1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 23:22 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Non credo di aver mai visto questo ammasso così.

A oltre 500X con un dobson da 40cm riempiva tutto l'oculare, era risolto fino al nucleo, spettacolare. Siamo rimasti ad osservarlo per più di mezzora e ci siamo ritornati più volte tanto era grandioso. Sicuramente il seeing ci ha dato una grossissima mano e noi ne abbiamo approfittato abbondantemente.

M51 e compagna, si notavano senza nessun problema tutte le spirali e alcuni particolari di Ngc5195. Veramente notevole questa galassia con cieli buoni e strumenti giusti.

Abbiamo fatto un giro nella Vergine, con il mio percorso si riescono ad osservare senza perdersi un centinaio e forse più galassie. Quello di crearvi un percorso tra le galassie della vergine è un consiglio che vi dò altrimenti è facile perdersi in quella "marea" di galassie.

Inoltre dopo tutta questa manna abbiamo osservato un dozzina di meteore di cui una rossa di magnitudine circa 2 ma di discreta durata circa 5 sec ed un'altra stimata di mag -2.

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 14:08 
Ti capisco pienamente... sono reduce di una nottata in visuale, io ormai puro ccd-dipendente visto il cielo che mi ritrovo.
Comunque, stanotte ho fatto una bella scorpacciata di galassie, partendo dall'ammasso virgo-coma fino a guardare qualche esoterica galassia interagente in CVn.

Ho ancora impressa nella retina e nella mia mente la visione di M51 in un dobson da 76 cm - in quella condizione si capisce davvero cosa vuol dire galassia "gigante" immersa in un mare di stelle e piccole galassie.

Che bellezza è l'universo...

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Anch'io sono reduce da una nottata di stelle, ma con rammarico con riesco quasi piu' a staccare il naso dalla web (solo pianeti) da quando mi e' venuto in mente la prima volta, di cercare di fermare per un attimo in un'immagine quello che avevo visto. Ho fatto pochi mesi di visuale e devo dire che gli ammassi di stelle sono bellissimi da osservare (forse non ho ancora visto foto veramente belle) sopratutto con oculari stra costosi che danno l'idea quasi di esserci entrati dentro. Le galassie pero' e' un'altra cosa. Quando le vedi cosi' estese su uno schermo del pc per la prima volta e' un'emozione grande. Ieri sera ho visto la Sombrero e la M51 con le sue larghe spirali..e' stato bellissimo.
Sally
Cieli Sereni

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
!!!
osservare da un cielo scuro con una "bestia" simile!
non riesco ad immaginare che esperienza! complimenti!
ma poi uno si chiede perchè in città finisce inesorabilmente dietro un monitor di un pc :(

jeanluc

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 14:39 

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Per quanto riguarda gx e nebulose il capo è la trasparenza per uno strumento del genere, in ogni modo se la collimazione è buona e hai l'inseguimento con un 40cm puoi arrivare anche oltre.
La cosa che mi attrae di più di questo genere di osservazioni è il rapporto migliore per riuscire a risolvere il massimo grado del nucleo, ho provato anche a ingrandimenti elevati anche se personalmente la visione di M13 migliore l'ho avuta qualche tempo fa in pianura con il N9 + il TV 2X, 400x su oltre 80° di campo...veramente mozzafiato.


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010