1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 13:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il cielo assiste, stasera vorrei osservare un po' di doppie nel cigno, producendo un report similare a quello della lira.
Stavolta però lancio il guanto di sfida: cos'è un forum se non un piazza, dunque un luogo di incontro?

Allora propongo qua una lista di una 50ina di doppie del cigno, selezionate secondo i seguenti criteri:
separazione sotto i 20" ma umana ( escluse le separazioni tendenti a zero)
primaria di almeno 7 magnitudine per non dover evocare troppi santi e madonne per puntarle
secondaria di almeno 11 magnitudine perché da milano l'è dùra, ah se l'è dùra!

L'elenco si può trovarlo qui.

Vi aspetto numerosi con disegni, didascalie, commenti, insulti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vediamo: quando rientro magari mi ci butto .... solo che a me piacciono le separazioni limite e, come sai, osservo con un 10" ... quelle intorno ai 20" non le guardo quasi mai - potrei usare un oculare a focale molto lunga per farmele sembrare strette :rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 14:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo perchè è noto come negli schmidt cassegrain le stelle siano brutte :twisted:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 16:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi stasera vuoi farmi trottare

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per lo spunto osservativo kapp! La notte del 3 agosto, complice l'impossibilità di effettuare riprese, mi sono dedicato ad osservare alcune doppie alla portata del mio apo 72/432 senza spianatore con l'oculare zoom 8-24 settato a 8 mm (54x) e con barlow apo 3x dopo il diagonale (162x).
Ecco il sunto delle osservazioni fatte:
-SAO 48192 (sep 7.0" - m 6.54-6.67): a 54x la separazione è evidente e pari a circa 1/3 del diametro stellare apparente. Le componenti appaiono identiche.
-SAO 68805 (sep 14.9" - m 6.37-7.04) a 54x è facile, più della precedente con luminosità delle componenti uguale
-SAO 69402 (sep 11.3" - m 6.78-9.49). Bella. A 54x si nota la separazione ampia e una grande differenza di luminosità delle componenti. La più debole si percepisce appena ma diventa evidente in visione distolta.
-SAO 32455 (sep 3.8" - m 6.01-7.51). Molto bella. A 162x si nota la secondaria ben staccata dopo il I anello di diffrazione. La principale sembra arancione, la secondaria bluastra.
-SAO 33034 (sep 2.0" - m 5.94-6.79). A 162x è difficile ma risolta, vicino al limite strumentale. Si notano le due componenti divise da un sottile filo nero. La differenza di magnitudine è percepibile e la secondaria è collocata sul I anello di diffrazione.
-SAO 89940 (sep 1.6" - m 4.75-6.18). Tentativo oltre il limite strumentale. A 162x si nota un rinforzo del I anello di diffrazione. Muovendo la montatura nelle diverse direzioni il rinforzo di luminosità non cambia posizione ed è coerente con l'angolo di posizione della secondaria (PA).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le prime tre di quella lista me le sono fatte col "Doc", 40x sono più che sufficienti per godersele con tanto contesto intorno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1395
Località: Veneto
Ottime osservazioni! :thumbup:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 10:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco due stelle doppie osservate ieri sera con fs128 e due oculi: panoptic 24 come oculare cercatore e nagler zoom 3-6 per stanare la doppiezza, o duplicità, o duplicatezza.

SAO 49550 - HO 128 AB
posta circa 3° a nord di sadr, questa bella stella doppia si trova in una zona povera di stelle, nonostante sia in piena via lattea.
la primaria è di 6.4, la secondaria di 8.8, separate da 1,4": bella stretta!
L'angolo di posizione è di 357°, osservandola avevo stimato poco a ovest del nord perfetto, quindi ci siamo.
I colori sono molto belli: primaria gialla, cosa confermata dalla classe spettrale G8III, e secondaria che sembra marrone, da quanto è scura rispetto alla compagna. Circa 70° a poco più di un primo d'arco si trova una stellina di 8va. Queste sono le uniche tre stelle all'oculare in piena via lattea!! :shock:
Vi risparmio il disegnino.

