda e restando all'oculare attendendo il momento giusto, penso ma non lo confermo di essermi spinto qualche cosina oltre perchè proprio nelle posizioni giuste a tratti appariva qualche cosa. Allucinazioni! forse ma secondo me.................

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma e' bello essere in via d'estinzione.......cosi siamo pochi ma buoni!!! :D

Quel G1 avevo provato anch'io l'anno scorso col dobson, ma niente......non so se puntavo altrove (mi sembra che dovesse essere molto fuori dall'alone di andromerda)..... o era colpa del cielo chiaro visto che e' sulla mv 13-14 mi sembra!!

Riprovero appena possibile.........anche se la Helix mi portera' via parecchio tempo!!
[smilie=row2_20.gif]

CIAOOO!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 2:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Helix è fantastica dentro un C8 sotto un cielo buio, figuriamoci in un diciotto pollici. Goditela Vale! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ma e' bello essere in via d'estinzione.......cosi siamo pochi ma buoni!!! :D

Quel G1 avevo provato anch'io l'anno scorso col dobson, ma niente......non so se puntavo altrove (mi sembra che dovesse essere molto fuori dall'alone di andromerda)..... o era colpa del cielo chiaro visto che e' sulla mv 13-14 mi sembra!!

Riprovero appena possibile.........anche se la Helix mi portera' via parecchio tempo!!
[smilie=row2_20.gif]

CIAOOO!!

si è uno dei più esterni come puoi vedere da una mappa ben dettagliata
http://img206.imageshack.us/img206/554/g1yh8.png
scusa per il casino sulla galassia ma con tutte quelle regioni hII si sovrappongono le scritte ed è rognoso settarlo, quindi lascio tutto attivato
ti ho quindi messo un tondo azzurro su g1 che tra l'altro sarebbe il campo del 9 nagler sul mio 20"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ma e' bello essere in via d'estinzione.......cosi siamo pochi ma buoni!!! :D

Quel G1 avevo provato anch'io l'anno scorso col dobson, ma niente......non so se puntavo altrove (mi sembra che dovesse essere molto fuori dall'alone di andromerda)..... o era colpa del cielo chiaro visto che e' sulla mv 13-14 mi sembra!!

Riprovero appena possibile.........anche se la Helix mi portera' via parecchio tempo!!
[smilie=row2_20.gif]

CIAOOO!!

Se vuoi puoi trovare su http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... ifuori.htm una mia fotografia su pellicola di qualche anno fa con indicati tutti gli ammassi globulari di M31 che riuscii a rilevare
Spero possa servirti come base di ricerca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante! Ci vorrei provare pure io questo w/e in montagna con un 10". Il problema è che dovrei trovare una buona mappa per riuscire ad identificarli... te come hai fatto Mk67?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Io uso il mio planetario virtuale e da internet scarico i file dei dati che mi interessano tra cui gli ammassi globulari di andromeda poi li visualizzo nella normale mappa.
Penso che tutti i planetari abbiano queste funzionalita. The sky6, Skymap, Perseus ecc. almeno credo..........! Ciao

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Cavolo, non sono riuscito a trovarlo neanche sulla mappa!!! :shock:
Mi dovro' impegnare di piu'.. :cry:
Grazie intanto x la cartina|!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Adesso l'ho visto ....pardon!!!
Madonna se e' lontano da M31!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benissimo. La caccia è aperta :twisted:
Vediamo che cosa riesco a fare con un 10". Il cielo di montagna dal quale osservo di solito è molto buono, soprattutto verso la zona nordorientale.
Ciao

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010