1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc6765
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ieri sera mentre ero alla ricerca di M56, ad un certo punto mi imbatto in un oggetto nebulare molto debole tanto che con i filtri interferenziali spariva, oggi facendo un pò di ricerche scopro che si tratta di ngc 6765.

Chiedo ai più esperti informazioni in merito a questo oggetto che viene riportato come magnitudine 12.90.

Chiedo anche qual'è il la magnitudine limite del mio Dobson, se mi permette di vedere oggetti così deboli sotto un buon cielo ma non perfetto?

Saluti
:?: :?: :?: :?: :?:

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 22:49 
Ciao Cripto

Il tuo Dob è attorno ai 14,2 come magnitudine limite visuale teorica perciò ngc 6765 dovrebbe essere comunque visibile ; il limite visuale purtroppo è solo teorico e inevitabilmente influenzato da molti fattori quali la qualità del cielo e dell' ottica_

Come hai potuto riscontrare l' uso del filtro che ruba sempre una certa quantità di luce ne pregiudicava la visione_

Per verificare visualmente la magnitudine limite del tuo tele puoi provare a tenere d' occhio per esempio un' ammasso aperto, di cui conosci le caratteristiche, per più serate osservative segnandoti le stelle più deboli e poi confrontando questi dati con quelli di un catalogo o di un buon planetario per pc_

Spero di esserti stato utile_

P.S. scusa se sono indiscreto ma.... Finlandia?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Sei stato molto utile ti ringrazio .

Si mi sono trasferito a vivere in Finlandia.


:D :D :D :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cripto ha scritto:

Si mi sono trasferito a vivere in Finlandia.





Cripto, se è come scrivi ci aspettiamo dal prossimo
autunno commenti e immagini sulle aurore boreali:
non è cosa di tutti i giorni! 8)
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:


Cripto, se è come scrivi ci aspettiamo dal prossimo
autunno commenti e immagini sulle aurore boreali:
non è cosa di tutti i giorni! 8)


Danilo Pivato


beh...per lui lo sarà!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:46 
E già Danilo

concordo con Te lì le aurore boreali ci sono per davvero....

Complimenti Cripto, non ti nascondo che ti invidio un pochino , nel senso buono intendiamoci , pensa io avrei potuto essere in Norvegia, ad Oslo, già da 30anni se non avessi preso un' altra strada.... comunque auguroni di cuore....

Tornando a noi
com' è il cielo da quelle parti? solo per sentito dire sembrerebbe essere buono .... attendiamo conferme o smentite....

Ciao e a presto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 14:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto il topic in Profondo Cielo...ritengo sia piu appropriato alla sezione :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Il cielo da queste parti è ottimo si ha la netta sensazione di una migliore trasparenza che a mio avviso è legata ad un minore inquinamento e sicuramente molto meno inquinamento luminoso essendo poi la Finlandia un paese con poca popolazione è molto facile trovare zone molto estese completamente buie.
Comunque le mie osservazioni le faccio dal mio giardino e riuscire a vedere oggetti intorno alla magnitudine 12 mi posso ritenere più che soddisfatto.


Saluti

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010