1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 9:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato notte sono stato al Sempione per una bella anche se difficile setata osservativa.

Sono partito da casa alla 15:30, capatina in farmacia per una scatola di okitask, dato che avevo un po' di mal di schiena, sono arrivato su al passo alla 17:35.

Cielo molto blu, con qualche nuvoletta che accarezzava le creste delle montagne più alte.

Allegato:
Commento file: La piazzola, il Wenghorn, la luna
IMG_4475.jpg
IMG_4475.jpg [ 2.64 MiB | Osservato 199 volte ]


Venivamo da un periodo di forti piogge provocate dall'uragano Erin che dall'atlantico si è spostato verso l'europa.
Il pericolo della serata osservativa, dunque come si è effettivamente verificato, sarebbe stato l'umidità.

Dicevo, il cielo era molto blu, con folate di vento che arrivavano da nord ovest. Luna quasi al primo quarto, ma molto molto bassa. Appena superato il meridiano accarezzava la cresta del Boshorn.

Allegato:
Commento file: Il Boshorn e la luna
IMG_4480.jpg
IMG_4480.jpg [ 1.96 MiB | Osservato 199 volte ]



Alle 21:30 ho iniziato l'osservazione: temperatura che durante la notte è scesa a 6°, sqm di paolo segnava 21,15-21,20. Nel pegaso ho calcolato magnitudine visuale limite pari a 6.3, stella 64 pegasi.

A inizio serata, se il vento rovinava un po' il seeing, però rendeva il cielo veramente trasparente e soprattutto abbastanza secco.

Son partito spazzolando qua e là il cielo, ma la serata è stata faticosa per qualche errore da principiante:
- non ho osservato seduto, ma, dato che mi sentivo bello carico, son stato in piedi: morale, mi son stancato prima;
- il programma osservativo che mi ero fatto che prevedeva zone nell'ofiuco e nel drago era un po' sballato: gli oggetti erano già bassi 40°;
- il mio tutone era un po' troppo pesante e ho sudato un po', aggiungendo ulteriore fatica.

Per la prossima serata devo selezionarmi tutti oggetti tra i 60 e i 70 gradi di altezza, in modo da stare comodamente seduto sulla scaletta. Devo portarmi anche dietro uno o due cuscini in modo da star comodo anche per quelle posizioni tra un gradino e l'altro.

In ogni caso, son partito con le buone intenzioni e alcuni degli oggetti puntati sono stati oggetto di disegno.

Avendo il reginato 20" da meno di un anno, sto riguardano oggetti facili o comunque già osservati per godere della maggior raccolta di luce.
Perciò via con i grandi classici di stagione: gli ammassi globulari, qualche nebulosa e qualche ammasso aperto, più alcune galassie degne di nota.

Tra gli oggetti notevoli, la nord america e la velo, osservate con il nagler 31 e l'OIII, la crescent e la iris.

Tra gli oggetti riosservati, la 7331 è stata molto bella, si vedevano notevoli dettagli morfologici. HO provato a spingere un po' gli ingrandimenti e i dettagli son saltati fuori. Posto di seguito gli schizzi che ho effettuato:

Allegato:
IMG_4483.jpg
IMG_4483.jpg [ 1.64 MiB | Osservato 199 volte ]

Allegato:
IMG_4484.jpg
IMG_4484.jpg [ 1.74 MiB | Osservato 199 volte ]

Allegato:
IMG_4485.jpg
IMG_4485.jpg [ 1.32 MiB | Osservato 199 volte ]

Allegato:
IMG_4487.jpg
IMG_4487.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 199 volte ]


Nella seconda parte della notte, più o meno dall'una in poi, il vento è calato e siamo stati invasi dall'umidità. Con il fatto che ero un po' stanco, ho fatto veramente fatica. Gli oculari mi si appannavano di continuo, le pappe e il tablet grondavano acqua. All'oculare gli oggetti "sparivano".
Dopo un po' di lotta contro i "mulini ad acqua", ho puntato qualche oggetto vistoso e alle 3:00 ho smesso.

Serata bella e difficile. Mi porto a casa i dettagli nuovi degli oggetti che già conoscevo.

Alla prossima uscita devo programmare meglio e disegnare di più.

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effetto okitask, Kapp? :shock: mare o montagna?
Comunque Grazie per la condivisione, sogni ad occhi aperti...bel report.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 9:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bòh, litigo sempre con le foto. Se le apri però son dritte :wtf:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Bòh, litigo sempre con le foto. Se le apri però son dritte :wtf:

Si si viste.. :D i monti mi mancano un po'..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo fare una confessione: solo dopo 25 anni di forum ho capito che quando i milanesi parlano di osservare al Sempione non intendono (di solito) il Parco Sempione, quello dei bonghi, ma qualcosa di leggermente meglio (infatti pensavo "mah, contenti loro...").

Detto questo, complimenti al kapp per il 20"! (e una foto col bestione?)
Dico sempre che devo organizzarmi per fare dei disegnetti pure io, perché mi pare l'unico modo sensato per conservare un ricordo oggettivo e realistico delle osservazioni fatte; quindi doppiamente complimenti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15969
Località: (Bs)
Complimenti. :please: :clap: :clap: :clap: :please:
Mi ricordano gli appunti del Galilei. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 200
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo kapp, gran bel report e chapeau per i disegni! L'umidità è proprio una brutta bestia. Sono molto curioso anche io del bestione da 20'' comunque ... magari prossimamente capiterà di incontrarci al Sempione, teniamoci aggiornati :thumbup:

_________________
Samuele

Dobson GSO 10'' Deluxe aka "Major Tom"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 12:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, i disegnetti, anche brutti come i miei, riassumono bene cosa hai visto.
Tanto per fare due batuffoletti non è che serva essere pittori.
Matita, poi con un po' di sfumino aggiusti galassie e nebulose.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, saper disegnare non serve, anzi potrebbe addirittura essere controproducente. Con 10 arcmin di risoluzione alla fine della catena di processamento, ogni abbellimento è più una licenza artistica che una riproduzione di ciò che si è visto.
Non cerco scuse né alibi :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto al Sempione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5261
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Devo fare una confessione: solo dopo 25 anni di forum ho capito che quando i milanesi parlano di osservare al Sempione non intendono (di solito) il Parco Sempione, quello dei bonghi, ma qualcosa di leggermente meglio (infatti pensavo "mah, contenti loro...")


Comunque al Parco Sempione pure vedono le stelle ma senza i telescopi… :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010