L'altra sera ho provato a riprendere l'ammasso di galassie nella Chioma di Benenice catalogato da Abell come 1656. L'ammasso si trova ad una distanza di circa 450 milioni di anni luce e ci permette in pratica di sbirciare su di una parte remota del nostro universo.
http://forum.astrofili.org/userpix/133_Abell_1656_1.gif
L'immagine, nonostante non sia delle migliori, riesce comunque a mostrare un insieme di batuffoli (ne ho contati più di 50) che sono una parte delle galassie che compongono l'ammasso e che si concentrano prevalentemente intorno alle due galassie ellittiche giganti NGC4889 e 4874.
L'immagine è stata ripresa da Roma, in condizioni meteo non eccezionali, con un telescopio LX200-8 ed una camera DSI-C.
Saluti
Lorenzo