1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2024, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho completato il report osservativo dello scorso novilunio, giusto in tempo per la nuova sessione e che sia di buon auspicio per questo weekend ;)

4 Maggio 2024 – bella sessione visuale a Stigliano

Introduzione
Ci siamo ritrovati in due, entrambi visualisti, il resto del gruppo per motivi vari ha dovuto rinunciare, vigilia travagliata per capire dove il meteo presentava meno rischi. Il Pollino era chiaramente non sfruttabile, il secondo sito a livello di qualità è nei pressi di Stigliano ed è lì che io e Giulio abbiamo passato una serata molto soddisfacente immersi ognuno nel proprio programma osservativo, con qualche scambio di prede astronomiche, tutto un tiro dal tramonto all’alba senza pause.

Highlights:
- Ho proseguito con un programma misto tra nuovi oggetti del piano osservativo che avevo col 50cm e non ancora osservati, ed oggetti già osservati più volte in passato che voglio rinfrescare con nuova luce, quella raccolta col 60cm :D
- Tra i classici, mi sono dedicato alle galassie dell’ammasso della Vergine. E’ ancora fresca la memoria del precedente novilunio di come apparivano le galassie dal cielo del Pollino (sqm circa 21,50, quota 1500m slm). Non c’è confronto con quanto osservato in questa sessione da Stigliano (sqm circa 21,30, quota 600m slm). M91 faceva vedere un bel nucleo barrato e le spirali avvolgenti che si staccavano dal fondo cielo in senso avvolgente antiorario, ma quando confronto come apparivano M100 e M99 dal Pollino, bè viene il rammarico ed il dubbio che ogni sessione fatta altrove vada ripetuta sul Pollino. Non voglio immaginare quanto ci perdiamo in generale, pensando a cieli da 21,8 che ormai sono rari in Italia se non ai confini Alpini.
- Nonostante questo, mi sono “spaccato gli occhi” osservando galassie intorno alla 17a magnitudine di Gruppi Compatti Hickson. Una volta beccati questi batuffoletti al limite diventando ovvi, ma prima di ciò non è scontato e spesso si rinuncia prematuramente. Farli apparire come d’incanto dal nulla è un esercizio che a noi visualisti fa venire sempre più l’acquolina in bocca e incrementa la galassite cronica che si acutizza sempre più col passare degli anni :D .

Ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
• Galassie: 53;
• Ammassi Globulari: 8;
• Nebulosa Planetarie: 1.


Qualche foto ricordo della serata:

Coppia di visualisti pronti per la magica nottata sotto al cielo!
Allegato:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 207.04 KiB | Osservato 2676 volte ]


In trepida attesa del buio astronomico:
Allegato:
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 80.13 KiB | Osservato 2676 volte ]


Il mio arsenale da battaglia è pronto:
Allegato:
Immagine3.jpg
Immagine3.jpg [ 96.16 KiB | Osservato 2676 volte ]



Report osservativo:
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 7 pro.

Le immagini di riferimento sono state prese liberamente sul Web.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 60cm F/4,5, Paracorr Televue Type 2 che col fattore 1,15x porta i seguenti ingrandimenti con oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (78x), ES 20 mm 100° (155x), ES 14 mm 100° (222x), ES 9 mm 100° (345x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (477x) e 4,5 mm (690x).


- Inizio ore 21:50, sqm allo zenit 21:33


- NGC 3621 (mag. 10,8) galassia in Idra.

Primo target della serata per segnalazione di Fernando De Ronzo nel nostro gruppo del GAS, con l’obiettivo di osservare la supernova 2024ggi.
Allegato:
Immagine4 (NGC 3621 ).jpg
Immagine4 (NGC 3621 ).jpg [ 125.56 KiB | Osservato 2676 volte ]

Non avevo una mappa della posizione della supernova, per cui ho fatto un piccolo schizzo sulla carta di quello che appariva all’oculare, stelle principali nel corpo della galassia e negli immediati d’intorni.

Bella sorpresa, la supernova era ben visibile.

L’osservazione è stata con oculare 20mm (155x), la galassia appare estesa, di debole luminosità superficiale, leggero nucleo, di forma ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 4 e asse direzionato nordest-sudovest.



