Ebbene ce l'ho fatta! Io e un mio socio abbiamo condotto questa spedizione avventurosa, decidendo di partire nonostante le previsioni meteo così incerte che di più non si può.
Per la prima volta da quando lo possiedo, finalmente ho fatto uscire il Formula dal mio cancello e l'ho potuto provare anche nel deep.
Ma veniamo alla cronaca: nel pomeriggio si è gradualmente coperto e a ora di cena è venuto un temporale. Poi ha smesso ma era ancora coperto al 90%. Verso le 22 abbiamo deciso ugualmente di andare in cima: attendendo pazientemente per quasi un'ora, finalmente e lentamente il cielo si è aperto. Alle 23 via alla festa!
Si parte con la sombrero, poi ho tentato un oggetto che avevamo fallito dai colli euganei: la planetaria del corvo (NGC 4361). Dopo averla vista ho capito perché l'avevamo fallita, è veramente mooolto difficile!! C'è qualcun altro che l'abbia mai osservata?
Si passa per M68 (molto basso, non si risolvono stelle) prima di arrivare a togliermi lo sfizio di vedere la girandola del sud alias M83: grande e meravigliosa, si vedevano pure i bracci!!
Ero curioso di tornare su M53 e sulla occhio nero (M64), ma poi ho frenato la tentazione di "galassiare" da quelle parti altrimenti non avrei più finito, il target della serata era altrove.
Allora rotta verso SW: buttando l'occhio su M5 ho avuto letteralmente un sussulto e ho fatto un salto all'indietro!
Rotta verso lo scorpio: prima il piccolo M80 e poi M4, il globulare che sembra aperto.
A un certo punto avevo paura che a est tornassero le nuvole... ma in realtà si trattava della via lattea, no comment. Mai vista così a chiazze, pazzeschi i chiaroscuri, specie la nube dello scudo.
Vesta visibile a occhio nudo, come M7, 8 e 17.
E' quasi l'una: prima pausa Giove, e con essa ne approfitto per spannare il cercatore con la ventola del PC.
Avanti con M19: piccolo ma si risolvono le stelle; di M62 invece si vede solo un formicolio. Poi è la volta dei grandi aperti M7 ed M6. Purtroppo sono stati un po' deludenti, l'orizzonte non era pulitissimo. Allora torniamo su con M9 e poi via col sagittario... M23 ripaga la delusione degli aperti precedenti.
Ora si fa sul serio con M21 e 20, poi segue la laguna e il confinante ammasso NGC 6530: a dir poco FA-VO-LO-SA!! A parte il colore, si vedeva come in foto. Idem per la omega.
Abbiamo visto pure la nebulosità di M16. M24 è allucinante, M18 invece mediocre, bello M25. M28 è piccolo mentre M22 è il solito. Poi giro per quelli bassi ma mediocri, giusto per andare avanti nella collezione dei Messier: M69, 70 e 54, e mentre girovagavo tra questi ho beccato per caso NGC 6672, sempre globulare. Poi si torna su con M11, l'aperto che sembra globulare, ed M26 col bell'asterismo ad aquilone. Secondo giro su Giove alle 3, e siccome sta salendo la Luna è ora di chiudere. M71 e 27 e fine.
Totale di 34 oggetti, rigorosamente senza goto. Non sono tanti ma abbiamo iniziato tardi e Giove ha sottratto tempo al deep sky. Ci sarebbe stato da passarci 3 notti, non una!
Molto probabilmente per Renzo che va lì spesso e per altri abituati a cieli dgni di questo nome sarebbe stata una serata non perfetta, ma per uno infognato nella pianura Padana che vede la via lattea 3 volte all'anno se va bene è stato un sogno. La migliore osservazione deep sky della mia vita.
