1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 6 ottobre 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 684
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione
Prima serata dello IV Star Party del meridione, organizzato dal Gruppo Astrofili del Salento (GAS) nella magnifica location del Palazzo Santo Spirito a Stigliano in provincia di Matera.

Innanzi tutto un grande apprezzamento per il grande lavoro svolto dal direttivo del GAS e per l’ottima riuscita dell’evento. Lo star party si è svolto in due giornate, il 19 e il 20 settembre, e c’è stata grande partecipazione con oltre 40 setup disposti nell’area osservativa. Purtroppo non tutti i richiedenti hanno potuto ottenere l’iscrizione che è avvenuta per ordine di prenotazione e lo spazio seppur molto esteso non era sufficiente per tutti. La maggioranza dei partecipanti veniva dalla Puglia, dalle provincie di Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. Ci sono stati anche partecipanti Lucani, Campani e Laziali. Un grande evento.

Io ho potuto partecipare solo alla prima serata, ed ovviamente mi è dispiaciuto perdere la seconda serata perché i partecipanti si sono divisi tra le due serate e non abbiamo potuto incontrarci tutti. Soprattutto essendo arrivato last minute la prima notte e rientrato subito dopo l’alba, ho perso le iniziative diurne che amalgamano i partecipanti in un’unica grande famiglia di appassionati. Oltre la mostra astrofotografica, ho perso anche gli stand degli sponsor Giordano Innovation e Optolong. Devo anche ammettere e fare il mea culpa che il mio modo di vivere gli star party purtroppo non è in linea con lo spirito di questi eventi. Durante la sessione mi concentro sul mio piano osservativo e partecipo poco alla vita sociale di condivisioni e scambi di esperienze sul campo. Intorno sentivo molta frenetica partecipazione, ma da orso asociale io continuavo perterrito ad osservare. Insomma lo star party per me è una normale sessione osservativa.

Dopo aver sistemato i propri setup, c’è stato un incontro preliminare in sala conferenza in cui gli astro fotografi hanno discusso del progetto comune, mettere insieme le acquisizioni di tutti i partecipanti della nebulosa NGC 7822 per un’elaborazione globale che ci si aspetta strepitosa!

Io ho osservato col Dobson da 60 cm, sono stato pronto per l’inizio sessione alle ore 20:30 ed ho osservato fino alle 5:35. Purtroppo l’inizio non è stato molto buono a causa di un vento costante che dava molto fastidio anche per l’effetto vela col telo del Dobson. Anche la qualità del cielo era sotto standard con un SQM allo zenit direzione della via Lattea sul Cigno intorno a 21,03, e mediamente nelle altre direzioni tra 21,00 - 20,95. Il vento è stato fastidioso per tutta la serata, però intorno alle due i valori di SQM sono migliorati fino a raggiungere delle punte di 21,25 intorno alle tre.

- Highlights:
• Visto che la qualità del cielo non era il massimo, ho dedicato tempo ad alcune nebulose che avevo da tempo in programma. Nebulose inflazionate tra gli astrofotografi ma che in visuale non godono di molte attenzioni. Mi riferisco non solo alle famose Nebulosa Mago, Nebulosa Grotta e Nebulosa Bolla ma anche alla carinissima NGC 7538 e la intrigante IC 1470
• Qualche galassia non poteva mancare, e la parte del leone l’ha fatta lo strepitoso ammasso di galassie Abell 194 in Balena. Il campo visivo pullula di fantastici batuffoli nebulosi intorno al cuore dell’ammasso formato dalle die galassie quasi a contatto NGC 545+ NGC 547. E poi la distribuzione spaziale delle galassie come una cascata in verticale in cui muovendo il telescopio in su e giù si vedono apparire galassie ad ogni angolo. La diversa morfologia, ovali, di taglio, con diversa orientazione ecce cc rendono quest’ammasso davvero bello. In totale circa 25 galassie osservate in questo ammasso.
• Sono state poche le condivisioni in gruppo, il suddetto Abell 194 lo abbiamo visto in tanti, prima che io mi dedicassi anima e core nell’identificare tutte le componenti. Poi M2, M15, M57 e M42 condivisi con qualcuno dei partecipanti.
• L’ottimo seeing mi ha dato una chiusura della sessione con una strepitosa osservazione con torretta binoculare dei due pianeti Giove e Saturno. Quest’ultimo praticamente in opposizione con l’effetto Seelinger evidentissimo.

Ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
• Galassie: 36;
• Nebulose ad emissione/riflessione: 5;
• Ammassi Aperti: 4
• Ammassi Globulari: 2;
• Nebulosa Planetarie: 2;
• Pianeti: 2.


Foto ricordo del gruppo della prima serata
Allegato:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 168.41 KiB | Osservato 189 volte ]


Foto ricordo del gruppo della seconda serata
Allegato:
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 63.1 KiB | Osservato 189 volte ]


Ed eccomi in bella posa
Allegato:
Immagine3.jpg
Immagine3.jpg [ 306.65 KiB | Osservato 189 volte ]



Report osservativo:
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 7 pro.

Le immagini di riferimento sono state prese liberamente sul Web.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 60cm F/4,5, Paracorr Televue Type 2 che col fattore 1,15x porta i seguenti ingrandimenti con oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (78x), ES 20 mm 100° (155x), ES 14 mm 100° (222x), ES 9 mm 100° (345x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (477x) e 4,5 mm (690x).

- Inizio ore 20:30

- M 2 (mag. 6,6), Ammasso globulare in Acquario
Primo oggetto osservato con oculare 14mm (222x). Osservazione disturbata da un fastidioso vento. Questo globulare mi è sempre piaciuto per la distribuzione uniforme di stelline sia quelle in primo piano che quelle di sottofondo. Perfettamente risolto fino al nucleo in stelle finissime, senza particolari raggruppamenti, distribuzione molto uniforme, evidente colore giallo delle stelline, nucleo ben in evidenza.



- Gruppo di galassie di NGC 7331 in Pegaso.
Osservato con oculare 14mm (222x). L’osservazione è stata infastidita da un vento persistente. La galassia NGC 7331 (mag. 9,5) comunque molto bella appare di tre quarti con nucleo più luminoso, allungata con rapporto di circa uno a quattro in direzione nord-sud, accenno di banda di polveri lungo il lato ovest, e profilo più dolce lungo il lato est. Di fianco a est si vedono facilmente tre componenti del gruppo associato a NGC 7331. NGC 7335 (mag. 13,3) più evidente, ovale con nucleo luminoso, NGC 7337 (mag. 14,4) debole di fianco ad una stellina, NGC 7340 (mag. 13,7) come una debole macchietta.


- Hickson Compact Group 92 Gruppo Compatto di Galassie nella costellazione di Pegaso
Il Quintetto di Stephan osservato con oculare 14 mm (222x). L’osservazione è stata molto disturbata da un vento fastidiosissimo. Tutte e cinque le tue componenti si vedono abbastanza bene, NGC 7318A (mag. 13,4) e NGC 7318B (mag. 13,1) galassie a contatto entrambe di forma ovale con nucleo più luminoso. NGC 7319 (mag. 13,1) debole e omogenea. NGC 7320 (mag. 12,6) ovale vicino ad una stellina. NGC 7317 (mag. 13,6) tonda piccola con nucleo più luminoso di fianco ad una stella più luminosa che la offusca parzialmente.


- NGC 7380 (mag. 7,2), ammasso aperto con associata Nebulosa Mago in Cefeo
Osservato con oculari 40mm (78x), 24mm (130x) e 20mm (155x), sia in visione naturale che con filtri Baader UHC e optolong L-enhance. In visione naturale col 40 mm l’ammasso aperto appare in un ricco campo stellare e si stacca con un profilo di forma complessivamente triangolare. Con oculare 20 mm l’ammasso si apprezza di più perché nel corpo dell’ammasso appaiono molte stelline di sottofondo su sfondo nebuloso omogeneo. La nebulosa si stacca meglio con filtro l-enhance, appare senza variazioni di luminosità o condensazioni, è leggermente più luminosa lungo il profilo sud.