- HGC 36 gruppo compatto in Cancro composto da: IC 528 (mag. 15.0, componente a), PGC 25791 (mag. 16.8, componente b), PGC 25779 (mag. 17.4, componente c), PGC 25782 (mag. 17.9, componente d), PGC 4547934 (mag. 17.9, componente e).
Allegato:
Immagine5 (HGC 36).png
Immagine5 (HGC 36).png [ 37.19 KiB | Osservato 2676 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x), 9mm (345x), 6,5mm (477x) e 4,5mm (690x).

Appare facile la componente “a” come una macchia ovale uniforme. Nonostante la presenza di una stella di 9a magnitudine che disturba, in distolta appare senza grosse difficoltà la componente “b”. Forse intuita anche la componente “c”. Non rilevate le altre componenti.



- HGC 38 gruppo compatto in Leone composto da: PGC 26831 (mag. 16.0, componente a), UGC 5044 (mag. 15.3, componente b), PGC 26844 (mag. 16.0, componente c), PGC 26830 (mag. 17.2, componente d).
Allegato:
Immagine6 (HGC 38).png
Immagine6 (HGC 38).png [ 37.34 KiB | Osservato 2676 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x), 9mm (345x), 6,5mm (477x) e Ethos 4,7mm (661x).

Si vede con certezza solo la coppia “b”+”c” come un’unica entità nebulosa non separata nelle componenti. Intuita con incertezza la componente “a”. Non rilevata la componente “d”.


--> CONTINUA

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il giovedì 6 giugno 2024, 23:51, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2024, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
--> CONTINUA

- HGC 46 gruppo compatto in Leone composto da: PGC 30347 (mag. 16.4, componente a), PGC 30350 (mag. 16.5, componente b), PGC 30349 (mag. 16.5, componente c), PGC 30354 (mag. 16.4, componente d).
Allegato:
Immagine7 (HGC 46).png
Immagine7 (HGC 46).png [ 331.3 KiB | Osservato 2675 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x), 9mm (345x) e 6,5mm (477x).

Bellissimo gruppo, migliore visione a 345x. Appaiono facili tre macchiette allineate e in visione distolta la macchietta centrale si divide in due batuffoli.

Sulla mappa vedo anche PGC 1541450 (mag. 16,2), molto difficile perché vicina ad una stellina che ne disturba la vista. L’ho stanata giocando tra visione diretta e distolta e facendo vibrare il telescopio cercando di non pensare alla stellina.


- HGC 47 gruppo compatto in Leone composto da: UGC 5644 (mag. 15.1, componente a), PGC 30619 (mag. 15.9, componente b), PGC 30620 (mag. 17.0, componente c), PGC 30618 (mag. 16.6, componente d).
Allegato:
Immagine8 (HGC 47).png
Immagine8 (HGC 47).png [ 29.17 KiB | Osservato 2675 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x), 9mm (345x) e 6,5mm (477x).

Appare facile un batuffolo che poco dopo si scompone nelle due componenti “a” e “b”, con la prima ovale e più estesa dell’altra. Nella mappa vedo la presenza di altre galassiette nei dintorni, la coppia “c”+”d” appare come un unico corpo nebuloso.

Intuita anche PGC 1438279 (mag. 16,8).

Nello stesso campo viste al limite della visione PGC 30570 (mag. 15,6) e PGC 30581 (mag. 15,4)


- M 91 (mag. 11,0), galassia a spirale in Vergine
Allegato:
Immagine9 (M 91).png
Immagine9 (M 91).png [ 670.79 KiB | Osservato 2675 volte ]

Osservata con oculare14mm (222x). Appare con nucleo luminoso di forma tonda, cona barra direzionata est-ovest, spirali antiorarie staccate dal fondo cielo. Evidenti delle anse scure tra spirali e nucleo.

Di alto appare PGC 41978 (mag. 15,2), debole e ovale


- NGC 4516 (mag. 12,8), galassia a spirale in Vergine
Allegato:
Immagine10 (NGC 4516).png
Immagine10 (NGC 4516).png [ 497.67 KiB | Osservato 2675 volte ]

Osservata con oculare14mm (222x). Appare debole, allungata con rapporto di circa 1 a 3 tra gli assi, nucleo più evidente. Non c’è segno di spirali esterne, andrebbe osservata da cielo più scuro.


- Catena di Markarian
Allegato:
Immagine11 (Catena di Markarian).png
Immagine11 (Catena di Markarian).png [ 179.37 KiB | Osservato 2675 volte ]

Osservata su e giù più volte per orientarmi ed avere una visione d’insieme e poi osservata in dettaglio nelle sue componenti come di seguito descritte.

