Ieri sera, dopo aver messo a nanna la famiglia, ho deciso di andare a testare il nuovo luogo di osservazione.
Si trova a circa 10 minuti di auto da casa mia, nel comune di OME sul colle della Chiesetta di S.Michele.
Arrivo sul posto alle 22.10
La zona è pareccho buia, poche luci dirette. L'orizzonte sud-est è disturbato dalle luci diffuse da Brescia, ma in generale il cielo è abbastanza buio, con MG limie intorno alla 5-5.5 (devo ancora fare una stima più accurata).
Purtroppo mi sono accorto che sulla nuova montatura (LXD75) non è presente una bolla, quindi mi sono trovato in difficoltà a livellare il telescopio. Di conseguenza anche il puntamento alla polare non poteva essere utile. COme risultato finale il GOTO è stato poco preciso, ma non era questo l'oggetto della serata.
Pertiamo con le osservazioni:
-Saturno (non c'entra col deep): purtroppo il pessimo seeing non mi ha permesso di intravedere nessun dettaglio. Chiuso
-M81-82: le galassie stanno entrambe nel campo dell'ST80, dando un splendida visione d'insieme. M81 di presenta come il solito batuffolino luminoso con una bella concentrazione di luce al centro. Salendo con gli ingrandimento non si notano dettagli aggiuntivi, se non una percesione più netta della "non sfericità" della galassia. M82, anche conl seeing scadente, si presenta netta (meno del solito). Salendo con gli ingrandimenti (200x) diventa più buia, ma appare evidente una frattura nella luminosità (polveri?) e, forse, un secondo calo di luce verso l'estremo meno sottile
-M51: due nuclei luminosissimi ed evidenti, uno più grosso (M51) ed uno più piccolo (NGC5195). Appena intuibile la forma a spirale, ma solo perchè so che esiste. In compenso le due galassie sembrerebbero unite, ma forse è solo un'impressione dovuta al seeing
-M13: splendido già nel binocolo (10x50) come macchiolina concentrata. Nell'oculare diventa "bello grosso". A 60x il nucleo è diffuso, quasi granuloso. Salendo con gli ingrandimenti aumenta la risoluzione, ma a causa del seeing già a 200x è difficile la messa a fuoco
-M92: sempre in Ercole, un po' più "in alto a sinistra", un bel globulare, fratellino del precedente. Più piccolo, ma sembra quasi più concentrato. Difficile ingrandirlo a causa del seeing
-Giove. E' sorto oltre le colline intorno alle 23, alle 23.30 era ancora inosservabile a causa dell'apparente querra atomica in corso sul pianeta. bella comunque l'immagine dei 4 principali satelliti quasi perfettamente allineati.
Bella serata, fresca e godibile. Peccato il seeing.
Ore 23.40: lascio il campo, per tornarci fra qualche giorno per l'occultazione di Saturno.
_________________ Massimo Alessandria Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento LuminosoInquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?
|