1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Vedo su un TG locale un servizio dove si presenta la nuova illuminazione del castello di Bosa (NUORO), curata da, udite udite, un architetto.
Tutte luci radenti sulle pareti, dal basso verso l'alto.

Pensare che in Sardegna si promuove e si finanzia la lotta all'inquinamento luminoso:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/34?s ... &c=357&t=1

Peccato, visto che in Sardegna si trovano ancora molti cieli stellati. Per quanto? C'è solo da sperare che lo scempio di Bosa, pubblicizzato dai media sia solo motivo di vergogna e non di vanto

PS. (Al moderatore) forse il forum più adatto è Astrocaffè... ero in dubbio e ora non ho potere di spostarlo.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Ultima modifica di Carlo G il mercoledì 20 giugno 2007, 12:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a contattare cielobuio, non so se per i monumenti ci sia un discorso a parte..anche a Roma ch eha un accordo con cielobuio i monumenti vengono illuminati in maniera molto inquinante

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Lavoro in un settore attinente a luce e l'illuminazione.

Risultati apprezzabili e in grado di valorizzare il monumento sono possibili senza dover sparare la luce sul cielo.
Trovo triste e insensata l'eccezione concessa per i monumenti.

Perchè urlare quando è possibile sussurrare?
Qualche anno fa sono stato a Parigi, e ho visto delle chiese sotto una illuminazione fioca e magica: mi sono fermato e mi son seduto riflettendo su quello che invece viene fatto normalmente.

All'epoca non mi interessavo di cieli stellati, ma la bellezza e la magia di quella luce mi attirò immediatamente: quando l'elettricità non era stata scoperta, probabilmente l'aspetto della chiesa doveva essere molto simile a quello che veniva riproposto da chi, il quel caso, vero artista della luce, non buttò lumen a casaccio e in gran quantità.

Un cielo è più bello buio, e un monumento non deve necessariamente essere una brutta copia di Las Vegas.


Scusate lo sfogo, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 6:46 
Carlo G ha scritto:
Perchè urlare quando è possibile sussurrare?

...i cafoni urlano, e ce ne son tanti, ovunque si vada... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Quando l'elettricità non era stata scoperta, probabilmente l'aspetto della chiesa doveva essere molto simile a quello che veniva riproposto da chi, il quel caso, vero artista della luce, non buttò lumen a casaccio e in gran quantità.

Un cielo è più bello buio, e un monumento non deve necessariamente essere una brutta copia di Las Vegas.


Quoto in pieno: ricordiamoci che quando quelle chiese furono costruite, erano fatte per essere viste alla luce del Sole di giorno, e di notte erano al limite illuminate da qualche torcia, o dalla Luna piena.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010