1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parliamo di nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come tutti ben sapete io sono spcecializzato sui pianeti, ma recentemente grazie a un nuovo amico con un dobson da 40 che si è aggiunto al nostro gruppo sto riscoprendo il deep sky visuale.
Ebbene per uno abituato a gestire un numero di oggetti che si contano in meno di 2 mani a un mondo vasto come il profondo cielo, c'è un serio problemma di orientamento e di ordine mentale. Negli ultimi 2-3 mesi ho iniziato a scoprire le galassie primaverili, ma per far capire quanto fossi igonrante in materia fino a pochi mesi fa basti pensare che non ho mai visto M78 perché non la conoscevo, nemmeno quest'inverno. E ormai Orione è andato. :(
Dunque vorrei iniziare a orientarmi anche nell'ambito delle nebulose, perché se ci deve essere solo M42 è una noia! Per ora parliamo solo delle diffuse, cioè non planetarie e non resti di supernove.
Che io sappia in visuale sono fattibili quella di Orione appunto (e anche qui non ho mai fatto caso alla sola parte di M43, ma le ho solo viste globalmente), il trio del Sagittario, M78 (che anche se non ho visto dovrebbe essere fattibile, se l'ha vista Messier), ed eta carenae che però necessita di trasferta.
Tutte le altre nebulose che conosco (nord america, testa di cavallo, rosetta, testa di strega, california, NGC281 che mi ha dato lo spunto in un altro topic per aprire l'argomento, eccetera...) da quanto ho capito emettono solo in H-alfa e/o beta e sono difficilissime se non impossibili visualmente.
La mia domanda dunque è: oltre alle 6/7 che ho menzionato cos'altro c'è di osservabile, emisfero sud compreso??
Aggiungo una considerazione sulla trifida: l'ho vista nell'estate 2004 sui colli euganei col Meade da 30 cm e con molta fatica, fallita col mio 15cm, col quale invece erano facilissime la 8 e la 17. Mi viene così il dubbio che Messier abbia catalogato come M20 non la nebulosa ma l'amasso aperto sovrastante, perché lei è veramente piccola e ostica. Ci sono notizie a riguardo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ammasso sopra m20 è catalogato come m21.
M20 l'ho vista da 1400 metri di quota con la spaccatura e senza filtri con un newton da 15 cm. E' tutta questione di trasparenza
Così come su possono osservare (provato) con l'etx70 M97, Ngc 6992, NGC7000 (parte del golfo), M27, M57.
La pacman è visibile con strumenti un po' più grossi, diciamo con un 20 mentre ngc 6960 con un dobson da 30 è una rasoiata in cielo.
Non dimentichiamo in inverno la nebulosa fiamma accanto a zeta orionis.
E questa è una rapida carrellata a memoria di ciò che ho osservato con vari strumenti da cieli bui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> L'ammasso sopra m20 è catalogato come m21.
Non intendevo sopra come declinazione, ma davanti, un po' come M16.

> M20 l'ho vista da 1400 metri di quota con la spaccatura e senza filtri con un newton da 15 cm. E' tutta questione di trasparenza

Il bello è che Messier aveva un 8 cm, e questo ci fa capire che cielo di emme abbiamo oggi!

> Così come su possono osservare (provato) con l'etx70 M97, Ngc 6992, NGC7000 (parte del golfo), M27, M57.

Tre sono planetarie, e ne parliamo dopo, la 6992 è un resto di supernova, bellissima lo scorso settembre col 40 cm! Quella stessa sera abbiamo visto anche la zona scura nel golfo della nord america, cioè un buco con meno stelle rispetto ai campi circostanti.

> La pacman è visibile con strumenti un po' più grossi, diciamo con un 20

Davvero? Alora la metterò in lista per quando tornerà cassiopea.

> Non dimentichiamo in inverno la nebulosa fiamma accanto a zeta orionis.

Sì, la conosco, è sempre nella zona testa di cavallo, ma dai colli euganei è fantascienza. Ma poi come è catalogata? Fa sempre parte di IC434? Sul Guide non vedo altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nebulose riflesse/emissioni che puoi provare:

- NGC1931 - AUR (devi provarla! Piccola ma molto bella)
- Veil nebula (NGC6992-6995) - CYG (magnifico!!!)
- Thor's Helmet (NGC2359) - CMA
- Cone nebula (NGC2264) - MON (difficile nel tuo ETX...)
- Flaming Star nebula (IC405) - AUR (anche difficile)

