1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un fine settimana sotto le stelle!
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la Luna nuova di giugno, io e alcuni amici abruzzesi ci siamo caricati tutto in macchina e abbiamo puntato verso nord, precisamente in questo sito osservativo: http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_8129_1.jpg , anzi, per la precisione stavamo a Casteluccio, che sovrasta la Piana di Castelluccio famosa per fiori e lenticchie.

Il meteo già dal primo giorno non era dalla nostra: nuvoloni minacciosi avevano coperto tutto il cielo, ma tuttavia abbiamo deciso di montare gli strumenti, sperando che il cielo si aprisse: http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_8053_1.jpg . Ma quando la notte stava per arrivare le nubi ancora non ne volevano sentire di andare via, regalandoci però uno spettacolo di rara bellezza: http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_8081_1.jpg . Come temevamo le nuvole non si sono dissolte, dandoci solamente qualche spazio aperto, tralaltro velato, di cielo. La prima serata è andata a male, peccato...

Sabato il tempo prometteva bene invece: i nuvoloni di venerdi non c'erano ed eravamo molto fiduciosi sulla serata. Dopo pranzo giretto a Norcia: http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_8102_1.jpg per poi tornare verso Castelluccio, ma intanto le nuvole avevano preso il sopravvento: http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_8139_1.jpg .
Decidiamo lo stesso di montare tutta la roba e stavolta ci dice bene: il cielo, appena dopo il tramonto, inizia ad aprirsi, prima pian piano, poi via via sempre di più, aprendosi completamente verso mezzanotte.

Ed ecco il cielo accendersi di stelle: la via lattea e mostruosa, e sono visibili ad occhio nudo una moltitudine di oggetti; nel cercatore 9X50 e nel mio 11X70 poi ho visto cose mai viste...Voglio però stimare la magnitudine limite: arrivo alla 6.6 con il metodo utilizzato sul Monte Amiata, ma non mi accontento, voglio di più; arrivo alla 6.7, utilizzando una stella nei pressi della Lira. Pazzesco, una magnitudine di 6.7 e per di più con un cielo leggermente velato e "offuscato" dalla luce delle nubi che, in lontananza, riflettevano le luci di Norcia, Ascoli, Ancona e Perugia. Sono sicuro che senza quelle nuvole che rifettevano la luce, si poteva benissimo arrivare ad una magnitudine di 6.8. Poi altre nuvole faranno il loro ritorno, verso le 2, costringendoci a smontare tutto, anche per via dell'elevata umidità, presente all'87%. Prima delle nuvole mi sono goduto la visione di Vesta, chiaramente visibile a occhio nudo.

Senza ombra di dubbio il miglior cielo della mia vita, che ha battuto l'Amiata e che poteva offrire ancora di più di quello che ha fatto con l'ultima luna nuova. Posso quasi azzardare che sia il miglior cielo del centro Italia, anche perchè, dalla nosta postazione, avevamo il sud completamente libero :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sono d'accordo è uno dei migliori cieli del centro seguito da fonte vetica campo imperatore

ma dove vi siete messi che non ho capito bene
dall'altra parte del monte guaidone vicino a castelluccio?
Solitamente ci si piazza nel mega parcheggione del bar canapine prima di forca canapine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Non è tanto lontano da me.
Se riesco ad organizzarmi bene la prossima vi faccio compagnia anchio.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Si sono d'accordo è uno dei migliori cieli del centro seguito da fonte vetica campo imperatore

ma dove vi siete messi che non ho capito bene
dall'altra parte del monte guaidone vicino a castelluccio?
Solitamente ci si piazza nel mega parcheggione del bar canapine prima di forca canapine


Allora, noi stavamo con l'albergo a Castelluccio: dalla foto dove si vede il paese, noi stavamo sulla montagna di sinisra (davanti avevamo il monte Vettore); da Castelluccio si predeva una stradina (molto) sterrata per un paio di km e si arrivava in uno spazio aperto dove piazzavamo i telescopi. E' interessante perchè il sud è completamente libero.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora avevo azzeccato
se alla prossima luna nuova un'amico di roma va a forca canapine vi faccio un fischio

anche se, ora che è appena tornato dalla namibia è piuttosto mogio mogio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, queste descrizioni mi farebbero venir voglia di prendere il motorino e partire... :lol: :lol:
:shock: :shock:

La foto delle nubi illuminate dal Sole è paurosa, bravo e complimenti anche alla natura che ci ha offerto questo spettacolo! :wink:
I miei genitori mi hanno promesso che una volta mi portano qui nelle valli bergamasche, e allora magari potrò assistere anch'io ad un cielo degno di nota. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quelle parti, proprio dopo la piana di Castelluccio, c'è Forca di Presta, proprio sotto il Monte Vettore. Ci sono stato diverse volte e ho apprezzato il cielo stupendo oltre all'ampio campo visibile senza impediementi (tranne a nord dove c'è il monte Vettore. In prossimità del valico c'è anche un rifugio con diversi spiazi dove collocarsi con i tele...che sia lo stesso Marco?

Ciao e complimenti per il reportage, molto bello

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noi abbiano alloggiato a Castelluccio ma per arrivare al sito osservativo dovevi prendere una stradina sterrata su un monte che costeggiava la piana di castelluccio, in direzione di Norcia: avevamo il monte Vettore verso ovest.

PS per capirci, stavamo sopra l'Italia fatta con gli alberi :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_8088a_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
castelluccio è un posto eccezionale, vicino c'è monte prata forse anche li è un buon sito osservativo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco Marco. La piana di Castelluccio non è
adatta per le osservazioni o fotografie astronomiche.
In quella piana si rischia spesso di trovare banchi di
nuvole, nebbia e molta umidità, oltre al passaggio
delle auto dirette a Castelluccio.
Noi saliamo sempre al passo delle Forche Canapine
a 1450m, dov'è il grande piazzale asfaltato.
Tutt'altra musica.
Curiosità: è stata una vostra scelta o avete sbagliato?
Ciao,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010