1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reports EAA da Aprile a Giugno 2025
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1395
Località: Veneto
Ecco un riassunto delle mie osservazioni assistite elettronicamente del secondo trimestre 2025 fatte da casa (Bortle 7/8). Come sempre solo live-stacking, saved as seen (in SharpCap), nessuna post-elaborazione. Ho usato il mio dobson da 45cm motorizzato e principalmente la camera Player One Apollo M-Mini. Le osservazioni utili sono state 12 nel trimestre. Mostro solo gli oggetti che ritengo più interessanti

Aprile 2025

Ovviamente siamo in piena stagione delle galassie e c'è solo l'imbarazzo della scelta: ecco la ngc 4535 nella Vergine , una delle più spettacolari viste di faccia.
Allegato:
4535_Stack_120frames_480s.jpg
4535_Stack_120frames_480s.jpg [ 233.03 KiB | Osservato 38 volte ]


l'unico ammasso globulare della Vergine è l'ngc 5634 che si mostra molto bello e impreziosito da 2 stelle luminose nelle vicinanze
Allegato:
5634_Stack_75frames_300s.jpg
5634_Stack_75frames_300s.jpg [ 192.33 KiB | Osservato 38 volte ]


tra le galassie , oltre alle spirali, quelle di taglio sono tra le mie preferite : tra le più spettacolari di questa categoria abbiamo la ngc 4244 (nei Cani da Caccia)
Allegato:
4244_Stack_150frames_600s.jpg
4244_Stack_150frames_600s.jpg [ 169.05 KiB | Osservato 38 volte ]


e la mitica ngc 4565 nella Chioma che mi ha mostrato dettagli straordinari nella banda di polveri
Allegato:
4565_Stack_150frames_600s.jpg
4565_Stack_150frames_600s.jpg [ 190.87 KiB | Osservato 38 volte ]


tra i bersagli che avevo in arretrato c'era la debole e grande planetaria Jones-Emberson 1 nella Lince che si è dimostrata tosta anche con la EAA : (per le planetarie preferisco i colori)
Allegato:
Jones1 24 min_Stack_360frames_1440s.jpg
Jones1 24 min_Stack_360frames_1440s.jpg [ 211.83 KiB | Osservato 38 volte ]


ritornando alle galassie , la classica M64 si presenta enorme e dettagliata nel suo famoso "occhio nero"
Allegato:
m 64_Stack_75frames_300s.jpg
m 64_Stack_75frames_300s.jpg [ 121.41 KiB | Osservato 38 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1395
Località: Veneto
continuo....

altra spirale di faccia spettacolare è la M100, notare tutti i dettagli che si vedono:
Allegato:
m 100_Stack_150frames_600s.jpg
m 100_Stack_150frames_600s.jpg [ 156.89 KiB | Osservato 37 volte ]


una enorme M 101 di cui ho evidenziato le principali zone HII e ammassi vari:
Allegato:
m 101 annotation_Stack_61frames_244s.jpg
m 101 annotation_Stack_61frames_244s.jpg [ 284.56 KiB | Osservato 37 volte ]


Maggio 2025

ngc 4314 galassia a spirale barrata nella Chioma , poco nota, che mi ha mostrato anche nel nucleo luminoso una sorta di spirale
Allegato:
4314_Stack_105frames_420s.jpg
4314_Stack_105frames_420s.jpg [ 124.44 KiB | Osservato 37 volte ]


sempre nella Chioma di Berenice un classico sono le galassie Topo (Mice galaxy) ngc 4676 ( Arp 242) che mostrano per l'appunto una lunga coda mareale perfettamente visibile
Allegato:
4674 topi_Stack_105frames_420s.jpg
4674 topi_Stack_105frames_420s.jpg [ 132.01 KiB | Osservato 37 volte ]


altra coppia di galassie interagenti sono le meravigliose ngc 5394-95 ( Arp 84 ) nei Cani da Caccia
Allegato:
5394-95 arp 84_Stack_150frames_600s.jpg
5394-95 arp 84_Stack_150frames_600s.jpg [ 149.77 KiB | Osservato 37 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Coi topolini hai vinto tutto! :please:

Cosa ti ha fatto optare per la Apollo M Mini?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1395
Località: Veneto
continuo...

