1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 3:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sbinocolata a circa 900mt s.l.m.
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la settimana scorsa ero stato di giorno in una zona sopra foligno per cercare il post per le sere di san lorenzo, questa sera sono stato a saggiare il cielo.
munito di pile leggero e binolidl ho preso la mia auto ed ho percorso i 14km che mi dividono dal sito osservativo.

si trova a circa 900mt sul livello del mare, in una zona ben spianata ma che ha a 360° un residuo luminoso, c'è poco da fare 14km sono davvero vicini alla citàà, comunque per serate osservative non è male la via lattea è uno spettacolo, intuivo l'albeggiante galassia di andromeda ad occhio nudo.

ho tirato fuori il binocolo ed è stato uno spettacolo, non ci avevo mai osservato sotto un cielo buio, m13, m31, alcor e mizar, m4, doppio perseo, m22, m28, la zona di m8 luminosissima ed m20, veramente uno spettacolo, peccato che il binoco tenuto a mano è difficile da far star fermo, mi sono aiutato appoggiando le spalle all'auto in modo da stare più in equilibrio.

se tutto va bene l'11 o il 12 ci posrto il dobson con i miei amici per la classica serata di san lorenzo tra stelle cadenti birra wurstel e patatine.

ovviamente le patatine unte non si avvicineranno al telescopio :twisted:

in definitiva ho passato 15 minuti spettacolari (ero a 15° con i pantaloncini), anche un binocolo anzi un binolidl può emozionare.

la zona precisa è appena sopra il paesino di Cancelli, per chi è della zona si tratta della cava di Elisei.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel resoconto.
Un binocolo d'estate a mio avviso regala tante emozioni.
Con pazienza, calma, attenzione e una mappa ti diverti davvero tanto.
Parti da sud e sali verso nord: ce n'e abbastanza da commuoversi.

Chissa con la via lattea invernale: e' una cosa che non ho mai visto....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010