1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: serata del 13-05-07
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel pomeriggio c'era una leggera velatura che verso le 21.30 è andata scomparendo, a quel punto ho deciso di portare fuori il dob e alle 22.15 era pronto ed acclimato.

il seeing era buono dal punto di vista metereologico, il cielo abbastanza scuro per essere cittadino, globalmente una via di mezzo come qualità osservativa rispetto alle serate fatte in precedenza, non ho visto oggetti deep oltre la mag 11.40.

serata durata fino alle 01.00 che ha visto per protagoniste le galassie nella zona di confine Vergine/Chioma di Berenice.

l'osservazione più suggestiva è stata il trio di galassie M59-M60-NGC4638, al momento dell'osservazione non avevo capito quali oggetti stessi osservando perchè sulla mappa cartacea i nomi erano sovrapposti, quindi ho fatto un disegno delle stelle e delle galassie che comparivano nell'oculare hyperion 13mm e questa mattina con perseus ho trovato gli oggetti.

altra visione suggestiva il binomio M89-M58.

alcune galassie sono visibili direttamente altre più deboli si intuiscono come deboli batuffoli di luce solo in visione distolta, come ad esempio NGC4478-NGC4596-M100.

globalmente ho osservato i seguenti oggetti:
Messier: 90-89-58-87-80-99-100-88-91-85-59-60
NGC: 4762-4754-4596-4477-4473-4478-4394-4638

a fine serata ho osservato Giove, purtroppo la sua scarsa altezza lo colora di bianco rendendolo accecante, spicca la banda centrale, luminosissimi i satelliti, osservato al meglio con il Burgess Waler 7.5 mentre a 300X rimaneva difficile la messa a fuoco.

Osservato anche M13, la curiosità di vedere questo oggetto a 300X è stata troppa, visione da urlo, ovviamente gli ingrandimenti hanno tolto molta luminosità però il globulare calzava a pennello nel TBM, spettacolare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010