- M 88 (mag. 10,4), galassia a spirale in Vergine
Allegato:
Immagine12 (M88).png
Immagine12 (M88).png [ 167.44 KiB | Osservato 2675 volte ]

Osservata con oculare14mm (222x). Appare luminosa, estesa con due stelline sul bordo destro, ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3, direzionata est-ovest, nucleo luminoso e alone esteso ovale. Si notano delle screziature interne nei dintorni del nucleo.


--> CONTINUA

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2024, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
--> CONTINUA

- NGC 4459 (mag. 10,3), NGC 4468 (mag. 12,9), NGC 4474 (mag. 11,5)
Allegato:
Immagine13 (NGC4459-NGC4468-NGC4474 ).png
Immagine13 (NGC4459-NGC4468-NGC4474 ).png [ 260.61 KiB | Osservato 2674 volte ]

Bellissimo trio di galassie allineate est-ovest che appaiono nello stesso campo visivo dell’oculare 14mm (222x).

NGC 4459 appare luminosa ed estesa di fianco ad una stella. Forma tonda, alone screziato, nucleo luminoso.

NGC 4469 è la più debole delle tre, forma ovale, superficie uniforme.

NGC 4474, nucleo luminoso, forma ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3.

Poco sopra NGC 4459, c’è una coppia di galassie ravvicinate, NGC 4446 (mag. 14,6), NGC 4447 (mag. 14,8). Appaiono entrambe deboli ed omogenee.



- NGC 4477 (mag. 10,3), NGC 4479 (mag. 12,6), NGC 4473 (mag. 10,1)
Allegato:
Immagine14 (NGC 4477-NGC4479-NGC4473).png
Immagine14 (NGC 4477-NGC4479-NGC4473).png [ 170.67 KiB | Osservato 2674 volte ]

Bellissimo trio di galassie disposte a triangolo che appaiono nello stesso campo visivo dell’oculare 14mm (222x).
NGC 4477, appare con nucleo luminoso e alone sfumato tondeggiante.
NGC 4479, più piccola, nucleo luminoso, alone allungato 1 a 3.
NGC 4473, la più luminosa del gruppo, nucleo predominante alone ovale 1 a 3.



- NGC 4461 (mag. 11,2), NGC 4451 (mag. 12,5)
Allegato:
Immagine15 (NGC 4461-NGC 4451).png
Immagine15 (NGC 4461-NGC 4451).png [ 166.12 KiB | Osservato 2674 volte ]

Bellissima coppia di galassie nello stesso campo visivo dell’oculare 14mm (222x).
NGC 4461 più luminosa ed estesa, bel nucleo ed alone sfumato di forma ovale 1 a 3.
NGC 4458 più piccola con nucleo e alone tondeggiante.

Con oculare 20mm (155x), nello stesso campo visivo appaiono The Eyes NGC 4438 e NGC 4435 ad offrire una visione spettacolare.



- The Eyes, NGC 4438 (mag. 10,2), NGC 4435 (mag. 10,8).
Allegato:
Immagine16 (NGC4438-NGC4435).png
Immagine16 (NGC4438-NGC4435).png [ 286.49 KiB | Osservato 2674 volte ]

Bellissima coppia famosa di galassie che appaiono nello stesso campo visivo dell’oculare 14mm (222x).
NGC 4438 più estesa, nucleo luminoso, alone ovale 1 a 4 che si allunga soprattutto verso la NGC 4435.
NGC 4435 bellissima, più piccola, ovale 1 a 3.

Con oculare 20mm (155x), nello stesso campo visivo appaiono NGC 4461 e NGC 4458 ad offrire una visione spettacolare.



- Gruppo di M84+86
Allegato:
Immagine17 (M84+86).png
Immagine17 (M84+86).png [ 421.76 KiB | Osservato 2674 volte ]

Visione meravigliosa con oculare 20mm (155x) in cui compaiono 7 galassie luminose tutte nel campo visivo che descrivo qui di seguito.
Osservate anche con oculare 14mm (222x).

