1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 27 aprile 2024, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 11:41 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 667
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione
Il ritmo osservativo non è ancora quello del passato, ma quest’anno non posso lamentarmi: due uscite a febbraio, una a marzo, una a giugno, tutte sul Pollino e tutte in visuale. Il setup fotografico è stato inoperoso sin dallo scorso anno, ho deciso quindi di rispolverarlo senza però trascurare il visuale: dobson da 60 cm per proseguire il mio programma osservativo e rifrattore da 8cm per continuare un soggetto cominciato lo scorso anno e mai terminato perché famelico di ulteriore integrazione.

Ci siamo ritrovati in tanti del Gruppo Astrofili del Salento nel comodo sito del Palazzo di S. Spirito a Stigliano, baricentrico per molti di noi e facile da raggiungere. Molti hanno dedicato più nottate pernottando con tende o in vicine strutture ricettive. Io ho dovuto fare toccata e fuga, ma la sessione è stata soddisfacente lo stesso.

Molti visualisti, fra cui Valerio col suo dobson da 30cm e Francesco col mio ex dobson da 50cm. Col mio 60cm abbiamo ricreato un miniraduno dobsoniano e come sempre non sono mancati gli scambi di prede e la condivisione, anche coi numerosi amici astrofotografi.

La sabbia in quota è stata inferiore rispetto alle nottati precedenti, la trasparenza era sufficiente ma non eccezionale, umidità bassa, seeing buono, sqm allo zenit intorno ai 21,3.

Il mio programma osservativo prevedeva classici di stagione che voglio riosservare da capo, e oggetti nuovi che avevo già preselezionato per il 50cm.

Ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
• 35 galassie;
• 7 nebulose (ad emissione e resti di supernova);
• 3 ammassi globulari;
• 3 nebulose planetarie;
• 2 ammassi aperti;
• 2 pianeti.

Highlights:
- Ho osservato numerose coppie di galassie interagenti appartenenti al catalogo Arp. Sono tra gli oggetti che danno più soddisfazione da cieli bui e con strumenti di buon diametro. Segnalo la bellissima coppia NGC 5953+NGC 5954, oltre la prossimità delle due galassie si nota una deformazione della 5954 e si ha proprio la sensazione dell’interazione gravitazionale in visione diretta all’oculare.
- Era da un po’ che non usavo la torretta binoculare, stasera sui globulari M13, M92 e su Saturno ho rigoduto della profondità e tridimensionalità che la visione a due occhi sa dare su questi oggetti.
- I grandi classici non deludono mai: la Nebulosa Laguna M8, la Trifida M20, la Cigno M17, la Manubrio M27, i Veli del Cigno NGC 6960+6995+6974, sia in visione naturale che con filtro OIII che su questi oggetti rende benissimo.
- Gestire due setup diventa una sfida sempre più impegnativa col passare degli anni, so già che sarò costretto a rinunciarci. A cominciare da casa nel caricare la macchina, fare la lista della spesa per non dimenticare niente e caricare tutto. E poi sul campo, prima scarico il dobson così comincia l’acclimatamento dello specchio, poi monto la montatura equatoriale, rifrattore principale e rifrattore guida, camere di ripresa con relativi filtri, cavi, equilibratura. Poi ritorno sul dobson per montare tralicci, struttura dello specchio secondario, telo, collimazione. Poi ritorno sul rifrattore per avviare la sessione fotografica, avvio l’abbassamento della temperatura della camera di ripresa, a step di 5 gradi ad intervalli tra i 5 e i 10 minuti per evitare la condensa, e nel frattempo procedo con la messa a fuoco delle due camere, allineamento polare, puntamento del soggetto da riprendere, calibrazione ed avvio autoguida, rifinitura del fuoco, programmazione delle riprese, avvio della prima ripresa e controllo della prima posa per capire se l’esposizione è giusta. Quindi ritorno sul dobson, allineamento cercatore e telrad, inizio l’adattamento al buio, ceno, e finalmente comincio ad osservare seguendo il mio programma osservativo su skysafari sul cellulare. Luminosità al minimo e schermo “rosso”. Star hop e su e giù dalla scala per cambio oculari, filtri, e scrittura delle note osservative. Nuovo star hop spostando il bestione e relativa scala. Di nuovo su e giù ecc. Ogni tanto controllo la sessione fotografica con l’app AsiAir su cellulare da cui controllo tutto cercando di non rovinare l’adattamento al buio. Normalmente le cose procedono bene, ogni tanto l’autoguida fa i capricci e devo intervenire. Ogni tanto, come nella serata in questione è invece la condensa a rovinare i piani. Ho abbassato troppo la temperatura a -10°C, il delta con la temp ambiente è troppo ampio. Alzo la temperatura, faccio stabilizzare e poi l’abbasso pazientemente a gradini di 5 gradi fino alla temperatura obiettivo. Ovvio che non posso perdere tutto questo tempo senza osservare, quindi in parallelo proseguo col dobson il mio piano osservativo. La serata ha pochissime pause, quelle in cui condivido i classici di stagione con gli amici in gruppo, o quando c’è bisogno di un breve spuntino e caffè a metà sessione. Vado come un treno senza pause, uno star hop dietro l’altro e l’alba arriva presto. Ultima operazione, flat per le riprese e poi smonto. Gli oggetti leggeri psicologicamente impattano meno, quindi sistemo gli oculari, filtri e altri accessori, poi smonto il rifrattore e tutto l’ambaradan fotografico, infine il dobson. È il momento più brutto della sessione, sono stanco ed ho l’acido lattico nelle braccia, spalle, gambe, insomma come dopo una seduta in palestra. Ma forza e coraggio, il dobson non è leggero ma non posso lasciarlo là, smonto carico la macchina, caffè, pipì, parto, un’ora e mezza e sono a casa per il meritato riposo.