- Caldwell 9 (mag. 7,7), Nebulosa Grotta in Cefeo
Osservata con oculari 24mm (130x) e 20mm (135x), sia in visione naturale che con filtri OIII, UHC-S e L-enhance. La nebulosa è molto debole e si stacca leggermente solo con filtro UHC-S, appare estesa di forma arcuata vicino ad un triangolo ottusangolo di stelline.


- M 52 (mag. 6,7), ammasso aperto con in Cassiopea
Osservato con oculare 20mm (135x). Ammasso aperto molto bello, ricco di stelle azzurrine addensate in vari raggruppamenti, forma globalmente tonda, una stella più luminosa di colore giallo posizionata in basso lungo il confine ovest.


- NGC 7335 (mag. 11,0), Nebulosa Bolla in Cassiopea
Osservata oculare 9mm (345x), sia in visione naturale che con filtri. In visione naturale appare come un alone molto debole di fianco ad una stellina luminosa. Si nota una zona più scura all’interno della nebulosa. Con filtro OIII la nebulosa assume la forma di una piccola ciambella, il cui lembo sud è un po’ più luminoso. Il filtro UHC-S e H-beta la staccano di meno. La migliore la visione si ottiene con filtro L-enhance in cui all’interno della nebulosa si notano piccole variazioni di luminosità oltre al vuoto centrale.


- NGC 40 (mag. 10,6), nebulosa planetaria in Cefeo
Osservata con Dobson 30 cm e oculari 9mm, 6mm e 4 mm, sia in visione naturale che con filtri. La migliore visione è in visione naturale e oculare 4 mm in cui la nebulosa appare tondeggiante intorno ad una stellina centrale e all’interno della nebulosa appaiono numerose screziature scure a forma di settori circolari. Il filtro OIII e il filtro l-enhance la staccano meglio rispetto al fondo cielo ma si perde un po’ di dinamica nei dettagli interni.


- NGC 7538 (mag. N/A), nebulosa in Cefeo
Osservata con oculari 24mm (130x) e 12mm (260x), sia in visione naturale che con filtri. In visione naturale appare molto debole intorno a un triangolino di stelline di cui due sono leggermente più luminose. Il filtro UHC-S la stacca meglio ma è con filtro l-enhance che si ha la migliore visione. La nebulosa appare come due semi-ciambelle staccate con la parte destra, cioè a ovest, più luminosa. All’interno si nota una certa dinamica di luminosità ed è molto piacevole.


- M 57 (mag. 8,8), Nebulosa planetaria in Lira, M 15 (mag. 6,3), ammasso globulare in Pegaso.
Osservati questi due classici di stagione in condivisione col gruppo


- IC 1470 (mag. N/A), Nebulosa in Cefeo
Osservata con oculari 14mm (222x), 9mm (345x)e 6,5mm (477x), sia in visione naturale che con filtri. La nebulosa appare molto piccola e debole. I filtri la staccano meglio, la migliore visione l’ho avuta con 6,5 mm e filtro l-enhance. Appare tondeggiante con una stellina sul bordo, dalla stellina parte evidente una nebulosa oscura che si dirige verso l’interno della nebulosa. Visione molto intrigante.


- Abell 194, Ammasso di galassie in Balena
Osservato inizialmente con oculare da 20mm (155x) per orientarmi con la mappa. Individuata la zona centrale è stato spettacolare fare Galaxy Hopping saltando da una galassia all’altra in cui apparivano in ogni angolo, e un po’ di tutte le forme: tonde, schiacciate, con nucleo, omogenee. Le galassie sono distribuite lungo una linea orientata nord-est sud-ovest. È un ammasso di galassie è davvero spettacolare.

Dopo averlo condiviso con qualcuno dei partecipanti allo star party, l’ho poi osservato con calma e oculari 14mm (222x) e 9mm (345x)con cui ho preso note su ognuna delle galassie come qui di seguito riportato.

