1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Limite magnitudo nel 20x90
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In una serata e in un luogo (Roma) non certo ideali ho voluto testare la magnitudine limite del mio binocolo 20x90 sulle Pleiadi.
Alle 23:50 nonostante la Luna al 20° giorno da poco sorta dietro ad un palazzo ho potuto osservare una magnitudine limite di 9,62.
Precisamente ho osservato la TYC1800-02105-1 una stellina che si trova un pò a sinistra (leggermente più in alto) della HR 1172, nella parte bassa dell'ammasso.
Per la misurazione e la mappa ho usato Cartes du Ciel.

Sono decisamente soddisfatto :D considerando che la luna era visibile e non molto distante dalle Pleiadi, e in più osservavo da Roma (lontano dal centro però).
Se questo week-end riuscirò ad andare in montagna voglio riprovarci e considerando la nettissima differenza di cielo (e niente luna) spero di guadagnare almeno una magnitudo ed arrivare al limite dello strumento.
Vi farò sapere.... :shock: :wink:
Colleghi binocolari.........dateci sotto co' ste lenti!!!!!!!!!! :wink: :lol:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non contento, ho perseverato... :shock: :D
Alle 02:30 con le Pleiadi pressochè alla massima altezza sull'orizzonte (ma Luna ahimè presente) ho raggiunto la magnitudine visuale di 9,92. La stella è la TYC1800-01627-1 sempre nella parte bassa delle Pleiadi.
Veramente cavaocchi (sono rimasto due-tre minuti all'oculare prima di vederla) e tra l'altro la visione non era continua poichè debolissima.
In maniera ancora minore ho percepito una stellina vicinissima a quest'ultima (appena sotto) e di magnitudo 9,95, ma solo per brevi istanti.
Ho un male al collo che sembrano due...... :x . Però che goduria............. :D

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sotto cieli bui credo che, almeno per brevi e alterni periodi di buon seeing, tu possa arrivare ad 11
può essere utile una piccola mappa delle pleiadi pubblicata sul libercolo di W ferreri Il Binocolo in astrononomia e utilizzata per verificare la magnitudo possibile con un 20 x100 o giù di lì, ora non ricordo, da cui si possono facilmente ricavare delle copie ove spuntare man mano le stelle durante l'osservazione
è comunque il cielo che fa buon gioco; più di una volta nel miya da 100 mm non vedevo più di quanto vedessi nel 77 mm (posti in parallelo)
Poi anche qui dipende dai gusti personali: a chi paicciono le stelle e gli ammassi aperti per apprezzare la magnitudo, la puntiformità, quando non il colore, chi non gliene può fregare di meno perchè maggiormente interessato ad oggetti "meno stellari" come galassie, nebulose e globulari

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Piero, come dici tu, certamente il cielo fa la differenza.
Credo anch'io che sotto cieli più bui dovrei riuscire ad arrivare alla m.v. 11.
Su binomania ho letto che il limite del 20x90 dovrebbe essere m.v. 11,2, spero di poterci arrivare. Alla prossima uscita voglio provare a trovare il limite.
Grazie per avermi segnalato il libro di W. Ferreri, lo conoscevo e una volta l'ho sfogliato in libreria ma non ricordo della mappa delle Pleiadi, mi è sfuggita. 8)
Riguardo alle osservazioni, io adoro un pò tutto il profondo cielo ma per ora mi dedico più agli ammassi aperti (e qualche galassia) visto anche lo strumento che utilizzo. Sono tra quelli che adorano osservare il contrasto fra il cielo buio e il colore delle centinaia di stelle all'oculare, le giovani stelle azzurre, le "vecchie" giganti o supergiganti rosse, le gialle, le bianche...ecc...ecc...oppure passeggiare con il bino fra la Via Lattea. E' un piacere per gli occhi. Dovresti capirmi :D , e poi tu con il Miya mi sa che fai più Km che con l'auto! :D
Cmq W i binocoli!!!!!!!!!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
:lol: :lol: :lol:
allora la vedo male per te :wink: ....se ti piace osservare le stelle in sè, raccolte in ammassi, nei loro colori e nella loro puntiformità ti ci vorrebbe un binocolo apocromatico, se con spianatore di campo ancora meglio, ma sono rari o non più prodotti (parlo di grossi diametri) e comunque costosissimi
forse al momento il miglior compromesso qualità/prezzo per tale scopo potrebbe essere il gen hit USM 20x110; paghi però in peso e dimensioni le sue qualità (ehehehe....mica scemi i costruttori....) e quindi il suo impiego astronomico prevede supporti impegnativi, mentre per oggetti non stellari l'agevole astrotech BA6 da 100 mm potrebbe essere favorito per peso e oculari angolati a 90°
è ancora da valutare il nuovo gen hit 100 mm 45°, il clone miyauchi che parrebbe essere migliore della precedente versione di circa 2 anni fa
dotrebbe esserci ancora in circolazione un miyauchi usato da 100 mm a 45° con i soli oculari da 20x

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
forse al momento il miglior compromesso qualità/prezzo per tale scopo potrebbe essere il gen hit USM 20x110


Non dirmelo.......lo sogno quasi tutte le notti. :D :roll:
Credo proprio che sarà il mio prossimo bino ma in un futuro non troppo prossimo, purtroppo.
Trovo però strano che non se ne vedano molti in giro....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh, sull'impiego astronimco è duro da gestire: è molto lungo, pesante e a oculari diritti oltre i 70° bisogna attrezzarsi bene per assicurare stabilità e contemporanea fluidità
se vuoi saperne puoi contattare un utente che ce l'ha e quindi può dirti la sua esperienza, si vede raramente: il suo nick è 15x60

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010