Il 9 settembre, SQM 18.9 AOD 0.06 (trasparenza eccezionale dopo il temporale). Ho fatto qualche foto di alcuni oggetti, come si vedono con Night Vision.
Dobson 10". Oculare Pentax XW 40 mm (31x). Filtro Astronomik ProPlanet 642 (passa la banda da 642 a 800 nm).
Ho usato un Iphone SE 3 con una app che si chiama Astroshader. L'app raccoglie un certo numero di frames, li allinea e li somma
Le foto rendono l'idea di cosa si vede all'oculare, eccetto che sono un po' meno rumorose.
Questa è NGC 7217, una piccola galassia in Pegaso.
https://in-the-sky.org/data/object.php? ... e_vignetteL'immagine grande è tal quale esce da Astroshader (30 frames da 0.1 secondi a ISO 4135). L'inserto è un ingrandimento di un'altra ripresa (87 frames da 0.294 secondi a ISO 384) che è stato elaborato per scurire il cielo. All'oculare si vede come nella immagine grande. Con un po' di attenzione si vede il nucleo e l'alone della galassia (cosa non da poco considerando che sono a casa con un cielo di 18.9 e un telescopio di 10").
Ho una osservazione del 2/10/2011 dalle Tre Cime di Lavaredo. Dobson Zen 60 cm F/5. SQM 21.3.
A 160x (Ethos 21) si nota il nucleo con un alone, mentre a 245x (ES 14) si intuiscono diversi gusci.Allegato:
1725998624.png [ 916.15 KiB | Osservato 3581 volte ]
NGC 7331. 40 frames da 0.1 secondi. ISO 922.
Allegato:
1725999781.png [ 350.84 KiB | Osservato 3581 volte ]
Pal 13. Non si vede. Però non l'ho mai visto nemmeno con 60 cm da cieli scuri. In compenso nella foto (ingrandendo l'originale) vedo stelline da magnitudine 16.5. Non ho notato se fossero visibili all'oculare ma è possibile. 16.5 da un cielo di 18.9 con 10".
Allegato:
1726074232.jpg [ 39.35 KiB | Osservato 3580 volte ]