SQM 20,95, Temperatura 24°, Trasparenza AOD 0,15. Le previsioni meteo inizialmente non sono state rispettate: c’erano nuvole di passaggio dalle 23 alle 0.30. Poi il sereno.
Dobson 16”. Intensificatore d’immagini PVS 14 Photonis FOM 1960.
NGC 6946. PVS 14, nessun filtro, 30 mm, Paracorr (70x). L’alone si vede con qualche irregolarità, ma le spirali sono al limite. Il filtro Astronomik 642 pass scurisce un po' il cielo, ma non migliora la visione. Senza intensificatore l’immagine è molto più buia: mostra l’alone e le spirali sono ancora invisibili.
https://telescopius.com/deep-sky-objects/ngc-6946/Su M16 i pilastri della creazione si vedono come una specie di Z in orizzontale. Si vedono leggermente meglio con H-alfa, ma si vedono bene anche con UHC-S, con un’immagine più naturale e aggraziata.
https://telescopius.com/pictures/view/9 ... er_page=30NGC 6823. Ammasso aperto con nebulosità. Si vede della nebulosità, ma non corrisponde alle foto. Filtro H-alfa.
https://telescopius.com/spa/pictures/vi ... er_page=30NGC 6802. Ammasso aperto trovato un po’ per caso durante la ricerca di Pal 10. Di forma rettangolare, si stacca dal fondo del cielo. Compatto quasi come un globulare.
https://telescopius.com/pictures/view/1 ... er_page=30Pal 10. Visibile come un chiarore. Alcune stelle sono risolte, ma forse sono stelle di campo. Si vede meglio con 40 mm (52.5x) invece che 30 mm (70x).
https://telescopius.com/pictures/view/9 ... er_page=30NGC 7479. Si vede bene la barra, specie con 24 mm e senza filtri. Una stella sulla barra e una su quella che dovrebbe essere la spirale più luminosa. Spirali e alone si confondono con il fondo cielo.
https://telescopius.com/pictures/view/6 ... er_page=30