1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata 11-04-07
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena tornato dal lavoro alle 22.30 sfruttando la serata limpida metto il dob al fresco e vado sotto la doccia.
mezz'ora dopo eccomi pronto per osservare dopo la collimazione di pasquetta.
la serata si presenta senza vento a terra ma con turbolenza in quota, saturno col 4mm non è fattibile, fortunatamente il cielo è scuro a differenza dell'ultima osservazione e sarà determinante per le galassie che sono andato ad osservare. ho spinto poche volte con il waler 7.5 impiegando per tutta la serata l'hyperion 13mm a 92X usato sia per la ricerca che per l'osservazione.

M49 è stato il primo obiettivo, una galassia dal nucleo luminoso ma con scarso alone attorno.
NGC4365 è vicina ad M49 è debole come galassia mag.9.60 il nucleo centrale sembra una stella sfocata, debolissimo l'alone che lo circonda.
M60 + M59 bella visione d'insieme per queste 2 galassie con l'hyperion, 2 batuffoli luminosi che si stagliano su un cielo scuro.
M58 debole galassia che si intuisce appena, posta a fianco della stella TYC0878-00506-1 mag 8.2
M89 galassia prossima alla 10° mag, circondata da 3 stelle luminose è un ottimo allenamento per la visione distolta, risulta essere debole per cieli urbanima comunque percepibile con un 8"
M90 mag 9.50 visualmente è più debole di M89, il debole nucleo l'ho intuito in visione distolta, appena percepibile l'alone che lo circonda.
M87 Galassia che mostra il suo nucleoluminoso ed un ampioa zona adiacente sfocata.
NGC4478 osservando direttamente M87 ho notato in visione distolta una debole macchiolina che non sembrava una stella, ho velocemente confrontato la mappa per verificare la posizione dell'oggetto rispetto alle stelle adiacenti e a M87 e con grande stupore ho constatato che si trattava di un NGC di mag 11.40!!!

La serata va avanti e la costellazione della vergine sale nel cielo favorendo l'osservazione di oggetti deboli, approfittando della situazione ho puntato vari NGC di mag superiore a 10, ovviamente si tratta di oggetti deboli osservati in visione distolta seppur la parola osservare è un po troppo grande.
NGC4473, NGC 4477, NGC 4459

M86 - M84 galassie appena intuite nonostante la bassa magnitudine visuale, è aumentato leggermente il vento e forse sono cambiate le condizioni meteo.

M88 grande estensione per questa galassia che appase allungata e molto sfocata

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il giovedì 12 aprile 2007, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che ti invidio un sacco.
Io tra la postazione che uso, il poco tempo e la mia scarsa esperienza vedo in due mesi quello che tu vedi in una serata :oops:

Complimenti, fai venire voglia che sia sera! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fortunatamente questi oggetti sono molto raggruppati quindi non si perde molto tempo ad osservarli, li ho tutti in un'unica mappa.
considerando che molti sono appena percepibili e che quindi non danno dettagli, non ci perdo molto tempo ad osservarli, mi esercito nella visione distolta e poi cambio oggetto.

tanto il prossimo anno stanno sempre li ed avrò modo di riosservarli :).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi fate tutti invidioso con i vostri cieli magnifici!!! [smilie=row3_27.gif] Sono già contento quando ho mag. 5,3 qui!

Ottimo resconto, Gianjo!!!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
p_vercauteren ha scritto:
Mi fate tutti invidioso con i vostri cieli magnifici!!! [smilie=row3_27.gif] Sono già contento quando ho mag. 5,3 qui!

Ottimo resconto, Gianjo!!!

Ciao!

Peter


5.3 ad occhio nudo?
io arriverò a 4,5.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
5.3 ad occhio nudo?
io arriverò a 4,5.


4.5??? [smilie=row3_1.gif] O... poverino!!! Condoleanze...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010