1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stock2
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Perchè nessuno lo segnala?Capisco che il doppio ammasso poco sotto regna sovrano e ti incolla all'oculare per ore,ma questo gigantesco ammasso potevate segnalarlo no? :D
Comunque per chi troppo distratto ad ammirare il doppio ammasso non se ne sia mai accorto ve lo segnalo io.
Non mi basta quasi il 28mm da 2" per contenerlo tutto.Altra overdose di stelle
oggetto da osservare anche con la Luna piena.
http://forum.astrofili.org/userpix/706_Stock2_2.jpg

P.S.Perchè il doppio ammasso non fu catalogato da Messier?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci ho perso (si fa per dire) un paio d'ore qualche notte fa, per catturarlo! :( e ho desistito.
Non sapendo nemmeno che restituzione di luce poteva darmi.... Allora è diventato un gioco del cacciatore per tre notti consecutive e... niente!
Tu adesso mi giri nella piaga e vuol dire che tra qualche notte (quando la luna abbassa la sua luce) ci riprovo.
Ciao!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Se parli di Stock2 è facile da trovare.
Si trova appena sopra il doppio ammasso di perseo.
All'oculare si presenta come una zona molto ricca di stelle di buona magnitudine.
Di forma circolare e con un diametro credo dell'ordine di 1° circa.
L'ho trovato per puro caso mentre scorazzavo nei dintorni del doppio ammasso,poi consultando CDC ho capito che si trattava di stock2.
Penso anche che sia un bell'oggetto anche per i binocolari

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
Se parli di Stock2 è facile da trovare.
Si trova appena sopra il doppio ammasso di perseo.
All'oculare si presenta come una zona molto ricca di stelle di buona magnitudine.
Di forma circolare e con un diametro credo dell'ordine di 1° circa.
L'ho trovato per puro caso mentre scorazzavo nei dintorni del doppio ammasso,poi consultando CDC ho capito che si trattava di stock2.
Penso anche che sia un bell'oggetto anche per i binocolari


Appena si spegne sta luna provo

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, stavo (questa notte) appunto provando a catturare Stock2 e mi sono imbattuto in NGC884 e NGC869! S T U P E N D I !
Non li avevo mai visti prima, sono dei diamanti veri e propri. Sono stato circa 3 quarti d'ora a ammirarli, con focali dierse, con Barlow e senza, sono rimasto affascinato. Questo grazie a Kr33p.
A 45X è la migliore visione, certo con la luna che già faceva capolino dietro il palazzo di fronte mi sentivo un po infastidito...
Dicevo; in visione indiretta si risolveva il nucleo dell'ammasso NGC869 e credo di aver potuto scorgere (o immaginare) una leggera velatura nebulare... Sarà così?
In ogni caso grazie e aspetto con ansia metà Agosto senza luna in un sito adatto...
CIAOO.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il doppio ammasso di perseo è un must osservativo
Deve essere osservato e possibilmente in una serata senza luna per farlo risaltare al massimo (non Massimored :wink: )
Comunque non vi sono nebulose associate per cui se si nota una nebulosità i problemi sono ottici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il doppio ammasso di perseo è un must osservativo
cut...
Comunque non vi sono nebulose associate per cui se si nota una nebulosità i problemi sono ottici.


Quando si dice "rompere le uova nel paniere" :shock:
...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per lo spunto osservativo Kr33p,

stasera voglio proprio provare a puntare questo Stocke2 con il rifrattorino nuovo. Dovrebbe essere un oggetto fatto apposta per lui, viste le dimensioni dell'ammasso.... :wink:

Fabio

PS: Se osservate bene ngc 869 (uno dei due del doppio ammasso) riuscite a scorgere anche voi la forma di una mano stilizzata, come quella di uno scheletro umano? Il palmo della mano è un "giro" di stelle a forma di arco.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
e stasera ci provo a vedè la mano scheletrica!

P.s. già avevo segnalato uno scheletro di pipistrello :)
Provaci pure tu a vedere quello che ho visto io...
ciao.

http://forum.astrofili.org/posting.php? ... e&p=177342

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
e stasera ci provo a vedè la mano scheletrica!

P.s. già avevo segnalato uno scheletro di pipistrello :)
Provaci pure tu a vedere quello che ho visto io...
ciao.

http://forum.astrofili.org/posting.php? ... e&p=177342


Ngc457 lo conosco bene. A me più che un pipistrello è sempre sembrato un robottino, con le braccia in alto. C'è infatti chi lo chiama "ammasso E.T.". Ho trovato anche "ammasso civetta", per via di quelle due stelline molto luminose che sembrano gli occhi della civetta!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010