1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2024, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Il 9 settembre, SQM 18.9 AOD 0.06 (trasparenza eccezionale dopo il temporale). Ho fatto qualche foto di alcuni oggetti, come si vedono con Night Vision.
Dobson 10". Oculare Pentax XW 40 mm (31x). Filtro Astronomik ProPlanet 642 (passa la banda da 642 a 800 nm).
Ho usato un Iphone SE 3 con una app che si chiama Astroshader. L'app raccoglie un certo numero di frames, li allinea e li somma
Le foto rendono l'idea di cosa si vede all'oculare, eccetto che sono un po' meno rumorose.

Questa è NGC 7217, una piccola galassia in Pegaso. https://in-the-sky.org/data/object.php? ... e_vignette

L'immagine grande è tal quale esce da Astroshader (30 frames da 0.1 secondi a ISO 4135). L'inserto è un ingrandimento di un'altra ripresa (87 frames da 0.294 secondi a ISO 384) che è stato elaborato per scurire il cielo. All'oculare si vede come nella immagine grande. Con un po' di attenzione si vede il nucleo e l'alone della galassia (cosa non da poco considerando che sono a casa con un cielo di 18.9 e un telescopio di 10").

Ho una osservazione del 2/10/2011 dalle Tre Cime di Lavaredo. Dobson Zen 60 cm F/5. SQM 21.3.
A 160x (Ethos 21) si nota il nucleo con un alone, mentre a 245x (ES 14) si intuiscono diversi gusci.

Allegato:
1725998624.png
1725998624.png [ 916.15 KiB | Osservato 3581 volte ]


NGC 7331. 40 frames da 0.1 secondi. ISO 922.

Allegato:
1725999781.png
1725999781.png [ 350.84 KiB | Osservato 3581 volte ]


Pal 13. Non si vede. Però non l'ho mai visto nemmeno con 60 cm da cieli scuri. In compenso nella foto (ingrandendo l'originale) vedo stelline da magnitudine 16.5. Non ho notato se fossero visibili all'oculare ma è possibile. 16.5 da un cielo di 18.9 con 10".

Allegato:
1726074232.jpg
1726074232.jpg [ 39.35 KiB | Osservato 3580 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2024, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao,

debbo mettere un blocco ai tuoi messaggi, sennò mi fai venire il tarlo ... ;-)

di sicuro però, voglio provare con un visore notturno che già possiedo ... debbo solo vedere come realizzare la connessione al tele ...

certo che il tuo sistema, che è abbastanza oneroso, da dei risultati favolosi, considerando che a differenza di altri sistemi che stanno cercando di prender piede, col tuo, resta il piacere della visione all'oculare e non al monitor ...

qualche tentativo da posti più bui con l'NV immagino lo avrai già fatto ...

buona continuazione e buon divertimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2024, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi all'oculare l'immagine è più rumorosa di così?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2024, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Vincenzo22 ha scritto:
di sicuro però, voglio provare con un visore notturno che già possiedo ...


In questo momento ho, in prestito per il confronto, il NV di Tecnosky che avevo noleggiato l'anno scorso e il mio (ho preferito un tibo Photonis). Aspetto la prossima luna nuova per fare un confronto sotto un cielo buio, visto che sabato scorso è andata buca.
Dopo, se vuoi, penso che lo puoi noleggiare. Il confronto lo trovi nelo forum Night Vision di CN https://www.cloudynights.com/topic/9353 ... r-digital/

Nella sostanza le differenze sono più piccole di quello che pensavo. Quello di Tecnosky (tubo Harder Digital è leggermente più sensibile in H-alfa).

PS i prezzi in Europa sono alti, meno negli USA ma non puoi comprare là. L'anno prossimo dovrebbe arrivare lo SmartEye di Pagasus che è digitale e va su 1500 euro.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 12 settembre 2024, 14:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2024, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:
quindi all'oculare l'immagine è più rumorosa di così?


Si. Se fasccio uno scatto normale o un video è più rumoroso il cellulare. Penso perchè ad alti ISO ci aggiunge il suo rumore. Se uso Astroshader, la somma dei frame elimina rumore sia del NV che del cellulare. Non ho trovato una combinazione di impostazioni che rende l'effetto visivo. D'altra parte il rumore delo NV è dinamico e, dopo un po', si impara a osservare anche a gain 100% (nel Photonis).
Certo è chge riducendo un po' il gain ilo cielo si scurisce e assume un aspetto più simile alla visione classica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2024, 13:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se siete contenti di vedere in quel modo galassie, nebulose o ammassi, proprio non capisco come facciate a pensare di chiamarla "osservazione".

