1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una doppia...con sorpresa!
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao belli!! :D
Rientro or ora dal mio balcone (che da qualche mese ho rivalutato) dopo una bella nottata di osservazioni. Siccome lo spicchio di cielo non è molto ampio mi concentro prima su alfa Lyra e dintorni, quando è un po più alta il cielo risulta anche un po più scuro e ti restituisce un bellissimo campo di stelle fino alla decima (scarsa) con un 25mm. Poi, mi sposto nei pressi del triangolo beta-gamma e xi Draconis, tre rosse da urlo in mezzo a un bel campo...mi soffermo sulla Grumium (xi) e scovo a circa 2 gradi sud da essa una bella doppia splendente, magnit 7,8 entrambe evidenti a 40x, ma con una delle due legg sfocata, dopo vari tentativi (vani)di mettere a fuoco piazzo il 15mm e.... un'altra seminascosta , cavolo! è tripla! (amo il mio telescopio!) Beh, sono stato circa 15 minuti a osservarle (è la mia prima tripla autogestita :D ) Infine a 140x risultano nette tutte e tre.
Ah l'identità: HD165501 18 02 53+56 25 40
MassimoRed

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo!

Mille grazie per il suggerimento! Lo proverò questo weekend (se il tempo vuole cooperare...)!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bonne chance Peter! Che il clima sia con te.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo!

L'ho visto!!! [smilie=row3_7.gif] Immagino che la coppia piccola ha un separazione di +/- 6"? Anche, avevo l'impressione che la più piccola (quella del sud) aveva un tono un pò rosso vago. Ma è possibile che è la mia immaginazione... La trovavo la più bella a 60x con le due piccole molto stretto.

Grazie ancora per evidenziare questa doppia!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:
Ciao Massimo!

L'ho visto!!! [smilie=row3_7.gif] Immagino che la coppia piccola ha un separazione di +/- 6"? Anche, avevo l'impressione che la più piccola (quella del sud) aveva un tono un pò rosso vago. Ma è possibile che è la mia immaginazione... La trovavo la più bella a 60x con le due piccole molto stretto.

Grazie ancora per evidenziare questa doppia!

Peter


Ciao Peter, ottimo!!!
SI! è leggermente rossa! anche io avevo il dubbio, ma adesso che lo hai visto anche tu deve essere così :P
E' vero se forziamo troppo gli ingrandimenti c'è molta fatica da fare con l'occhio, è meglio a 60- 80 x.
Sono contento che l'hai vista.
ti saluto, Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci proverò appena possibile

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 11:20 
Bell'osservazione!

Del resto bisogna saper accontentarsi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, mi avete messo la curiosità...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E anche mille grazie per mandarmi il tempo bello all'Italiano! (la temperatura qui è di 25 gradi adesso!) [smilie=row3_20.gif] Doppo un inverno horribile, è benvenuto!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo! :)

Una bella passata sul cataolo generale delle doppie e noto che ti sei andato ad infilare in un piccolo vespaio di stelle, quasi un mini ammasso.
veniamo al dunque:

La coppia più larga che hai visto è la STF 2728 AB con separazione di 35.9" e angolo di posizione 28° (misurazione del 2004) magnitudini 7.78 & 8.14

La coppia più stretta è la STF 2728 BC separazione 6" e angolo di posizione 146° (misurazione 2004) magnitudine 8.14 & 8.53

Ma esistono anche le seguenti molte altre componenti:

STF 2728 AD: separazione 198.5" e angolo di posizione 189° (misurazione 2000) magnitudine stella D 10.19 (direi ancora visibile con il tuo strumento ma situata decisamente più lontana dalle altre tre)

SLE 128 AF: separazione 86" e angolo di posizione 278° (misurazione 2000) magnitudine stella F 11.8 (ancora visibile con un 13 cm sotto buoni cieli)

SLE 128 AE: separazione 47.3" e angolo di posizione 280° (misurazione 2000) magnitudine stella E 12 (ancora visibile con il tuo telescopio sotto buoni cieli)

SLE 128 AG: separazione 127.8" e angolo di posizione 250° (misurazione 2000) magnitudine stella G 11.96 (stesso discorso dele precedenti come visibilità)

STF 2278 DS: separazione 5.2" e angolo di posizione 223° (misurazione 2000) magnitudine stella S 14.1 (invisibile se non con grossi strumenti).

Insoma la stella è ben una ottupla!!! :shock: :shock: :shock:

Hai almeno 4 se non 5 buoni motivi per ripassarci sopra eh eh eh :D

Attendiamo sviluppi :) :)

Un salutone

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010