1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente sono riuscito a ribeccare M57, fantastica come sempre!
La prima volta l'avevo vista grazie a Marco Bracale e al suo Hyperion 21 mm e da allora non ero più riuscito ad individuarla, ma stasera mi sono impegnato e...ce l'ho fatta! :wink: :D :D :D :D :D
Non sò se era una fantasia della mia mente, ma a tratti mi sembrava di percepire una diversa gradazione di colore tra l'interno e l'esterno.
Sapete che l'esterno della nebulosa è arancio-giallo e l'interno è bluastro.
Ecco a me sembrava di vedere l'interno più scuro e l'esterno più chiaro.
E' possibile con un 15,2 cm (contate i 2 mm... :lol: :lol: ) da un cielo non troppo inquinato?
Grazie.
Ciao e buone osservazioni! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
E' possibile con un 15,2 cm (contate i 2 mm... :lol: :lol: ) da un cielo non troppo inquinato?


No, direi che è suggestione. L'ho vista parecchie volte in Dobson dai 40 cm in su, e colori non se ne vedono proprio. Al limite, una pseudo-impressione di un colore azzurro-freddo, ma secondo me conta molto il fatto che SAI di che colore è.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti riferisci al colore no, non è possibile...se ti riferisci alla differenza di luminosità tra interno dell' "anello" e l'anellos tesso allora non saprei...nel 30 cm si vede eccome!
In un 150 non so ma è possibile...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
umb ha scritto:
cri92 ha scritto:
E' possibile con un 15,2 cm (contate i 2 mm... :lol: :lol: ) da un cielo non troppo inquinato?


No, direi che è suggestione. L'ho vista parecchie volte in Dobson dai 40 cm in su, e colori non se ne vedono proprio. Al limite, una pseudo-impressione di un colore azzurro-freddo, ma secondo me conta molto il fatto che SAI di che colore è.


No, io mi riferivo alla diversa gradazione di colore (grigio scuro e chiaro). Il colore era per far capire dove stava la differenza. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservandola con strumenti di grande apertura si nota come il buco centrale di M57 non sia un buco vero e proprio, quindi vuoto e nero, ma è luminoso a sua volta, seppur ovviamente meno luminoso rispetto all'anello vero e proprio.
Questo perché la planetaria M57 è costituita da una "bolla" di nebulosa tutta attorno alla stellina centrale, con una concentrazione maggiore nella zona equatoriale mentre è più rarefatta nella zona polare. La forma ad anello è dovuta al fatto che noi la osserviamo da sopra, quindi ne vediamo tutto l'anello equatoriale, che è quello più denso appunto. Però, in quello che consideriamo come il buco centrale della nebulosa, in realtà vediamo la nebulosità polare, che essendo pià rarefatta è di minore luminosità rispetto a quella equatoriale.

Vi invito a vedere questo interessante articoletto sul sito di Diego Barucco, specializzato in planetarie:

http://pnebulae.altervista.org/archivio/2007/M57_3d/M57_in_3d.html

E' interessante in particolare notare come ci sia un fotogramma nell'animazione in cui M57 appare del tutto simile alla nebulosa clessidra M27. A parte le dimensioni, è chiaro che questi due oggetti sono dello stesso tipo, ma visti sotto angolature differenti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010