Finalmente ho completato il report osservativo dello scorso novilunio, giusto in tempo per la nuova sessione e che sia di buon auspicio per questo weekend
4 Maggio 2024 – bella sessione visuale a StiglianoIntroduzioneCi siamo ritrovati in due, entrambi visualisti, il resto del gruppo per motivi vari ha dovuto rinunciare, vigilia travagliata per capire dove il meteo presentava meno rischi. Il Pollino era chiaramente non sfruttabile, il secondo sito a livello di qualità è nei pressi di Stigliano ed è lì che io e Giulio abbiamo passato una serata molto soddisfacente immersi ognuno nel proprio programma osservativo, con qualche scambio di prede astronomiche, tutto un tiro dal tramonto all’alba senza pause.
Highlights: - Ho proseguito con un programma misto tra nuovi oggetti del piano osservativo che avevo col 50cm e non ancora osservati, ed oggetti già osservati più volte in passato che voglio rinfrescare con nuova luce, quella raccolta col 60cm
- Tra i classici, mi sono dedicato alle galassie dell’ammasso della Vergine. E’ ancora fresca la memoria del precedente novilunio di come apparivano le galassie dal cielo del Pollino (sqm circa 21,50, quota 1500m slm). Non c’è confronto con quanto osservato in questa sessione da Stigliano (sqm circa 21,30, quota 600m slm). M91 faceva vedere un bel nucleo barrato e le spirali avvolgenti che si staccavano dal fondo cielo in senso avvolgente antiorario, ma quando confronto come apparivano M100 e M99 dal Pollino, bè viene il rammarico ed il dubbio che ogni sessione fatta altrove vada ripetuta sul Pollino. Non voglio immaginare quanto ci perdiamo in generale, pensando a cieli da 21,8 che ormai sono rari in Italia se non ai confini Alpini.
- Nonostante questo, mi sono “spaccato gli occhi” osservando galassie intorno alla 17a magnitudine di Gruppi Compatti Hickson. Una volta beccati questi batuffoletti al limite diventando ovvi, ma prima di ciò non è scontato e spesso si rinuncia prematuramente. Farli apparire come d’incanto dal nulla è un esercizio che a noi visualisti fa venire sempre più l’acquolina in bocca e incrementa la galassite cronica che si acutizza sempre più col passare degli anni

.
Ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
• Galassie: 53;
• Ammassi Globulari: 8;
• Nebulosa Planetarie: 1.
Qualche foto ricordo della serata: Coppia di visualisti pronti per la magica nottata sotto al cielo!
Allegato:
Immagine1.jpg [ 207.04 KiB | Osservato 2676 volte ]
In trepida attesa del buio astronomico:
Allegato:
Immagine2.jpg [ 80.13 KiB | Osservato 2676 volte ]
Il mio arsenale da battaglia è pronto:
Allegato:
Immagine3.jpg [ 96.16 KiB | Osservato 2676 volte ]
Report osservativo: Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 7 pro.
Le immagini di riferimento sono state prese liberamente sul Web.
A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 60cm F/4,5, Paracorr Televue Type 2 che col fattore 1,15x porta i seguenti ingrandimenti con oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (78x), ES 20 mm 100° (155x), ES 14 mm 100° (222x), ES 9 mm 100° (345x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (477x) e 4,5 mm (690x).
- Inizio ore 21:50, sqm allo zenit 21:33
-
NGC 3621 (mag. 10,8) galassia in Idra.
Primo target della serata per segnalazione di Fernando De Ronzo nel nostro gruppo del GAS, con l’obiettivo di osservare la
supernova 2024ggi.
Allegato:
Immagine4 (NGC 3621 ).jpg [ 125.56 KiB | Osservato 2676 volte ]
Non avevo una mappa della posizione della supernova, per cui ho fatto un piccolo schizzo sulla carta di quello che appariva all’oculare, stelle principali nel corpo della galassia e negli immediati d’intorni.
Bella sorpresa, la supernova era ben visibile.
L’osservazione è stata con oculare 20mm (155x), la galassia appare estesa, di debole luminosità superficiale, leggero nucleo, di forma ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 4 e asse direzionato nordest-sudovest.
-
HGC 36 gruppo compatto in Cancro composto da:
IC 528 (mag. 15.0, componente a),
PGC 25791 (mag. 16.8, componente b),
PGC 25779 (mag. 17.4, componente c), PGC 25782 (mag. 17.9, componente d), PGC 4547934 (mag. 17.9, componente e).
Allegato:
Immagine5 (HGC 36).png [ 37.19 KiB | Osservato 2676 volte ]
Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x), 9mm (345x), 6,5mm (477x) e 4,5mm (690x).
Appare facile la componente “a” come una macchia ovale uniforme. Nonostante la presenza di una stella di 9a magnitudine che disturba, in distolta appare senza grosse difficoltà la componente “b”. Forse intuita anche la componente “c”. Non rilevate le altre componenti.
-
HGC 38 gruppo compatto in Leone composto da:
PGC 26831 (mag. 16.0, componente a),
UGC 5044 (mag. 15.3, componente b),
PGC 26844 (mag. 16.0, componente c), PGC 26830 (mag. 17.2, componente d).
Allegato:
Immagine6 (HGC 38).png [ 37.34 KiB | Osservato 2676 volte ]
Osservato con oculari 20mm (155x), 14mm (222x), 9mm (345x), 6,5mm (477x) e Ethos 4,7mm (661x).
Si vede con certezza solo la coppia “b”+”c” come un’unica entità nebulosa non separata nelle componenti. Intuita con incertezza la componente “a”. Non rilevata la componente “d”.
--> CONTINUA