1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 16 Vulpecula - sempre di piu'
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Stasera con Valerio sotto un cielo da incanto (Milano :roll: )
abbiamo usato un po' il 140 in visuale.

Dopo aver verificato che il mio programmino per il DA1 funziona abbastanza bene (per il goto) e dopo aver "visto" i soliti oggetti (m27,m57,albireo,m15) siamo passati alle doppie.

Bhe.. epsilon Lyrae per il NA140 e' una passaggiata.
Sebbene sia sempre bellissima era quasi monotona nel 140 per la semplicità disarmante in cui veniva risolta con delle figure da manuale.

A quel punto ho preso in mano il deep-sky reise atlas e ho cercato una stellina "dura" per il 140.

Si tratta di 16 Vulpecola e' una stella di 5.23 Mag dal colore arancio ma non troppo intenso. (vicino si trova una stella un po' piu' fredda, come colore!)

Nel catalogo HYP e' la 190004

E' una stella doppia dalla separazione di 0.8" e con le componenti equilibrate di 5.9 & 6.2 mag.

Le condizioni di seeing erano decisamente sopra la media e abbiamo percepito l'allungamento con un HR2.5mm per 320 ingrandimenti complessivi. Si capiva gia' che era una stella doppia, ma non lo si distingueva ancora.

Ho tirato fuori la mia vecchia barlow 140 della Meade, un diagonale televue e lo zoom nagler 3-6.

Alla bellezza di 400 ingrandimenti e anche di 533 (che erano di sicuro di piu' per via del tiraggio della diagonale) abbiamo colto entrambi la duplicità della stella. Si vedevano queste 2 "palle" separate da un filetto nero nei momenti di maggiore calma.


La visione non era certo entusiasmante, vista la poca luce che arrivava dal lungo treno ottico... ma vederla evidentemente doppia e' stato un gran bel colpo. (siamo al limite teorico dello strumento)

Non vi nascondo che ho smontato il mio "piccolo" 140 con grande orgoglio,
visto che nasce come telescopio adatto a tutt'altro tipo di osservazione.
(essendo aperto f5.6)

Se qualcuno si trova in zona con ottiche dai 140 in su, consiglio di provarla. Sul deepsky reise atlas veniva data come test per strumenti da 150mm.

Buona Notte! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la vidi a forma di 8 col rifrattore. Col Newton non ci provo nemmeno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, allora ora tocca a me con il 120...! ;)

Chi offre di meno?


Belle le doppie, era tanto che non le osservavo, ma mi ha fatto estremo piacere, soprattutto quando poi si arriva a certi risultati!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
purtroppo ieri il treno ottico finale non era la fine del mondo (polvere nella barlow e nel diagonale) ma la duplicità e' stata colta bene sia da me che da Valerio.

Nei momenti di calma assoluta si vedeva anche un filo di spazio tra le componenti anche se questo mi lascia un po' perplesso per la teoria dell'ottica.

Se l'avessi vista solo io avrei dato la colpa alle birre del giorno prima, ma anche Valerio ha confermato la visione.

La cosa piu' interessante e' che un rifrattore molto aperto.. che non favorisce certo queste osservazioni.

Ad ogni modo posso andar fiero del "piccolo" Vixen.. :)


Con il newton (Dobson da 30cm) sinceramente non ci provo neppure io. (sono pronto alle mazzate da parte dei dobsonari!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho provato con il c6 che mi ha sempre stupito...

nulla da fare.
Il seeing era simile ma non c'e' stato nulla da fare per il c6.
Sebbene mi pare di aver intuito un allungamento, non c'e' stata proprio storia.

Nel 140 le immagini erano decisamente migliori..
Peccato. (per il c6..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AHAAAAA!!! Una sfida!!! :D Sfortunamente il "seeing" è spesso orribile qui. Ma metterò il mio telescopio a la prova!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vai Peter :)
Ho paura pero' che con un seeing scarso sarà difficile.
Resto in ascolto :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io perchè il tempo non è buono e di più, ho venduto quasi tutti i miei oculari e il mio bino non è ancora arrivato... :cry: huhuhuuuuu :cry:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Vai Peter :)
Ho paura pero' che con un seeing scarso sarà difficile.
Resto in ascolto :)

Ciao


Ciao Christian!

L'ho provato questo Sabato. Come hai detto, è molto difficile anche perchè sono stelle abbastanza chiare che dispersono la loro luce sull'altra. Il seeing non era troppo cattivo però a 410x non ho visto una separazione chiara. Era evidente che è una doppia, ma le condizione non erano ottimo. Un 18" è uno strumento magnifico, ma quando il seeing non è troppo buono, lui comincia a risolvere non solo le stelle ma anche le turbulenze a alto ingrandimento. :cry:

Di più, ho usato il mio 5mm Hyperion che è un oculare non veramente ottimo per questi oggetti. Spero che presto ricevero il mio bino e i 9,9mm Starsplitter... [smilie=row__696.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel colpo Christian! :)

Ma io non butterei poi così giù i grossi calibri, mal che vada, con un seeing non buono, riusciranno a fare vedere le medesime cose di un diametro minore ma mai di meno e nei momenti magari sfuggenti e rari di repentino miglioramento del seeing riusciranno a tirare fuori cose impossibili per diametri più piccoli.
Qualcuno ha parlato di una sfida, in senso buono, cioè tre ciascuno di noi, il proprio telescopio ed il cielo? Ebbene, cerchiamo la duplicità di Albireo (Beta Cyg)!
Non ridetemi in faccia eh eh eh :lol:
Non parlo della celeberrima e bellissima Albireo AB, quella che conosciamo tutti e che ammiriamo sin da quando abbiamo tra le mani un telescopio. Parlo della primaria. Non tutti sanno che la stella più luminosa della coppia (denominata "A", quella giallo - arancio) è a sua volta doppia con un compagno di mag 5.16 (quindi leggermente più debole della facile e famosa compagna "B" azzurrina) a soli circa 0.3".
Con un telescopio ben centrato , dai 25 cm in su e con almeno 1000X (non svenite, sono ingrandimenti che si usano con le doppie strette) nei rari ma possibilissimi fugaci momenti di relativa calma si potrà vedere che la stella "A" non è tonda ma bensì allungata (ha un bernoccolo). Se poi avete strumenti dai 400 mm in su, rischiate persino di sdoppiarla!!!

Buone osservazioni ai confini della realtà! :)

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010