NGC 547 (mag. 12,2) e NGC 545 (mag. 12,2): Compongono la coppia di galassie ravvicinate al centro di Abell 194. NGC 547 appare tonda con un leggero nucleo quasi a contatto con NGC 545. NGC 545 appare luminosa ovale, con nucleo prominente e leggero alone soffuso.
NGC 543 (mag. 13,1): Appare piccola, debole, ovale, omogenea.
PGC 5314 (mag. 13,7): Posizionata al vertice di un piccolo triangolo con alla base due deboli stelline che inizialmente disturbano la visione della galassia. Appare debole omogenea e tondeggiante.
PGC 5313 (mag. 16,4): Appare molto debole, piccola, di forma tondeggiante.
NGC 541 (mag. 12,1): Appare tonda con nucleo più luminoso e delicato alone circostante.
NGC 548 (mag. 13,7): Appare debole come una piccola macchia nebulosa tondeggiante.
NGC 535 (mag. 13,8): Molto bella, appare schiacciata con rapporto tra gli assi di circa uno a tre.
UGC 1003 (mag. 15,0): Appare piccola, ovale e omogenea.
PGC 5306 (mag. 16,1): Appare debole, piccola, di forma tondeggiante.
UGC 996 (mag. 14,7): Appare piccola, schiacciata con un bel nucleo luminoso. Di fianco a due stelline a rendere molto bella la visione.
NGC 538 (mag. 13,7): Appare di fianco a due stellina e soprattutto in distolta si nota la sua forma ovale schiacciata con un leggero nucleo.
UGC 984 (mag. 15,1): Appare ovale e omogenea.
IC 1696 (mag. 13,6): Appare piccola, tonda, omogenea.
NGC 530 (mag. 13,0): Molto bella, appare ovale con nucleo corposo di fianco ad una stellina.
NGC 519 (mag. 14,3): Appare di forma tonda, molto debole e piccola sotto una stellina.
PGC 5216 (mag. 15,6): Appare al limite della visibilità. L’ho notata solo perché è presente sulla mappa.
PGC 5164 (mag. 14,8): Appare al vertice di un triangolino di stelle molto debole, forma tondeggiante, leggero nucleo.
PGC 5145 (mag. 14,9): Appare piccola di taglio, con un leggero nucleo più rigonfio poco più luminoso.
UGC 974 (mag. 14,9): Appare molto debole, ovale, omogenea.
UGC 1030 (mag. 15,1): Appare piccola ovale con leggero nucleo.
UGC 1040 (mag. 14,7): Appare di taglio, omogenea, rapporto tra gli assi di circa uno a quattro.
UGC 1043 (mag. 15,2): Appare ovale, con leggero nucleo.
NGC 565 (mag. 13,5): Molto bella, appare con leggero nucleo e di forma schiacciata con rapporto tra gli assi di circa uno a tre.


- M 42 (mag. 4,0), Nebulosa in Orione
Condivisa con qualcuno dei partecipanti allo star party. Come sempre molto spettacolare il seeing è molto buono. Nel Trapezio sono facili le componenti E e F.


- NGC 2259 (mag. 10,8), Ammasso aperto in Unicorno
Osservato con oculari 20mm (135x), 14mm (222x)e 9mm (345x). Appare debole ma si stacca bene dal campo stellare circostante, costituito da stelle deboli e addensate. C’è una stella più luminosa poco oltre il bordo ovest.


- NGC 2281 (mag. 5,4), Ammasso aperto in Auriga
Osservato con oculare 20mm (135x). È un bell’ammasso aperto costituito da stelle luminose di colore azzurro, non molto addensate, copre l’intero campo visivo. A livello di pareliodia a seconda dell’orientamento in cui lo si osserva ho raffigurato le stelle a forma di un animale stilizzato… ma anche la testa con le antenne del robottino android… viva la fantasia!


- NGC 772 (mag. 10,3) e NGC 770 (mag. 12,8), coppia di galassie in Ariete
Osservata con oculare 14mm (222x). NGC 772 Appare molto luminosa nel campo visivo con un bel nucleo corposo e alone ovale tondeggiante che lascia intuire le spirali avvolgenti in senso orario. Netta la forma asimmetrica con una spirale che da sinistra del nucleo (N) sale in su (O) mentre dall’altro lato del nucleo c’è un alone avvolgente. Di fianco a sud ovest appare luminosa anche NGC 770 tonda con nucleo luminoso.


