1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Casera Razzo: Il buio chiamato buio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Finalmente nella notte tra il 18 e 19 maggio sono riuscito ad osservare da questa località. Posso sicuramente dire che qui c'è un gran bel cielo, probabilmente il più bel cielo visto dal sottoscritto (a parte l'Arizona).
La magnitudine sicuramente attorno alla 7° e a parte un leggero chiarore proveniente dal Friuli il resto e notte fonda.
Assieme ad ad alcuni amici rigorosamente visualisti, tutti dotati di dobson abbiamo passato una favolosa nottata a caccia di oggetti non estremi ma sicuramente spettacolari.

La nord america era incantevole si percepiva ad occhio nudo e diventava evidentissima con un piccolo binocolo.

M 13: nessun problema ad occhio nudo esplosivo con tutti gli strumenti, qui non ho avuto tanti problemi ad osservare IC 4617 e ngc 6207 era evidentissima e pittosto allungata. Ad ovest dell'ammasso ho dato un occhiata anche al gruppetto composto da NGC 6197-6196-6194 Ic 4614 ed anche UGC 10473 questo per dire quanto buono fosse il cielo.

M57: Bellissima con vistose differenze di luminosità dell'anello. Finalmente siamo e sottolineo siamo riusciti ad osservare la stella centrale con il mio LB da 12" ed oculari Hyp 8mm e panoptic 15+barlow 2X. Non solo ma anche la IC 1296 sono riuscito ad osservarla sia con il mio tele e leggermente meglio con il 16" Di Mauro. Che dire il cielo fà la differenza.

M 101: Nessun problema ad osservare le spirali e le nebulose contenute in essa. Per osservarla bene ci vuole il giusto compromesso di ingrandimenti che con il mio LB andava a circa 110-130X, bisognava spingere un pò di più per "isolare" meglio le nubulosità sulle spirali.

M51: Tutto un vorticare di spirali e notevole la differenza di luminosità delle stesse. Riuscivo a notare l'allontanamento del braccio opposto al più famoso braccio che intercetta la 5195. L'unico vero problema per guesta galassia era la scomodita di rotazione dei dobson visto la sua quasi perfetta presenza allo zenith.

M 104: finalmente un "sombrero" come si deve, estesa e luminosa, visibilissimo l'alone di polveri che la taglia e "l'occhio" luminoso del bulge restare appena a nord delle polveri.

M 106: estesissima, si notava la direzione delle spirali senza particolari problemi.

M 97: Bella, con due bei occhioni naturalmente visti con un pò di difficolta ma senza l'uso di filtri. visibile con sguardo diretto la stella centrale.

Vesta: che dire l'abbiamo visto in tanti ad occhio nudo addirittura ancora con il chiarore del tramonto. suggestivo sapere che è un'asteroide.

C/2007 E2 Lovejoy cometa in draco: Discretamente estesa con un accenno di condensazione centrale, non l'ho però osservata con la dovuta perizia.

Abbiamo poi osservato una miriade di oggetti senza soffermarci per un'analisi più concreta, d'altra parte con degli amici attorno, ansiosi giustamente di osservare non era possibile restare molto all'oculare.

L'ammasso della Vergine e il Leone con l'oculare da 2" da 30mm ed un'ottantina di gradi di campo, visualizzava un gran numero di galassie: NGC 4565 una lama sottilissima ed'allungatissima, M 65-65 e NGC 3628 bellissime, visibili tranquillamente nel campo dell'oculare.

Nota negativa: Il seeing, pessimo. Non era assolutamente possibile osservare nulla di soddisfacente in questo campo. Giove e Saturno pessimi solo a tratti si intravedeva qualche cosa sulle bande del gigante e la divisione di cassini sul pianeta degli anelli.

Un ringraziamento a tutti i componenti della serata con un particolare saluto "caloroso" alle donne presenti che per amore del partner hanno sofferto il freddo che in questa occasione era discreto.

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 23:05 
Sei un drago!:wink: Hai tutta la mia ammirazione...

In quanti risponderanno a questa discussione? :twisted: Si accettanto scommesse... :twisted:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da rispondere.
Solo leggere, rileggere e .... invidiare quei cieli.
Non che mi lamenti di quelli che trovo io, ci mancherebbe.
Però dispiace anche il pensiero di fare km su km per trovare un po' di buio!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Sei un drago!:wink: Hai tutta la mia ammirazione...

In quanti risponderanno a questa discussione? :twisted: Si accettanto scommesse... :twisted:


Non mi pare una discussione, ma è un bel reportage di una bella serata con una descrizione ben fatta e nn cè da aggiungere nulla.
Complimenti a loro.
:wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 11:50 
massimoRed ha scritto:
Non mi pare una discussione, ma è un bel reportage di una bella serata con una descrizione ben fatta e nn cè da aggiungere nulla.
Complimenti a loro.
:wink:


Allora hai sbagliato a rispondere, se non finiamo per discutere... :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
massimoRed ha scritto:
Non mi pare una discussione, ma è un bel reportage di una bella serata con una descrizione ben fatta e nn cè da aggiungere nulla.
Complimenti a loro.
:wink:


Allora hai sbagliato a rispondere, se non finiamo per discutere... :lol:


Ad majora 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
...eh già ragazzi, sono sinceramente dispiaciuto per tutti coloro che non possono godere di una vista simile...

Per quanto mi riguarda, quella sera mi vedeva esattamente proprio....

...LI CON LORO !!!!! :lol:

Dire buio è dire poco ...zzo !!!! 8) scusatemi ..ma quando ce vo' ce vo ? !! :lol:


Personalmente, ma solo per mancanza di esperienza, posso dire sicuramente magnitudo 6.4 ...ma solo perche mi sono basato sul quadrilatero dell'orsa maggiore, basandosi su altri riferimenti sicuramente si poteva quotare magnitudo non distante la 7^... ma prometto sinceramente di migliorare :P

...d'altro canto con cieli così, sarebbe un delitto non provarci... :lol:
ps. se penso che sta solo a poco più di un ora di camper da casa !

La butto la... il prossimo star party lo facciamo su alla Casera Razzo !
( ...eh mirco ?!? ...non sarebbe n'idea proprio male :P )


Non ho alcunchè da aggiungere al già dettagliato ed esteso elenco del nostro Mirco (aka "Intelliscope umano" da me coniato :P ), se non di accordarmi al ringraziamento di Mirco nella speranza che le donne presenti ci delizino in futuro della loro presenza nonchè dei dolci

:D


Hola !

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Rilli ha scritto:
In quanti risponderanno a questa discussione? :twisted: Si accettanto scommesse... :twisted:

:?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco perfettamente il tuo entusiasmo, Mk!!! ;)
M101 era perfetta anche sull'Amiata nel 35cm di King!
Noduli sui bracci e spirale pronunciata, la "Pinwheel" poteva essere finalmente chiamata così!
Forse una delle visioni piu particolari della nottata!
Per quanto riguarda pelo e contropelo di M51 non mi va di parlare della "fotografia" che abbiamo visto all'oculare del "cosone" di Vittorino....altrimenti mi viene da piangere e buttare dal balcone il piccolo scaldabagno qual è il mio C8....
M51 sotto il cielo buio e con diametro diventa proprio una fotografia su pellicola....

Bel report! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella località sembra. Mi sapresti dire dove si trova di preciso? E' vicino a Sauris, giusto?
Non dovrebbe essere molto distante da casa mia... 100km li faccio volentieri per un buon cielo!!!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010