1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Immagine di doppia da 0.4"
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :D

Sempre a proposito di doppie difficili, vi invio una foto di una particolarmente ostica da separare e soprattutto da fotografare. Si tratta della STF 1606 nei Cani da caccia. Questa stella che si trova alle coordinate AR 12h 10.8' e Decl +39° 53' è una doppia fisica con componenti di magnitudine 7.44 e 7.93. L'orbita è conosciuta solo a livello preliminare e fornisce per il 2007 le seguenti effemeridi: separazione 0.430" ed angolo di posizione 159.6°. Sono riuscito a sdoppiarla senza molta difficoltà durante una serata di seeing III Antoniadi nei brevi momenti di calma e subito dopo a scattare parecchie immagini. In una sola di questa (su circa 350) la coppia appare ferma e misurabile e questo mostra che nell'osservazione di doppie strette l'occhio è ancora vincente (ad occhio si vedeva il filino scuro che separava i due dischi e l'anello che le circondava era abbatsanza palese ed a forma di un "8" non chiuso. La foto, invece, mostra le stelle solo tangenti e l'anello è visibile ma molto debole (se ingrandite l'immagine forse lo vedete meglio). L'occhio ha una risposta logaritmica agli stimoli e così comprime la luminosità molto differente dei due dischi e dell'anello, rendendoli ben visibili. Il CCD ha una risposta assolutamente lineare e per questo motivo gli anelli sono debolissimi mentre i dischi sono molto luminosi e se si cerca di aggiustare la luminosità per l'anello allora i dischi diventano troppo luminosi e si sovrappongono quasi e viceversa.
Comunque sia, la misurazione di quest'ultima immagine mi ha dato separazione 0.425" e angolo di posizione 161.16 gradi. La separazione è in ottimo accordo con le effemeridi ma l'angolo è decisaente superiore (ben al di sopra dell'errore medio di circa mezzo grado che solitamente ottengo), dunque la misurazione sarà utile per raffinare i parametri orbitali che hanno ancora un certo grado di incertezza (orbita di grado 4).

Ecco l'immagine

Immagine

Anche su doppie molto più larghe ed alla portata di strumenti minori è possibile fare lavori interessanti ed utili, basta una camera di ripresa (anche una webcam), un telescopio ben stazionato al polo ed il famoso programmino dell'astrofilo francese di cui al mio precedente post. Perché non provarci? :wink:

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh già, che bello strumento che è il nostro occhio (abbinato al tuo Taka poi...) !
Me ne sono reso conto alla grande guardando l'eclisse totale di Sole dello scorso anno : protuberanze, baffi, anelli di brillanti... tutto assieme ben bilanciato e nessun sensore riesce ad eguagliarlo.

Bel colpetto questa doppia strettissima o mio omonimo, chissà se col Dobson gliela faccio pure io a sdoppiarla visualmente : tanto stretto non ci ho mai provato, ma la "quasi identica" magnitudine della coppia di stelle dovrebbe aiutare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro, sei mitico :!: Quell'uso del vocativo ("O mio omonimo") mi ricorda i tempi del liceo!! :D Un'orazione di Cicerone, una filippica :!:

Io sono convintissimo che in una serata di seeing medio, attendendo i brevi istanti di calma che pure ci sono, ce la fai benissimo. Magari sii generoso con gli ingrandimenti (supera anche gli 800X e aspetta con l'occhio ben attento l'attimo fuggente), magari controllando prima la buona centratura ottica che è la maggior nemica, insieme con il seeing, della separazione delle doppie strette.
Io credo che con il 14 pollici dovresti riuscire a fare ancora di più, un bello 0.35" dovrebbe essere alla tua portata.
Sto giustappunto buttando giù un articolo sulle doppie con tanto di tabella aggiornata di stelle test per strumenti dai 45 ai 635 mm.
Per esempio, visto che siamo in primavera e l'Orsa Maggiore è ben visibile e alta nel cielo, potresti provare la Phi UMa (AR 09h52.1' - Decl +54° 04'), l'effemeride per l'anno in corso da una separazione di 0.351" e un angolo di posizione di 286.5° e le magnitudini delle compagne sono favorevolissime (5.28 - 5.39), saresti esattamente sul limite di Dawes per il tuo strumento.
Potresti anche provare la A 1013 (AR 4h43.3' - Decl +59° 31') con effemeride per l'anno in corso di 0.364" di separazione e 291.7° di angolo di posizione (magnitudini 7.25 & 7.42).

La prima l'ho vista solo allungata con il C8 a 800X nel 2001 e risultava molto difficile ma era molto al di sotto del potere risolvente di un 20 cm.

Osate, cari amici, osate... :wink:

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010