1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gx con 10"...
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 17:56 
Basta fare una breve ricerca con un Browswer del tipo :http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.pl?ss=116381586456577&str=messier+auriga

per accorgersi di quante galassie affollino le costellazioni,ma quante sono!!! Adesso poi che è arrivata la primavera con il Leone la Vergine e la Chioma è una vera festa.

Solamente nel Leone le gx di mag<14 sono 183 (non si parla di magnitudine superficiale ovviamente): http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... offset=100

La mia domanda è questa: disponendo di un dob da 10" ,con puntamento passivo, sotto un cielo che tocca mag. lim. 6.3-6.5...quanti di questi target sono abbordabili? Sulla penso almeno la metà senza troppi problemi (non sono proprio un novellino)...voi che dite?

Ciao!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

direi quasi tutti, con un 12 pollici sono praticamente visibili tutte le galassie sino alla mag 14 (magnitudini NGC), da prove fatte personalmente sotto cieli simili. Due pollici di meno non dovrebbero toglierne molte.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gx con 10"...
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Solamente nel Leone le gx di mag<14 sono 183 (non si parla di magnitudine superficiale ovviamente): http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... offset=100

La mia domanda è questa: disponendo di un dob da 10" ,con puntamento passivo, sotto un cielo che tocca mag. lim. 6.3-6.5...quanti di questi target sono abbordabili? Sulla penso almeno la metà senza troppi problemi (non sono proprio un novellino)...voi che dite?

Ciao!!!

Imho se riesci a vedere tutti i ngc riportati è già un miracolo ma alcuni è impossibile perché alla portata di un 16"

alcuni cadono in abell 1367 altri nel cosiddetto setteto di copeland dove con un 25" riesci a vedere bene tutte e 7 le componenti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 15:49 
abtf... mi sembri MOLTO ottimista.
Non so se sono io ad essere cieco..ma con un 12 pollici ci sono una miriade di galassie della 13° magnitudine che ci scordiamo anche da 2000 metri e umidità a livello disidratazione.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh :?

Io nel 2004, durante il campo estivo UAI a circa 2000 metri d'altezza in una serata buona ho osservato praticamente tutte le galassie sino alla mag. 14.0 (magnitudini NGC 2000) nella Lyra, forse ne ho mancata una ma forse no, dovrei vedere il quaderno di osservazione e le schede della Sez. Cielo Profondo UAI. Magari sono stato solo fortunato a beccare tutte galassie deboli ma di piccole dimensioni con relativa alta brillanza superficiale. E' chiaro che se ce ne fosse stata qualcuna di parecchi primi di diametro con quella magnitudine, forse non l'avrei vista.

Un saluto :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 16:12 
Alessandro: allora TI ODIO!

:evil:

invidio quella serata, dunque.
Bene bene.. si vede che il caro vecchio bidone bianco (mewlon 300) è sempre il migliore!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non odiarmi!! Guarda che forse è un caso, prova anche tu le medesime galassie, dovresti riuscirci. Nella stessa serata e più o meno dalle stesse parti un mio amico, per altro espertissimo con 1200 schede al suo attivo, con un newton da 40 arrivava anche alla quidicesima: forse era la notte particolarmente buona, ricordo buona trsparenza ed anche un buon seeing e magari le due cose messe insieme con oggetti così difficili fanno la differenza...

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 16:44 
Facciamo così ragazzi: vi dirò cosa sarò riuscito a fare con il mio modesto 10"...senza presumere un confronto con i super quotati "mewli" e i "bruggis", sottinteso.

P.S: ad esempio nel Leone le gx mag<13 sono circa una settantina http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... C13+in+leo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Facciamo così ragazzi: vi dirò cosa sarò riuscito a fare con il mio modesto 10"...senza presumere un confronto con i super quotati "mewli" e i "bruggis", sottinteso.

P.S: ad esempio nel Leone le gx mag<13 sono circa una settantina http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... C13+in+leo

Sei ottimista pure tu

io toglierei però le
2911- 2916-2964-3032-3041-3067-3098-leoI-3162-3177-3222-8zw71-3274-3287-3301-3370-3437-3455-3485-3489-3506-3507-3547-leoII-3596-3599-3630-3646-3655-3569-3666-3681-3689-3692-3808a-3872-3900-3912-4008

facciamo così, si apre la sfida
osservami quelle che ho elencato e facciamo prima :D
Vedrai così che non puoi basarti sulle liste generate solo per magnitudine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

Dall'archivio della Sezione Cielo Pofondo UAI che si trova a questo indirizzo

http://cieloprofondo.uai.it/

si può scaricare il database di circa 4000 osservazioni ma è ancora incompleto (schede con disegni e descrizione) e lo si può pure consultare seppure ancora in versione beta (molto beta) e da questo si arriva al seguente risultato:

NGC 2964, osservata il 22/4/1987 con Newton 150 da Paolo Tanga
Leo 1, osservata da me con C8 il 8/1/2005
NGC 3162, osservata da Roberto Bruno il 4/3/1989 con Newton 200
NGC 3222, osservata da Giancarlo Forno il 11/1/1997 con Newton 400
NGC 3274, osservata da Pier Giuseppe Barbero il 18/3/1988 con C8
NGC 3596, osservata da Roberto Bruno il 4/3/1989 con Newton 200
NGC 3681, osservata da Paolo Tanga il 22/4/1987 con Newton 150
NGC 3489, osservata da me il 30/1/2004 con Cassegrain 30o da Torino città
NGC 3507, osservata da me il 30/1/2004 con Cassegrain 300 da Torino città

Ma l'elenco non è completo in quanto le osservazioni più recenti devono ancora essere introdotte nel database (è un lavoraccio perché bisgna anche scannerizzare ogni scheda e quindi siamo sempre molto indietro), per esempio le mie sono ancora sul quaderno.

Tenendo presente che molte osservazioni sono state fatte con telescopi di diametro ben inferiore ai 250 mm ed alcune sono state fatte sotto un cielo urbano, direi che non sono poi così difficili. Per cui consiglierei a Rilli di provarci con tutte, magari avrà delle belle sorprese.

Infine a questo indirizo si possono consultare le schede fatte da Giancarlo Forno soprattutto con Newton 150 e 400 (un migliaio o giù di li).

http://www.gawh.net/disegni_deep_sky/forno.html

Le rimanenti difficili si possono mettere nei prossimi programmi osservativi, sarà una bella sfida

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010