Sarò un conservatore, sarò un romantico, sarò troppo rigido... non so...
Ma il gusto di scovare con i propri occhi tutte le galassie di un gruppo o di un ammasso, di riuscire a descrivere un oggetto mai visto, io in questo modo artificioso non riesco a vedercelo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2024, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella mia vita da astrofilo ho avuto la fase di osservatore e successivamente quella di astrofotografo. Sono due cose completamente diverse, e come Davide rimango perplesso dai visualisti che "osservano" tramite questi dispositivi, poiché di visuale non hanno nulla. E non so nemmeno se la sezione del forum sia quella giusta. Però una risposta me la sono data, e credo sia un fatto imputabile alla sempre più scarsa qualità dei nostri cieli, problema in parte bypassabile da questi occhi elettronici. Ecco, guardando tutto cio da fuori lo definirei un "amaro ripiego". Nessuna polemica, una semplice riflessione sui cieli che cambiano.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2024, 14:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La penso esattamente come te, anche per quanto concerne la totale non-polemica nei commenti che leggo qui.
Personalmente, a meno di provare in prima persona questo tipo di dispositivo e rimanerne completamente sorpreso (in positivo), continuerò a cercare il cielo più buio che posso permettermi e a portare il mio strumento per seguire le mie osservazioni.

Faccio un'aggiunta "da amaro ripiego": se un giorno dovesse uscire sul mercato qualcosa che "porta a casa" le osservazioni fatte in montagna (anche se elettroniche) allora potrei sfruttare molte più notti per i miei programmi osservativi e ne considererei l'acquisto.
Da casa ho un cielo di SQM 18, una ciofeca terribile.
Ecco, se posso vedere gli ammassi di Abell o i gruppi di Hickson, rinuncio volentieri a un paio di oculari per prendere un visore di questi.

Ma, allo stato attuale, non penso siamo arrivati a questo livello.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2024, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Il motivo che mi ha spinto a considerare dispositivi NV è... che non volevo comprare un'altro gosso SUV. Trasportavo il dobson da 60 cm con una Rav4 dal 2015 (prima con un'altra grande monovolume). Finchè serviva anche altre esigenze OK, ma ricomprare un veicolo del genere, inquinante e motivato solo per poche occasioni all'anno sarebbe stato troppo per me.

Cambiando macchina, e prendendone una per le mie esigenze, il grande dobson era diventato intrasportabile. Avevo pensato di noleggiare un furgone per le uscite, ma aggiungeva complicazione e pianificazione spesso incompatibile con il meteo (ho sempre deciso poche ore prima l'uscita).
Adesso il 60 cm lo ha comprato mars4ever per spedirlo in Namibia, dove sarà degnamente utilizzato.

L'anno scorso ho cominciato a considerare i NV non per osservare da casa o con IL, ma come sostituto (in parte) dell'apertura che sarei andato a perdere. Mi resta il dobson Sumerian da 10" che, per altro, posso portare in cabina (è stato due volte a Pantelleria e una a Elafonisi, Creta).

Durante i miei test, sono venute fuori due cose, anzi tre.

1) Il dispositivo è rumoroso e le strtutture a basso contrasto restano difficili da vedere. Il mese scorso, per esempio, con 10" non si riuscivano a distingure le spirali su NGC 6946 da un cielo di 21.5. Spirali visibili ovviamente con il 60 cm (ma non con 10"). Il contrasto con il fondo cielo su oggetti del genere non è esaltante.

2) Il dispositivo innalza la magnitudine superficiale degli oggetti. Ad eccezzione di quelli del punto 1, gli altri si osservano in visione diretta, con i coni, o comunque in condizioni mesopiche. Quersto si traduce in un aspetto diverso di molte nebulose. Per esempio M27 è un grande blob soffiice nel 60 cm ed è faticoso riuscire a distingure dettagli interni. Servono ingrandimenti elevati e osservazioni prolungate per ricostruire lentamente le strutture delle nebulose. Con Nv cambia tutto. Gli oggetti sono definiti. Noduli interni, margini, bordi: tutto netto. Le piccole planetarie, per esempio la Blue Snowball, mostrano una struttura interna, mentre sono solo soffici palloncini con un telescopio più grande.

3)... a sorpresa, con un filtro IR-pass il cielo si scurisce (decentemente) pertmettendo osservazioni anche d casa. Non sostituiscono il cielo buio, ma si aggiungono. Un conto è osservare dopo uno o due mesi altro è dopo un giorno. Ci si prepara meglio per quelle sere che il cielo sarà buio. In H-alfa ho visto la velo da un cielo di 18.5.

PS in realtà, sotto un cielo buio, si può ridurre il gain del dispositivo e ottenere un'immagine abbastanza simile a quella di un oculare normale, restando il vantaggio di una maggiore risoluzione nei DSO.


Allegati:
IMG_2808.jpeg
IMG_2808.jpeg [ 29.44 KiB | Osservato 3488 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2024, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
M31 (intero campo visivo: la caduta di luce al bordo in visuale non si percepisce). Si vedono le due bande oscure, in un cielo di 18.9.


Allegati:
m31.jpg
m31.jpg [ 22.85 KiB | Osservato 3472 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010