1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetarie al Mottarone
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 21:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 28/12 son salito su al Mottarone per una bella serata osservativa.
Arrivato alle 16, ho trovato una ressa immane di turisti al parcheggio principale, per fortuna il parcheggino segreto era libero, o quantomeno occupato solo parzialmente dagli spalaneve.
Il cielo al tramonto era limpidissimo. Il profilo del Monviso si stagliava blu sul fondo rosso fuoco che, salendo, sfumava in rosa, viola, azzurro e poi blu.

Allegato:
Commento file: Il Lago d’Orta, sotto, e all’orizzonte la sagoma del Monviso
IMG_3204.jpeg
IMG_3204.jpeg [ 85.36 KiB | Osservato 2559 volte ]


La temperatura è stata dolce per tutta la serata, circa 6 gradi (contro i 2 in pianura, misteri meteorologici).
L’sqm dell’amico Paul segnava 20.3 quindi cielo mediamente buono per un profondo cielo mica tanto profondo. Anche se c’è da dire che in una nottata, anche nello stesso momento, ci sono zone di cielo ottime e altre scarse. Per dire, l’ammasso di galassie del perseo mostrava 12 componenti ben staccate, mentre il quintetto di stephan nel pegaso era a malapena visibile.
Il seeing peró era ottimo. Meteoblue segna 0,62 ed effettivamente siamo riuscito a osservare a 485x con l’ottimo nagler 3,5mm.

Allegato:
IMG_3206.jpeg
IMG_3206.jpeg [ 143.08 KiB | Osservato 2559 volte ]


Non sto a fare un resoconto di tutti gli oggetti osservati, mi concentro solo su alcuni davvero degni di nota.


Quindi, non grande trasperenza, ma ottimo seeig. Il saggio Paul indica la via: planetarie!

La prima che abbiamo puntato è ngc40 nel cefeo. Planetaria famosa, presente anche nel libricino di Moltisanti “oltre messier”. Naturalmente io non l’avevo mai osservata. D’altronde mi ritengo un aristocratico galassiomane, e chi si abbassa a osservare vicini oggetti galattici? Nonono!

Invece sono un cazzone, perché ieri sera ho scoperto che le planetarie son veramente belle!

Torniamo alla ngc40. Il Moltosanti ci spiega che è di magnitudine 10,7 e ha un diametro di 37 secondi d’arco ha una distanza di 3000 a.l., quindi vicinissima, e un diametro reale di mezzo anno luce la stella centrale è di magnitudine 11,6. Ha una velocità di espansione di 30 km/s una bomba!

Ma al telescopio, come si vede? La nebulosa ha la forma di una bolla, con due archi laterali molto intensi, la stella al centro molto netta, dei chiaroscuri tra stella e bordi. Alla fine del bordo luminoso destro ( quindi nord sud ovest est?) c’è una simpatica stellina, di cui ignoro la magnitudine. ( che report deficitari che faccio).

La seconda notevole planetaria che abbiamo puntato è doppia, la bellissima ngc2371-2. Pur essendo notevole, non compare nel libro di Moltisanti, per cui tutti i dati dell’altra non li so e li prendo da skysafari: di magnitudine 11,6, estesa 1,2x0,9 primi d’arco. Distante 36000 anni luce, è quindi un oggetto davvero immenso! ( chatgpt mi dice 10,5 anni luce).

Dicevo che è doppia, in effetti il Dreyer gli ha assegnato 2 numeri.
La nebulosa è bilobata, come dicono quelli bravi. Infatti ha l’aspetto di una vecchia cornetta del telefono, ma con il manico corto. Le due zone laterali sono le più luminose: una è tonda, l’altra più allungata, quasi come un rombo.

Per completezza di esposizione ho fatto due disegnini, non direttamente al telescopio, ma la mattina successiva in base ai ricordi, ma dovrebbero rispettare quanto visto al telescopio. In entrambi i casi ho usato 485x e filtro uhc.


Allegato:
IMG_3219.jpeg
IMG_3219.jpeg [ 175.45 KiB | Osservato 2559 volte ]



La serata per me si è conclusa alle 23 dopo 5 ore ininterrotte di osservazione.

Proprio alla fine stavo per fare il danno, mentre caricavo il telescopio in macchina son scivolato sul ghiaccio: per fortuna il dobson era già sul baule, sennó me la sarei vista doppiamente brutta.

Bene, anche sta osservazione è terminata. Per la prossima peró devo trovare cieli migliori.

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie al Mottarone
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Le planetarie sono bellissime da osservare soprattutto quando c'è buon seeing in modo da spingere con gli ingrandimenti (ovviamente in quelle "luminose" )


viewtopic.php?f=10&t=92991

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie al Mottarone
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 10:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Dob, mi era sfuggito quel tuo vecchio topic, stupendo!!
Bellissimo anche il sito deepsky-visuell.de , ne attingerò a piene mani :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie al Mottarone
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti deve essere stata una gran bella serata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie al Mottarone
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 19:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5447
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono mai stato al Mottarone, ma vista la collocazione geografica non faccio fatica a credere che il cielo sia "così così".
Secondo me per noi "milanesi" è meglio puntare sulle colline dell'Oltrepò Pavese, senza necessariamente andare fino all'Armà che è lontano e magari non sempre si ha voglia di fare così tanta strada.
Quando facevo visuale con un amico (tanti anni fa...) abbiamo provato ad andare a Montalto Pavese (bell'altopiano, ma non ci deve essere vento sennò diventa impraticabile) e nella zona di Rocca Susella, fermandoci in uno spiazzo a bordo strada nei pressi di una piccola cappella: ricordo che proprio qua a Rocca Susella avevo visto per la prima volta la Testa di Cavallo con un dob da 50cm (+ filtro). Certo, parliamo di una ventina di anni fa, probabilmente anche lì l'inquinamento luminoso ora è peggiorato, ma secondo me tentare non nuoce.

Bella NGC 40! La sto riprendendo anche io in queste sere, ma la sto trovando un oggetto meno banale del previsto a livello astrofotografico.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie al Mottarone
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 8:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, Roberto, purtroppo sto notando che tutti i posti che frequentavo 10 anni fa hanno subito un peggioramento. Faccio fatica a trovare quelle stellate che sembra che ti cadano in testa, che non riconosci le costellazioni per la quantità di stelle.
Stavo girovagando sulla mappa per l'inquinamento luminoso e penso di aver trovato qualche posto interessante, come la Val Formazza in provincia di Verbania o la Val di Rheme dopo Aosta, ma saranno meglio del Sempione? Mi hanno poi parlato molto bene del Passo del Lucomagno in Svizzera.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010