1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare pianeti extrasolari
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Affascinato sempre di più da questi argomenti vorrei tentare un osservazione di qualche pianetuccio extrasolare, tipo il noto HD 189733b (dove sono state scoperte traccie di metano).
ora mi sorge un problema: dove li trovo nel cielo?
avete qualche consiglio, tipo programmi ecc ecc?
e soprattutto, ruscirò a vedere qualcosa con il mio 7cm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno riesce a vedere i pianeti extrasolari, neppure con telescopi ben più performanti del tuo 70 mm. Quello che si può fare (e che alcuni bravi astrofili fanno) è misurare con particolari tecniche la diminuzione della luminosità di una stella quando il pianeta le passa davanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma allora perchè sul sito UAI invitano all'osservazione di un pianeta extrasolare se poi non si vedono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Enzo.
Invitano gli amatori a fare la curva di luce coi propri ccd a casa.
Ci si riesce.
Ivaldo stesso ce l'ha fatta. ("Ivaldo stesso" vuol dire per il fatto che ti ha risposto lui, non perchè sia "ritardato", anzi! Non è da tutti, e non solo per gli strumenti posseduti). :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Ivaldo stesso ce l'ha fatta.

Ti ringrazio per la fiducia "a prescindere" che hai sempre nei miei confronti Jasha, ma non ho ancora avuto l'occasione di provarci e men che meno di riuscirci. Il massimo che sono riuscito a fare è la rilevazione della curva di luce di una stella variabile molto facile: CY Aqr.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare pianeti extrasolari
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
enzo ha scritto:
e soprattutto, ruscirò a vedere qualcosa con il mio 7cm?


No. Basta fare un banale calcolo per poter capire che il loro diametro è troppo piccolo per poter essere osservato. Come sai si definisce diametro angolare

d=arctan(diametro/distanza)

Per fare un rapido calcolo, ad esempio, riferisciti a Giove. Giove sottende (se non erro) dai 32" ai 49" ed abbiamo ben presente quanto appaia grande all'oculare. Marte sottende dai 4" ai 16" e già è ben diverso nonostante la differenza tra i diametri angolari sia di circa 8 volte, in base al periodo. Supponendo un pianeta del diametro di 2 volte quello di Giove (per esempio) che ipoteticamente orbiti intorno alla stella più vicina (Proxima Centauri) distante circa 4,2 anni luce, ottieni 3.6*10^-9 radianti che corrispondono a circa 0.0015", quindi Marte, durante l'opposizione lo hai visto circa 11000 volte più grande.

Questo potrebbe non essere un problema se non fosse per il fatto che la magnitudine del pianeta è estremamente più piccola di quella della stella e che quindi, come accade per le stelle doppie, sia difficilissimo già soltanto poterlo separare. Oltretutto non brillano di luce propria ed alla massima distanza (a noi visibile) dall'astro ci appaiono con una fase del 50% (questa è una mia elucubrazione, spero di non aver detto una cretinata). Considera tra l'altro che quelli che si è riusciti a scoprire sono quasi tutti molto vicini all'astro (a parte uno, non ricordo che molti arrivassero ale 10 UA), questo rende la separazione, oltre tutto il resto, molto complessa (non dico impossibile per non sbilanciarmi). Praticamente è già difficile scorgere un puntino luminoso che sia il pianeta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il sabato 22 marzo 2008, 11:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sono io il ritardato, che capisco fischi per fiaschi..
ad ogni modo quando ne avrai l'occasione, ce la farai.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare pianeti extrasolari
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
No. Basta fare un banale calcolo per poter capire che il loro diametro è troppo piccolo per poter essere osservato.

Non è il diametro che conta, ma la magnitudine. Anche le stelle sono millesimi di arcosecondo, ma si vedono benissimo!

Per curiosità vediamo l'ordine di grandezza che avrebbe un pianeta come giove a 50 AL:
La distanza è 790000 volte maggiore, la luce si riduce di un fattore 6,3*10^11, il che vuol dire 30 magnitudini! Cioè sarebbe circa di 28esima!! :lol:
Lead Expression ha scritto:
d=arctan(diametro/distanza)

Un piccolo appunto su questa formula: per angoli piccoli è inutile fare l'arctan, si ottiene lo stesso risultato con la semplice divisione. Mentre per angoli grandi (per es se vuoi sapere l'angolo sotteso dalla Terra vista dalla ISS) è sbagliata proprio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare pianeti extrasolari
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Non è il diametro che conta, ma la magnitudine. Anche le stelle sono millesimi di arcosecondo, ma si vedono benissimo!


Certamente (l'ho scritto, ma frettolosamente, parlando della differenza di magnitudine tra astro e pianeta). Ho voluto concentrarmi sul diametro perché enzo ha accennato a tracce di metano su HD 189733b, credevo volesse osservarne l'atmosfera/macchie di albedo.

Cita:
Un piccolo appunto su questa formula: per angoli piccoli è inutile fare l'arctan, si ottiene lo stesso risultato con la semplice divisione.


Sì, infatti nel calcolo non l'ho fatto ;) (banale approssimazione per sviluppo in serie)

Cita:
Mentre per angoli grandi (per es se vuoi sapere l'angolo sotteso dalla Terra vista dalla ISS) è sbagliata proprio.


Non sono sicuro di aver capito il perché.
Vale d=(arctan((diametro/2)/distanza))/2 ? (se sì ho capito il perché :lol:)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
va beh, ma tanto piove...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010