SAO 49438 - stf 2666
Si trova a circa 1° a nord ovest di sadr. Nell'intorno c'è qualche stella in più.
La primaria è di 6a, la secondaria di 8,8, divise da 2,4".
L'angolo stimato visualmente è 270°, che si avvicina abbastanza ai 244° reali. C'è da dire che quando punto allo zenit ho qualche difficoltà a riconoscere i punti cardinali. Per trovare la stella ci ho messo un po' perché confondevo le direttrici nord-sud con est-ovest, partendo da sadr.
Disgressioni da stahopper a parte, i colori delle due stelle sono incantevoli, in quanto la primaria è bianca mentre la secondaria è di un bellissimo azzurro!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2024, 22:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
È una fresca serata di fine estate, sono circa le 10 di sera ora locale, il cielo è sereno anche se lattiginoso come tipico per la pianura padana. Il telescopio che uso questa sera è un tripletto zen aperto a 150 mm per una focale di 1500. Gli oculari sono i soliti: panoptic 24 e nagler zoom 3-6. Sono oculari leggeri, quasi para focali, e mi permettono di osservare senza sbilanciare il telescopio.

Obiettivo di stasera sono delle stelle doppie nei dintorni di Gienah, anche chiamata epsilon cigni o 53 cigni. Purtroppo o per fortuna la Stella passa nei dintorni dello zenit pertanto per riuscire a osservare ho dovuto prendere uno sgabellino alto solo 20 cm da terra, per l’estremo piacere delle mie vecchie ginocchia malandate.

La prima stella che ho provato è T cigni anche chiamata Sao 70499. È Posta a circa mezzo grado a nord di Gienah. La primaria è di quinta magnitudine la secondaria di 10ª, divise da 10 secondi da arco. Purtroppo devono esserci delle velature molto sottili e lievi in cielo perché non riesco a raggiungere la 10ª magnitudine e vedere la secondaria. maledizione al cielo fetente di Milano!

Unendo ti cigni e Gienah e proseguendo per circa 2° verso sud ovest arriviamo a 49 cigni, una stella doppia veramente bella. Primaria di 5,5 secondaria di ottava, separate da 2,7 secondi. La primaria è di un colore bianco giallo, mentre la secondario è spiccatamente azzurra. L’angolo di posizione stimato è circa 235°, quello reale è 224. La separazione si vede già molto bene a 250 ingrandimenti con la focale di 6 mm. Per gli amanti del Goto possono puntare la Sao 70362.

Partendo da gienah e spostandoci 2° a sud, troviamo la celeberrima 52 cigni, Stella resa famosa perché si trova proprio in mezzo alla bellissima nebulosa velo. la coppia è visualmente molto simile a quella osservata precedentemente, se non che ha una separazione maggiore e un angolo di posizione diverso. La primaria è di quarta e di colore bianco giallo la secondaria è di 9.5 ed è di colore grigio azzurro. Mi stupisce di vederla così bene dato che cercando di osservare ti cigni non ero riuscito a scorgere la secondaria di 10ª, evidentemente avevo scannato Stella. Per gli amici del Goto, possono puntare la Sao 70467.

Spostandoci 1° a est troviamo la Sao 70564, anche detta BU67. la primaria è di magnitudine 6,8, mentre la secondaria è di 9,8, separate da 1,5 secondi da arco. La coppia si sdoppia già a 250 in ingrandimenti, però per godere appieno della visione conviene aumentare l’ingrandimento fino a oltre 300 ingrandimenti. Angolo di posizione calcolato 300° che risulta essere invece 310. Il numero Sao ve l’ho già detto passiamo oltre.

Dobbiamo tornare a nord e riputare la stella Gienah. riprovo ti cigni, ma niente! Vabbè andiamo avanti che è meglio va!

Spostiamoci dunque 2,5° a nord di Gienah e troviamo lambda cigni. Primaria di 4,5 secondaria di 6,2 separate da soli 0,9 secondi! Primaria di colore bianco giallo, secondaria tendente all’azzurro. Il filo nero che le separa si nota a 300 ingrandimenti ma si apprezza meglio salendo. Per il circolo del goto, possono puntare la Sao 70505 (mi sento quasi quasi un elenco telefonico).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta doppie nel cigno
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2024, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1395
Località: Veneto
cioè hai fatto star-hopping allo zenit senza goto con un rifrattore ?
Beh allora complimenti doppi!!! :clap: (io non ho più il fisico..)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010