1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Qual'è il valore più significativo da prendere in considerazione ai fini dell'osservazione tra la magnitudine e la luminosità superficiale?Mi spiego meglio: dovendo pianificare una serata osservativa e cercando quindi di scegliere gli oggetti che possono essere più facilmente individuabili e che risultino di conseguenza più appaganti per l'osservazione,di quale delle due grandezze dovrò maggiormente tener conto?

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda di sicuro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Quindi per esempio tra i due ammassi globulari M13 e M92,entrambi in Ercole ed aventi mag. 5,90 e luminosità sup. 12 il primo, mag. 6,50 e lum.sup. 11 il secondo,quest'utlimo si vedrà più "distintamente"...ho capito bene?

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 14:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto da Wikipedia la bella spiegazione:

Luminosità Superficiale

Io applicherei il discorso di luminosità superficiale più che altro a soggetti molto estesi rispetto alla loro bassa magnitudine: galassie e nebulose per intenderci.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi fare il raffronto a parità di magnitudine, ovviamente.
Un oggetto di magnitudine 6 e lumin. superficiale (o brillanza) di 12 sarà abbastanza più evanescente di un oggetto di magnitudine 6 e brillanza 8.
Guardando anche le dimensioni angolari di oggetti del genere troverai che il primo è più esteso del secondo (cosa ovvia perché la somma delle brillanze, luminosità per unità di superficie, deve portare alla magnitudine visuale).
Il paragone che hai fatto è impari perché c'è troppa differenza di magnitudini visuali fra gli oggetti. E in questo devo ammettere la mia colpa perché non ho spiegato questo discorso nella mia risposta precedente.
Ricapitolando la magnitudine è un primo fattore osservativo ma la brillanza è la discriminante che ti dice quale fra due oggetti di magnitudine simile sarà più facilmente osservabile.
Il classico esempio è la galassia M101, oggetto di magnitudine relativamente elevata ma di brillanza molto bassa perché molto esteso (o anche M33). Questi oggetti sono difficilmente osservabili se il cielo non è molto scuro.
Di contro un ammasso globulare tipo M13 (magnitudine simile ma con brillanza più elevata) è percepibile anche a occhio nudo con cieli bui ma già con un binocolo si inquadra al primo colpo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
questa discussione è molto interessante per chi come me osserva da un posto dove il cielo buio è sol un'idea..(sono a roma)....
vediamo se ho ben capito....dalla discussione mi è sembrato che per oggetti estesi (vedi m101) la magnitudine è legata al prodotto della superficie per la luminosità superficiale.... e che è discriminante solo in oggetti poco estesi e che diventa meno importante al limite inutile per quelli molto estesi in cui il parametro discriminante diviene la lumiosità superficiale.... è cosi???
...... adesso mi spiego perchè non soo mai riuscito a vedere m 101.....
grazie....

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
questa discussione è molto interessante per chi come me osserva da un posto dove il cielo buio è sol un'idea..(sono a roma)....
vediamo se ho ben capito....dalla discussione mi è sembrato che per oggetti estesi (vedi m101) la magnitudine è legata al prodotto della superficie per la luminosità superficiale.... e che è discriminante solo in oggetti poco estesi e che diventa meno importante al limite inutile per quelli molto estesi in cui il parametro discriminante diviene la lumiosità superficiale.... è cosi???
...... adesso mi spiego perchè non soo mai riuscito a vedere m 101.....
grazie....

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Devi fare il raffronto a parità di magnitudine, ovviamente.
Un oggetto di magnitudine 6 e lumin. superficiale (o brillanza) di 12 sarà abbastanza più evanescente di un oggetto di magnitudine 6 e brillanza 8.
Guardando anche le dimensioni angolari di oggetti del genere troverai che il primo è più esteso del secondo (cosa ovvia perché la somma delle brillanze, luminosità per unità di superficie, deve portare alla magnitudine visuale).
Il paragone che hai fatto è impari perché c'è troppa differenza di magnitudini visuali fra gli oggetti. E in questo devo ammettere la mia colpa perché non ho spiegato questo discorso nella mia risposta precedente.
Ricapitolando la magnitudine è un primo fattore osservativo ma la brillanza è la discriminante che ti dice quale fra due oggetti di magnitudine simile sarà più facilmente osservabile.
Il classico esempio è la galassia M101, oggetto di magnitudine relativamente elevata ma di brillanza molto bassa perché molto esteso (o anche M33). Questi oggetti sono difficilmente osservabili se il cielo non è molto scuro.
Di contro un ammasso globulare tipo M13 (magnitudine simile ma con brillanza più elevata) è percepibile anche a occhio nudo con cieli bui ma già con un binocolo si inquadra al primo colpo


Ho letto il post e mi è sorta una domanda: esiste un catalogo che mi mostra brillanza, magnitudine e dimensione di oggetti deepsky?

PS: anche io osservo da cieli tutt'altro che bui (provincia di milano)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola qualsiasi software planetario ti fornisce questi dati, almeno per gli oggetti non "impossibili"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 16:34 
ecco, questo in "teoria", nel senso che è VERO ciò che è stato detto, specialmente riguardo oggetti estesi e non relativamente puntiformi (tra questi, per intenderci, inserirei FORZATAMENTE anche i globulari e le planetarie - escluse quelle gigantesche - in quanto a basso ingrandimento le loro dimensioni angolari sono molto ridotte. vedi anche grossi globulari come m13 per l'appunto).
Una volta definito con un certo grado di aleatorietà ciò che è alla portata di uno strumento o meno sono da tener presenti anche altri parametri, di tipo atmosferico ad esempio: umidità, vento (quindi turbolenza che tende a rendere più evanescenti gli oggetti al limite - galassie ad esempio) temperatura dell'aria (vedi anche tasso di umidità relativo) - oppure di tipo intrinseco all'oggetto: ci sono nebulose, ad esempio, che emettono in regioni dello spettro visibile a cui l'occhio è meno sensibile che ad altre... anche questo, talvolta, può fare la differenza tra vedere o non vedere un oggetto.

Poi ci sono parametri strumentali: a parità di diametro contano anche il contrasto, i trattamenti riflettenti o antiriflettenti (i primi per gli specchi i secondi per le lenti o le lastre correttrici), la pupilla d'uscita (parametro peraltro su cui ci sono MOLTE controversie)

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010