M84 (mag. 10,5), è la più estesa del gruppo, appare tonda con luminoso nucleo ed alone ovale sfumato.
M86 (mag. 8,9), nucleo luminoso ed alone tondo sfumato.
NGC 4402 (mag. 11,8), stupenda di taglio, rapporto tra gli assi di circa 1 a 4, omogenea, debole luminosità superficiale, direzionata est-ovest.
NGC 4425 (mag. 11,8), bellissima, piccola, di taglio, rapporto tra gli assi di circa 1 a 3, direzionata sud ovest-nord est, sottile, nucleo stellare.
NGC 4388 (mag. 11,0), stupenda, di taglio, rapporto tra gli assi di circa 1 a 4, direzionata est-ovest, leggero incremento di luminosità sul nucleo, forse intuisco una striscia scura sulla destra del nucleo.
NGC 4387 (mag. 12,1), piccola, luminosa, tonda.



- NGC 4431 (mag. 12,9), NGC 4436 (mag. 13,0), NGC 4440 (mag. 11,7).
Allegato:
Immagine18 (NGC4431-NGC4436-NGC4440).png
Immagine18 (NGC4431-NGC4436-NGC4440).png [ 264.35 KiB | Osservato 2674 volte ]

Bellissimo trio di galassie disposto a triangolo osservato col 14mm (222x), poco distante dalla Catena di Markarian.
NGC 4431 appare tondeggiante, leggermente ovale, di luminosità superficiale abbastanza omogenea.
NGC 4436 sembra di taglio, piccola, con leggero nucleo.
NGC 4440 appare tonda con nucleo molto pronunciato.

--> CONTINUA

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2024, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
--> CONTINUA

- M 87 (mag. 8,6), Virgo A, galassia ellittica in Vergine, NGC 4486A (mag. 11,6), NGC 4478 (mag. 11,5), NGC 4476 (mag. 12,2).
Allegato:
Immagine19 (M87-NGC4486A-NGC4478-NGC4476).png
Immagine19 (M87-NGC4486A-NGC4478-NGC4476).png [ 529.23 KiB | Osservato 2674 volte ]

Gruppo di M87 visibile nello stesso campo visivo del 14mm (222x).
Non è stata un’osservazione dettagliata, non mi sono impegnato per stanare il getto relativistico di M87 visto in passato. Mi sono limitato alla visione di insieme, dedicando poco più tempo alle compagne della galassiona gigante.
NGC 4486A appare “stellare”
NGC 4478 tonda luminosa e compatta
NGC 4476 più debole della precedente, comunque luminosa, di forma ovale.



- M 94 (mag. 8,2), galassia a spirale in Cani da Caccia.
Allegato:
Immagine20 (M94).jpg
Immagine20 (M94).jpg [ 23.13 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservata con oculari 14mm (222x) e 9mm (345x).

Bellissima, nucleo luminoso, un po’ allungato nord-sud. Si vede un doppio alone, il primo interno più luminoso e chiaramente screziato, il secondo esterno molto più debole e sfumato che si estende circolare soprattutto in distolta. Si vede un anello più scuro circolare che separa i due aloni.



- NGC 5005 (mag. 9,6) galassia a spirale in Cani da Caccia.
Allegato:
Immagine21 (NGC 5005).png
Immagine21 (NGC 5005).png [ 291.22 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservata con oculari 14mm (222x) e 9mm (345x).
Stupenda, luminosa, estesa, appare con un corpo centrale sottile e allungato in direzione sudovest-nordest con un rapporto tra gli assi di circa 1 a 5. Il nucleo ha la forma di un sombrero, luminoso, in distolta appare un esteso alone sfumato ed il nucleo sembra decentrato a nord. A sud del nucleo nell’alone appaiono piccole variazioni di luminosità con delle nervature scure.



- NGC 5033 (mag. 9,9) galassia a spirale in Cani da Caccia.
Allegato:
Immagine22 (NGC 5033).png
Immagine22 (NGC 5033).png [ 169.09 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservata con oculare 14mm (222x).
Bellissima, appare un corpo allungato direzionato nord-sud con rapporto tra gli assi di circa 1 a 4. Il nucleo è più luminoso, l’alone assume la forma di spirali strette che si avvolgono in senso orario, è più evidente quella che parte da sinistra e si avvolge da sopra.



- Cocoon Galaxy NGC 4490 (mag. 9,8), NGC 4485 (mag. 11,9) coppia di galassie in Cani da Caccia.
Allegato:
Immagine23 (NGC4490-NGC4485).png
Immagine23 (NGC4490-NGC4485).png [ 217.85 KiB | Osservato 2674 volte ]

Bellissimo classico di stagione, con le due galassie interagenti che dominano il campo visivo del 14mm (222x)
NGC 4490 allungata est-ovest con rapporto di circa 1 a 4, corpo centrale compatto, alone screziato e striscia scura a nord.
NGC 4485 appare tonda, omogenea e luminosa.



