Capisco. L'idea può cambiare mille volte. Specie per via del fatto che potresti decidere di orientare la tua astronomia su altro, nel tempo.
Se pensiamo di rimanere nell'ambito del visuale del profondo cielo, direi che la naturale prosecuzione riguarda l'aumento di diametro rimanendo sulla configurazione Dobson.
Gli americani dicono che il salto di diametro ha senso a partire dai 4 pollici. Per te che hai un 25cm, dovresti arrivare almeno a un 35, se seguiamo questa regola.
Personalmente andrei oltre e sceglierei un 40cm, ma molto dipende dalla tua logistica, da che auto usi per il trasporto eccetera...
Insomma, per fare una ipotesi, cercherei sempre di dare un contesto chiaro alla situazione.
_________________ volpetta.comAstrofilo sul campo dal 1997
|