- UGC 1445 (mag. 15,2), Galassia in Ariete
Osservata con oculare 14mm (222x). Appare debole di forma ovale con nucleo più luminoso.


- Saturno (mag. 0,6), in transito nella costellazione dei Pesci.
Osservato con torretta binoculare. Purtroppo osservato in condizioni non ideali, visto che è già molto basso sull’orizzonte comunque è sempre bellissimo coi suoi anelli di taglio, più luminosi e bianchi rispetto al disco per l’effetto Seelinger. Titano posizionato molto vicino al disco sotto agli anelli appare come un dischetto di colore giallo. Dall’altro lato Teti e Rea. Saturno è praticamente in opposizione non si notano segni di ombre dell’anello sul disco o del disco sull’anello né da un lato né dall’altro. Si vede chiaramente l’anello bianco che attraversa il disco.


- Giove (mag. -2,1), in transito nella costellazione dei Gemelli
Osservato con torretta binoculare. Bellissimo, appare molto luminoso con tutte le bande di nubi ben evidenti. Spettacolare la banda equatoriale nord, molto turbolenta e frastagliata da cui parte un festone azzurro nella zona equatoriale. Ganimede è lontano a est molto luminoso e appare come un pallino giallo. Lo stesso Callisto che è dalla parte opposta a ovest, anche esso appare come un piccolo dischetto giallo. Io invece è molto vicino al lembo est. Europa non visibile è in transito sul disco di Giove. All’interno del disco di Giove vicino al lembo est, appare l’ombra di Io sul bordo equatoriale della banda equatoriale sud.

- Chiusure ore 05:35

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2025, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1427
Località: Veneto
Gran bella osservazione, come sempre, Oronzo!

Interessante l'uso del filtro L-eNhance in visuale: lo devo provare.

Prendo nota dell'ammasso Abell 194 nella Balena.

Su Saturno hai visto la sottilissima linea scura degli anelli sul disco ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2025, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 684
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Gran bella osservazione, come sempre, Oronzo!

Interessante l'uso del filtro L-eNhance in visuale: lo devo provare.

Prendo nota dell'ammasso Abell 194 nella Balena.

Su Saturno hai visto la sottilissima linea scura degli anelli sul disco ?


Riguardo il filtro l-enhance lo presi quando un paio d’anni fa mi sono dedicato a fare astrofotografiae l’ho usato con profitto anche da cieli inquinati. Ora è già da parecchie sessioni che lo uso in visuale e devo dire che rende bene. Purtroppo quello che ho è da 1”,25 … quindi non posso usarlo sugli ES.

Di Saturno ho visto chiaramente gli anelli sul disco, ma non come una striscia scura bensì più chiara per l’effetto Seeliger che si ha pochi giorni prima e dopo l’opposizione.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2025, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1427
Località: Veneto
Boh, io ho visto una sottile linea scura che attraversava tutto il disco (la sera del 18 col dob da 45cm a 440x , confermata anche da 2 amici che erano con me)

come d'altronde si vede nelle migliori foto ad es. questa :

https://www.cloudynights.com/topic/9765 ... nt-seeing/

credo che sia l'ombra degli anelli

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2025, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 684
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Boh, io ho visto una sottile linea scura che attraversava tutto il disco (la sera del 18 col dob da 45cm a 440x , confermata anche da 2 amici che erano con me)

come d'altronde si vede nelle migliori foto ad es. questa :

https://www.cloudynights.com/topic/9765 ... nt-seeing/

credo che sia l'ombra degli anelli


Davide, forse sono stato poco attento e mi sono lasciato ingannare con un effetto ottico che ha ingannato il cervello. L’osservazione è stata più che altro un’occhiata veloce a fine sessione. Gli anelli all’esterno erano chiaramente più chiari del solito e sapendo di questo effetto a ridosso dei noviluni mi sono lasciato confondere ed ho probabilmente interpretato il tono più chiaro della zona equatoriale rispetto al resto del disco come se in quella zona anche gli anelli fossero più chiari. Il seeing era molto buono, l’immagine di Saturno e degli anelli ben scolpita ed un’osservazione attenta mi avrebbe sicuramente dovuto far notare questi dettagli.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010