1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!! :)

Ho appena finito il lavoraccio di fare 68 schede informatiche di stelle doppie riprese e misurate con il CCD. In realtà ne ho centinaia da fare e magari pian piano ce la farò ma è un lavoraccio da lasciarci gli occhi sullo schermo del PC...
Ecco il link dove poterle trovare:

http://www.microthele.it/astro/misurazioni/reportok/index.htm

Ci sono doppie per tutti i gusti da quelle larghissime (sino a 90") a quelle strettissime (0.4"), ci sono doppie famose come Pulcherrima o il Trapezio di Orione (ben sei stelle fotografate e misurate) e molte che invece non sono state più osservate e misurate da decenni, spesso più di un secolo. Soprattutto osservando e misurando queste ultime saltano fuori interessanti sorprese. La fotografia elettronica non solo consente di fare misurazioni più precise di quelle effettuate con il micrometro filare (la precisione è circa 3 volte superiore, valore dedotto da una discussione che ho avuto con un professionista del settore) ma, anche e soprattutto, permette di accedere a stelle deboli, sicuramente al di la dell'osservazione e misurazione visuale anche con telescopi di una certa mole. In questo modo, e con estrema facilità, non solo sono riuscito a riconfermare parecchie stelle mai più riosservate oppure credute perse ma anche a scovare nuove compagne (attualmente, con la BEA 5, sono alla mia quinta scoperta).
Siccome il tutto è facile come bere un bicchiere d'acqua e per svolgere questa attività è necessario solo un telescopio comunissimo ed anche solo una webcam, lancio a tutti un invito a fare almeno una prova.
Io rimango a diposizione di chiunque avesse voglia di cimentarsi.

Un salutone :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, un ottimo ed interessantissimo lavoro!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
un lavoro davvero bello ed importante, che io sappia non ci sono molti astrofili che si dedicano alle stelle doppie.

PS: stupendo strumento. Ma troppi soldini!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

grazie per i complimenti :)
Però lo strumento in questo caso conta piuttosto poco, sono infatti rare le notti che lo si possa sfruttare sino al suo limite. In realtà il lavoro sulle doppie l'ho intrapreso con un certo scetticismo credendo si trattasse di un noioso lavoro di sole misure da lasciare ai posteri. In realtà, soprattutto se ci si dedica alle doppie "neglette" che poi sono tantissime, saltano fuori delle interessanti e piacevoli sorprese. Spesso ci si trasforma in investigatori sulle tracce di una doppia magari mai riosservata in 100 anni le cui commponentisi si sono spostate a tal punto da rendere irriconoscibile come coppia i due astri (o si sono allontanate troppo o sono davvero vicinissime).
Tra le tante attività di ricerca amatoriale tramite immagini elettroniche, è quella più semplice ed immediata. C'è gente, soprattutto all'estero, che fa lo stesso utilizzando C8 o telescopi simili e webcam.

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
incredibile, non pensavo che fosse alla portata degli amatori addirittura la scoperta di nuove stelle!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! :)

nemmeno io credevo che si potesse essere possibile ma giocano a favore molti fattori. Innanzi tutto la ripresa elettronica rende possibile arrivare a magnitudini difficilmente raggiungibili da parte degli astronomi visuali di decenni fa (le misurazioni erano fatte quasi tutte ad occhio con il micrometro filare). Secondariamente ci sono una marea di stelle doppie e pochissimi professionisti che ci si dedichino per cui il campo è fertilissimo anche per gli astrofili.
Qui di seguito il link al Journal of Double Star Observations dove si è ufficializzata la mia prima scoperta (tra l'altro la tripla avrebbe bisogno di essere riosservata e seguita perché c'è il sospetto che almeno una componente sia anche variabile, da qui la mancata scoperta della terza componente quasi un secolo fa).

http://www.jdso.org/Summer2007/Bertoglio.pdf

A questa ne dovrebbero seguire altre 4 (speriamo!!) e rimango ancora ora stupito dalla facilità con la quale certe cose sono saltate fuori. Davvero scoprire stelle e dargli il proprio nome, almeno come sigla (WOW!! :shock: ), è alla portata di qualcunque astrofilo che abbia almeno una webcam ed un normalisimo telescopio possibilmente dotato di montatura equatoriale.
Provare per credere!


Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso solo dirti complimentoni!
Non è da tutti "avere un posto nel firmamento", ne devi essere molto fiero!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Complimenti,

hai mostrato un'altra possibilità per impiegare in modo proficuo strumentazioni amatoriali alla portata di molti astrofili.

Ricerca di supernove, osservazione di variabili, registrazione di transiti di esopianeti ed ora anche la ricerca nel campo delle doppie......

Bisognerebbe solo decidersi su cosa si vuole fare da grandi :roll:

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Alessandro!
Aggiungo a quanto detto da Giorgio più sopra, l'Astronomia
non è pura e semplice contemplazione, ma anche misure ...
giusto per sottolineare cosa c'è oltre, il semplice imaging! :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo Giorgio!! :D

hai detto una frase che varrebbe la pena di essere pubblicata su un bell'articolo (se mi dai il permesso la vorrei davvero citare tra virgolette in un articolo che sto facendo per Coelum). Sempre più spesso l'astrofilia si trasforma in unica adorazione del proprio strumento o in quello di altri. ovvero lo strumento non è più uno strumento ma è il fine. Per fortuna non ancora è sempre così.
Uno dei motivi per i quali frequento questo forum, soprattutto la parte osservativa, sta nel fatto che con maggiore o minor profondità, si trovano ancora astrofili veraci che usano gli strumenti. Un bell'esempio è Danilo che certo non lesina le ore al telescopio per le sue meravigliose immagini che poi offre a tutti noi senza "tirarsela" ma ce ne sono tanti che magari anche arrancando cercano di migliorarsi e confrontarsi con altri.
Il passaggio poi alla ricerca amatoriale dovrebbe essere la conclusione di una "carriera" ma secondo me non è strettamente necessario. Dopo tutto, l'astronomia è un divertimento, se uno trova noioso stare ore ed ore al telesopio, per esempio a stimare la luce di stelle variabili, non si può biasimare ma se lo stesso si diverte da anni a osservare oggetti deboli di cui sistematicamente stila moduli che mette a disposizione di altri e lo fa con serietà allora io penso sia stimabile altrettanto quanto quello che scopre supernove o stelle doppie o pianetini. L'importante secondo me è la serietà con la quale si fa una certa cosa e la disponibilità nel trasmettere conoscenze e confrontarsi con altri.
Si potrebbe abdare avanti un bel po' a parlare di questo mondo di astrofilii con le sue luci ed ombre e sarebbe pure molto interessante...

Per ora un caro saluto a turtti! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010