Nella sezione EAA di Cloudy Nights ogni mese mettono delle "sfide" e in Maggio c'era anche una mini-maratona degli oggetti Arp nell'Orsa Maggiore denominata mini-Arpathon. Questi sono quelli che sono riuscito a catturare e osservare la sera del 30/5
Allegato:
Mini Arpathon.jpg
Mini Arpathon.jpg [ 282.28 KiB | Osservato 35 volte ]


Giugno 2025

Una serie di galassie nel Drago magari poco note ma bellissime
ngc 4605
Allegato:
4605_Stack_90frames_360s.jpg
4605_Stack_90frames_360s.jpg [ 119.57 KiB | Osservato 35 volte ]


ngc 5985 (che fa parte del tripletto del Drago), notare la delicatezza delle spirali
Allegato:
5985_Stack_120frames_480s.jpg
5985_Stack_120frames_480s.jpg [ 107.1 KiB | Osservato 35 volte ]


ngc 6015: questa mi ha sorpreso per gli innumerevoli piccoli dettagli visibili
Allegato:
6015_Stack_120frames_480s.jpg
6015_Stack_120frames_480s.jpg [ 127.24 KiB | Osservato 35 volte ]


e la famosa ngc 5907
Allegato:
5907_Stack_90frames_360s.jpg
5907_Stack_90frames_360s.jpg [ 113.26 KiB | Osservato 35 volte ]


sempre nel Drago (bello alto sopra la Polare in questo periodo ) ci sono anche alcuni ammassi di galassie Hickson tra cui vi mostro questo
Hcg 78
Allegato:
hcg 78_Stack_105frames_420s.jpg
hcg 78_Stack_105frames_420s.jpg [ 95.25 KiB | Osservato 35 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1395
Località: Veneto
@Davide: mah, alcuni su CN ce l'avevano e mi pareva una buona scelta come upgrade della ASI 178 MM : sensore un po' più grande (ma non esageramente come ad es una 533), pixel più grandi ..

Alla prova dei fatti questa Apollo-Mini mi mostra dettagli sulle galassie che la 178 non mi mostrava

ah mi ero dimenticato della spettacolare Arp 188 caratterizzata da un lungo ponte di stelle:
Allegato:
arp 188_Stack_105frames_420s.jpg
arp 188_Stack_105frames_420s.jpg [ 116.4 KiB | Osservato 34 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il mercoledì 2 luglio 2025, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:
Non mi dire così.


Lavori a f/4.5?

EDIT: quello che vedo sul nome del file è il tempo di esposizione globale o del singolo frame? Se è globale, quanto esponi singolarmente?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1395
Località: Veneto
in che senso "non mi dire così?"

lavoro a f/4,2 (1900/450)

sul nome del file c'è il numero di frame e il tempo totale di posa in secondi: la singola posa è sempre di 4 secondi perchè la montatura non ce la fa a fare di più :facepalm:

ad es. nell'ultima Arp 188 sono 105 frame da 4 secondi , totale 420s ossia 7 minuti.

Faccio notare che la maggior parte dell'oggetto si vede già bene dopo soli 2 minuti circa , il resto della posa è per far diminuire il rumore (che è parecchio visto che la camera non è raffreddata) e per far risaltare la parti più deboli . Poi su CN tirano le pose totali anche fino a 1 ora ..e vabbè.... con le equatoriali si può fare , io non posso e inoltre mi annoierei

ma tutto sommato sono contento lo stesso (anche se, come è ovvio l'appetito vien mangiando e si vorrebbe fare sempre di più ma per ora mi controllo :mrgreen: )

ad es. per un attimo mi era balenata l'idea di mettere il 45cm in equatoriale ......ma mi è passata subito :D (troppe complicanze...credo...)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2025, 15:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché mi hanno prestato la sorella maggiore della Apollo Mini che costa più di un Nagler :mrgreen:

Per il Sole va da Dio ma per alcune mie configurazioni è meglio un sensore come il 178, nonostante sia più vecchio.

Sto valutando e le tue parole fanno tremare il portafogli...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010