1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sessione di Fine Estate
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa
E’ con colpevole ritardo che solo oggi in prossimità del Natale mi accingo a redarre il report della sessione avvenuta in data 29/09/2024 a Nespolo in compagnia di un amico e dell’utente del Forum Marcopie, meglio conosciuto come Marco Pierfranceschi :D , che ringrazio per aver suggerito il sito e averci guidato nella sessione. Tempo e seeing sono stati buoni e avevo inizialmente predisposto un porgramma ma poi siamo andati avanti seguendo le indicazioni di Marcopie e quindi alcuni oggetti di Messier piu altri oggetti famosi.
Essendo passato molto tempo il report sarà essenziale.



Note di contorno
Il sito di Nespolo ci ha obbligato ad un breve spostamento da casa, di un’ora di viaggio circa, sufficientemente compensata dall’ottimizzazione della collocazione in termini di IL. Il sito ha evidenziato ottime prestazioni nelle direzioni Sud, Est e Zenit.
Fattori positivi: cielo perfettamente sereno, scarsa umidità, notte che inizia abbastanza presto, assenza della Luna. Le letture SQM hanno evidenziato valori di 21,0/21,1.
Il mio strumento utilizzato è stato un Dobson 250/1250 con oculare Hyperion -Baader 13mm.

Osservazioni

Arrivo in sito 19.30 (mezz’ora dopo il tramonto)
Inizio osservazioni 20.00c.a
Chiusura osservazioni poco dopo le 22.00
Arrivo a casa 23.30 c.a.

Di seguito gli oggetti osservati:

NNGC NGC205 - Messier M110 - Tipo Oggetto GALXY - Codifica Oggetto GE - Nome comune / - Desc. Cost. Andromeda
NGC NGC224 - Messier M31 - Tipo Oggetto GALXY - Codifica Oggetto GS - Nome comune Galassia di Andromeda - Desc. Cost. Andromeda
NGC NGC221 - Messier M32 - Tipo Oggetto GALXY - Codifica Oggetto GEN - Nome comune / - Desc. Cost. Andromeda
NGC NGC6205 - Messier M13 - Tipo Oggetto GLOCL - Codifica Oggetto AG - Nome comune Ammasso Globulare di Ercole - Desc. Cost. Hercules
NGC NGC6341 - Messier M92 - Tipo Oggetto GLOCL - Codifica Oggetto AG - Nome comune / - Desc. Cost. Hercules
NGC NGC6611 - Messier M16 - Tipo Oggetto CL+NB - Codifica Oggetto AN - Nome comune Ammasso della Nebulosa Aquila - Desc. Cost. Serpens
NGC NGC6853 - Messier M27 - Tipo Oggetto PLNNB - Codifica Oggetto NP - Nome comune Nebulosa Manubrio - Desc. Cost. Vulpecula
NGC NGC6618 - Messier M17 - Tipo Oggetto CL+NB - Codifica Oggetto AN - Nome comune Nebulosa Omega - Desc. Cost. Sagittarius
NGC NGC6705 - Messier M11 - Tipo Oggetto OPNCL - Codifica Oggetto AA - Nome comune Ammasso dell'Anitra Selvatica  - Desc. Cost. Scutum
NGC NGC3031 - Messier M81 - Tipo Oggetto GALXY - Codifica Oggetto GS - Nome comune Galassia di Bode - Desc. Cost. Ursa Maior
NGC NGC3034 - Messier M82 - Tipo Oggetto GALXY - Codifica Oggetto GA - Nome comune Galassia Sigaro - Desc. Cost. Ursa Maior
NGC NGC869 - Messier / - Tipo Oggetto OPNCL - Codifica Oggetto / - Nome comune / - Desc. Cost. Perseus
NGC NGC884 - Messier / - Tipo Oggetto OPNCL - Codifica Oggetto / - Nome comune / - Desc. Cost. Perseus

In attesa di integrazioni porgo un saluto a tutti, a presto!


Ultima modifica di maxiteris il martedì 17 dicembre 2024, 14:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione di Fine Estate
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15369
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione di Fine Estate
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3014
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo la mia integrazione.
Massimo mi ha contattato perché interessato ad una sessione osservativa assieme a 'qualcuno più esperto', abbiamo concordato giorno e sito e ci siamo incontrati nottetempo sul piccolo altopiano accanto al paese di Nespolo (42°09'39.0"N 13°04'57.3"E).
La sessione si è concentrata sui classici di stagione, anche perché Massimo voleva provare oculari e filtri, e valutare quanto vantaggio ci fosse sugli oggetti deep-sky rispetto al suo solito luogo osservativo.
Per me è stata l'occasione di rimetter mano alla strumentazione, cosa che ultimamente avviene sempre più di rado (ahimé!).
Purtroppo il sito scelto si è rivelato molto al di sotto delle attese e notevolmente peggiorato rispetto a precedenti sessioni di osservazione.
Dal punto di vista strumentale le letture si sono attestate, come già detto, sui 21.0~21.1, laddove in passato avevo ottenuto valori di 21.4~21.5 (SQM-L). L'aria appariva estremamente tersa, cosa che potrebbe aver favorito la diffusione di IL da distanze anche notevoli (Roma a 60km, L'Aquila a 35km, Rieti a 32km), ma temo che il grosso del danno provenisse dalla sottostante zona industriale di Carsoli.
Essendoci concentrati su oggetti relativamente brillanti e vistosi il danno è stato contenuto ma, quando ho provato a cercare oggetti pur familiari più deboli, i limiti del cielo sono emersi. Della coppia di galassie tra Cassiopea e Andromeda (NGC147 + NGC185), che abitualmente osservo insieme perché a breve distanza, sono riuscito ad individuarne solo una (credo la 185). Spostandomi in Pegaso, la NGC7814, che trovo solitamente senza problemi, stavolta mi ha dato del filo da torcere, e la visione finale è risultata poco appagante.
Tra gli oggetti che dovrei aver puntato c'era sicuramente anche M57 (Ring Nebula) e se ben ricordo la Crescent, ma non sono sicuro che Massimo sia riuscito ad osservarla perché il cielo non era abbastanza buio... inoltre abbiamo osservato la Velo.
Questo è quanto ricordo ad oggi, cieli sereni a tutti!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010