La problema con le diffuse è che sono spesso troppo grande e vago, allora molto difficile a osservare se non hai molta apertura.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M20 l'ho vista spezzata con un 15 cm ma si vede tranquillamente anche con minori aperture
La Fiamma è NGC 2024
L'altra nebulosa che ho indicato (ok per le planetarie), NGC 6992 è sì un residuo di SN ma è anch'essa a emissione per cui penso che sia un bel terget così come ngc 6960
Non ho provato NGC 6888 (è uno dei target con il dobson a maggio) mentre reputo abbastanza ostica la California per la sua notevole estensione.
Anche la Rosetta non l'ho mai tentata, solo fotografata.
Non me ne vengono in mente altre al momento. ANche perché le nebulose diffuse hanno bassa brillanza e richiedono cieli molto, ma molto scuri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la prossima estate potrai toglierti la voglia: parti dal sagittario e finisci fino a lcigno: sono una dietro l'altra, però visto che siamo in stagione perche non tentare M97 (gufo)? senz'altro anche rosetta e puoi ancora agganciare M1 (granchio)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M97 l'ho già vista 2 volte col 40. Non capisco come mai Messier abbia visto lei e non la Eskino e fantasma di Giove che sono molto più luminose!
La Rosetta l'abbiamo tentata ma ciccia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le nebulose diffuse occorrono mediamente grandi
aperture, cieli incontaminati buon seeing e l'aggiunta
di filtri selettivi (O-III, UHC e Idrogeno Beta) che aiutano
moltissimo.
Riporto alcune esperienze personali.

M16 è possibile sotto cieli molto limpidi già con un 15cm
e, ad essere precisi è nel Serpens Cauda e non nel
Sagittarius; in un 30cm si vede lo sviluppo della nebulosa
per circa 10-15'.

M17 è ancor più accessibile e le sfumature contorte
del "sigaro" sono a portata di piccoli strumenti.

Scendendo nello Scorpione c'è la bellissima NGC 6334,
l'Impronta di Gatto, ma dimentica di vederla dall'Italia:
ho tentato diverse volta, ma mai con successo.
In Egitto l'abbiamo vista in un binocolo
20x100, misura 30'x20', quasi quanto la Luna!

Scendendo nell'emisfero australe c'è, visibile a occhio
nudo, Eta Carina a parte, la Tarantula Nebula nella
Grande Nube di Magellano (è sufficiente un binocolo
normale per apprezzarla rimanendo a bocca aperta).
Indescrivibile!
Ma in realtà tutte e due le Nubi sono uno spettacolo:
ok, sto uscendo fuori tema...

A titolo di curiosità in Vulpecula ho visto NGC 6823
con l'Obsession da 25", la scorsa estate e anche qui
siamo fuori elenco.

In un 30cm in Sagitta e con l'UHC sono accessibili
un paio di Sh2, la 82 e la 84, piccole, ma visibili a
medi ingrandimenti 125x - 150x.

Questo è quanto ricordo di aver visto di recente.
Per l'altra parte della Via Lattea dovrei ricorrere
agli appunti, ma c'è sicuramente dell'altro rispetto
a quanto è stato scritto.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Tutte le altre nebulose che conosco (nord america, testa di cavallo, rosetta, testa di strega, california, NGC281 che mi ha dato lo spunto in un altro topic per aprire l'argomento, eccetera...) da quanto ho capito emettono solo in H-alfa e/o beta e sono difficilissime se non impossibili visualmente.

Impossibili se non si usa un filtro oiii o hbeta

Cita:
La mia domanda dunque è: oltre alle 6/7 che ho menzionato cos'altro c'è di osservabile, emisfero sud compreso??

domanda un po' generica
ma per che apertura?

Cita:
Aggiungo una considerazione sulla trifida: l'ho vista nell'estate 2004 sui colli euganei col Meade da 30 cm e con molta fatica, fallita col mio 15cm, col quale invece erano facilissime la 8 e la 17. Mi viene così il dubbio che Messier abbia catalogato come M20 non la nebulosa ma l'amasso aperto sovrastante, perché lei è veramente piccola e ostica. Ci sono notizie a riguardo?
I cieli a quel tempo erano bui non luminosi; m20 con un'oiii è facile, molto più ostica m16 invece


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Tutte le altre nebulose che conosco (nord america, testa di cavallo, rosetta, testa di strega, california, NGC281 che mi ha dato lo spunto in un altro topic per aprire l'argomento, eccetera...) da quanto ho capito emettono solo in H-alfa e/o beta e sono difficilissime se non impossibili visualmente.

Impossibili se non si usa un filtro oiii o hbeta

Nord america è possibile anche senza filtro e con modeste aperture. Il filtro lo fa il cielo.
Ma forse sono abituato male io quando osservo. Mi è capitato di definire brutto un cielo da 6.3 :? :?
Comunque la testa della strega è una riflessione e molto debole. La escluderei.
La testa di cavallo mi è stato detto che è stata osservata anche con aperture inferiori ai 30 cm ma sinceramente non ci ho mai provato con filtri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010