Ciao
Dall'archivio della Sezione Cielo Pofondo UAI che si trova a questo indirizzo
http://cieloprofondo.uai.it/
si può scaricare il database di circa 4000 osservazioni ma è ancora incompleto (schede con disegni e descrizione) e lo si può pure consultare seppure ancora in versione beta (molto beta) e da questo si arriva al seguente risultato:
NGC 2964, osservata il 22/4/1987 con Newton 150 da Paolo Tanga
Leo 1, osservata da me con C8 il 8/1/2005
NGC 3162, osservata da Roberto Bruno il 4/3/1989 con Newton 200
NGC 3222, osservata da Giancarlo Forno il 11/1/1997 con Newton 400
NGC 3274, osservata da Pier Giuseppe Barbero il 18/3/1988 con C8
NGC 3596, osservata da Roberto Bruno il 4/3/1989 con Newton 200
NGC 3681, osservata da Paolo Tanga il 22/4/1987 con Newton 150
NGC 3489, osservata da me il 30/1/2004 con Cassegrain 30o da Torino città
NGC 3507, osservata da me il 30/1/2004 con Cassegrain 300 da Torino città
Ma l'elenco non è completo in quanto le osservazioni più recenti devono ancora essere introdotte nel database (è un lavoraccio perché bisgna anche scannerizzare ogni scheda e quindi siamo sempre molto indietro), per esempio le mie sono ancora sul quaderno.
Tenendo presente che molte osservazioni sono state fatte con telescopi di diametro ben inferiore ai 250 mm ed alcune sono state fatte sotto un cielo urbano, direi che non sono poi così difficili. Per cui consiglierei a Rilli di provarci con tutte, magari avrà delle belle sorprese.
Infine a questo indirizo si possono consultare le schede fatte da Giancarlo Forno soprattutto con Newton 150 e 400 (un migliaio o giù di li).
http://www.gawh.net/disegni_deep_sky/forno.html
Le rimanenti difficili si possono mettere nei prossimi programmi osservativi, sarà una bella sfida
Salutoni
Alessandro