- M 107 (mag. 7,9) ammasso globulare in Ofiuco
Allegato:
Immagine24 (M107).png
Immagine24 (M107).png [ 217.06 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservato con torretta binoculare e poi con oculari 20mm (155x), 14mm (222x), 13mm (239x).
Migliore visione a 155x, posizionato dentro un triangolo di stelle, si estende in maniera tondeggiante, non emerge un vero nucleo più luminoso. Appare risolto su sfondo granuloso, un arco ravvicinato di stelline più luminose si trova ad ovest del nucleo.


--> CONTINUA

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2024, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
--> CONTINUA
- M 9 (mag. 7,7) ammasso globulare in Ofiuco
Allegato:
Immagine25 (M9).png
Immagine25 (M9).png [ 327.44 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x). Ben risolto, ma non al 100%, appare comunque zona granulosa su cui si staccano moltissime stelline più luminose, non spicca il nucleo, forma tonda.



- NGC 6342 (mag. 9,6) ammasso globulare in Ofiuco
Allegato:
Immagine26 (NGC6342).png
Immagine26 (NGC6342).png [ 191.84 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x). Appare piccolo, parzialmente risolto, non c’è nucleo, forma tonda.



- NGC 6356 (mag. 8,2) ammasso globulare in Ofiuco
Allegato:
Immagine27 (NGC6356).png
Immagine27 (NGC6356).png [ 305.22 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x). Appare con un bel corpo stellare, ammasso molto compatto, in distolta si risolvono moltissime stelline su sfondo nebuloso. Forma tonda.



- NGC 6366 (mag. 9,2) ammasso globulare in Ofiuco
Allegato:
Immagine28 (NGC6366).png
Immagine28 (NGC6366).png [ 280.61 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x). Ammasso atipico, appare debolissimo, su una zona estesa tondeggiante, in distolta si risolvono molte stelline su una nuvola granulosa. Sembra poco denso, quasi un ammasso aperto. Non c’è nucleo.



- M 14 (mag. 7,6) ammasso globulare in Ofiuco
Allegato:
Immagine29 (M14).png
Immagine29 (M14).png [ 362.23 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x). Bellissimo, esteso, tondo senza nucleo, stelle fini uniformi, ben risolto in tutte le zone soprattutto in distolta. Poco oltre l’ammasso, a est, c’è un archetto di cinque stelline ravvicinate.



- M 10 (mag. 6,6) ammasso globulare in Ofiuco
Allegato:
Immagine30 (M10).png
Immagine30 (M10).png [ 349.53 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x).Tra i più bei globulari estivi, appare esteso, ben risolto in tutta la sua struttura, è un ammasso che dà soddisfazione con degli allineamenti stellari lungo un asse equatoriale immaginario.


--> CONTINUA

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2024, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
--> CONTINUA
- M 12 (mag. 6,7) ammasso globulare in Ofiuco
Allegato:
Immagine31 (M12).png
Immagine31 (M12).png [ 290.43 KiB | Osservato 2674 volte ]

Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x).
Molto bella la visione all’oculare, poco più piccolo di M10, è ben risolto in stelline fino al nucleo, ci sono alcune stelline più luminose che spiccano sulle altre.



- NGC 6572 (mag. 8,0) Emerald Nebula, nebulosa planetaria in Ofiuco
Allegato:
Immagine32 (NGC6572).png
Immagine32 (NGC6572).png [ 84.69 KiB | Osservato 2674 volte ]

Bellissima planetaria, purtroppo con le prime luci dell’alba che mi costringevano a prendere la decisione di smettere!
Osservata con oculari 9mm (345x) e 6,5mm (477x). Si vede un doppio guscio, quello interno appare luminoso, piccolo, ovale, di colore azzurrino, quello esterno debole e di forma ovale con bordi indefiniti.


- Chiusura ore 4:30 al sorgere della Luna e le prime luci dell’alba.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2024, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca che report! :ook:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2024, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Urca che report! :ook:


Grazie Angelo, un’osservazione tira l’altra e venerdì scorso ho replicato sul Pollino… visto che sono ispirato coi report fra non molto (spero) inserisco quello nuovo :D

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2024, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, aspetto. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010