Qualche foto ricordo della serata:

Eccomi ad inizio sessione:
Allegato:
20230715 (Stigliano)_4-ridotta.jpg
20230715 (Stigliano)_4-ridotta.jpg [ 733.65 KiB | Osservato 3911 volte ]



Il nostro gran bel Gruppo Astrofili del Salento:
Allegato:
20230715 (Stigliano)_gas-ridotta.jpg
20230715 (Stigliano)_gas-ridotta.jpg [ 299.47 KiB | Osservato 3911 volte ]



Report astrofotografico:
Ho proseguito l’integrazione di NGC 6823 nella Volpetta che avevo cominciato lo scorso anno ma che dopo vari tentativi di elaborazione non ho mai completato perché necessitava chiaramente di ulteriore integrazione.

Sfortunatamente tutte le pose fatte la scorsa settimana ed in questa sessione (32 pose da 7 minuti) sono risultate compromesse dalla formazione di condensa proprio nella zona della nebulosa. La media complessiva rimuove gli artefatti della condensa, ha migliorato la pulizia del segnale, ma non ha aggiunto dettagli e non ha migliorato i contrasti fini che volevo per questa nebulosa. Ecco il risultato ad oggi, non lo ritengo soddisfacente e dovrò purtroppo dedicare un’altra sessione:

Allegato:
NGC6823_Rev 5-3.jpg
NGC6823_Rev 5-3.jpg [ 1011.85 KiB | Osservato 3911 volte ]


Dati di ripresa:
• data e luogo: 06/08/22, 28/08/22, 07/07/23, Francavilla Fontana (BR), sqm medio 20,3, presenza di Luna
• data e luogo: 15/07/23, Stigliano (MT), sqm 21,3, filtro L-Pro
• telescopio: rifrattore apo 80mm ridotto a F/5,6 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294 pro, raffreddata a -10°C, gain 125, con filtri Optolong L-eNhance e L-Pro
• guida: rifrattore Ultraguide 60mm con camera asi 224mc e filtro Baader IR Pass
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 17x300, 36x600sec, 32x420sec, calibrate con rispettivi dark e flat. Totale integrazione 11 hr e 09 mn
• software: DeepSkyStacker, Pixinsight, Photoshop


Report osservativo:
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 7 pro.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 60cm F/4,5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (68x), ES 20 mm 100° (135x), ES 14 mm 100° (193x), ES 9 mm 100° (300x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (415x) e 4,5 mm (600x).


- Inizio osservazione ore 22:30 – sqm 21,33


- Inizio con una condivisione in gruppo di alcuni classici di stagione: Nebulosa Laguna M8 con ammasso aperto NGC 6530, Nebulosa Trifida M20 col vicino ammasso aperto M21, Nebulosa Cigno M17, Nebulosa Aquila M16, ammasso globulare M22.


- Arp 254 composto da NGC 5917 (mag. 13,8) e PGC 54817 (mag. 15,0), coppia di galassie in Bilancia.
Osservate con oculari 20mm (135x), 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x).
Allegato:
Arp254.jpg
Arp254.jpg [ 13.2 KiB | Osservato 3911 volte ]


Coppia di galassie nello stesso campo visivo osservate con 20mm, 14mm, 9mm e 6,5mm.
NGC 5917 è più evidente, ovale con rapporto tra gli assi di circa 1 a 2 direzionata est-ovest. Ha una forma poco regolare ed appare una stellina od un nodulo poco all’esterno del bordo sud-ovest.
PGC54817 è più debole, un po’ più schiacciata (1 a 3), orientata nord-sud, luminosità superficiale omogenea.


- Arp 91 composto da NGC 5953 (mag. 13,0) e NGC 5954 (mag. 12,8), coppia di galassie in Serpente.
Osservate con oculari 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x) e 4,5mm (600x).
Allegato:
Arp191.jpg
Arp191.jpg [ 15.64 KiB | Osservato 3911 volte ]


Bellissima coppia di galassie interagenti. NGC 5954 in basso, più estesa, di luminosità omogenea, orientata nord-sud, di forma incurvata ad “U”. NGC 5953 più piccola con nucleo luminoso tondo ed alone ovale nella direzione di NGC 5954. I nuclei sono orientati est-ovest. La visione regge bene i 600x.


- NGC 5951 (mag. 13,7) galassia a spirale in Serpente.
Allegato:
NGC 5951.jpg
NGC 5951.jpg [ 12.68 KiB | Osservato 3911 volte ]


Bellissima galassia nei pressi del precedente Arp 91. Appare debolissima, direi spettrale, molto schiacciata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 4, debole ed omogenea luminosità superficiale, orientata nord-sud.
Osservata anche con dob 50cm e oculare 9mm.


--> CONTINUA

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 667
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
--> CONTINUA

- Arp 72 composto da NGC 5996 (mag. 13,2), PGC 4542237 (mag. 15,2) e UGC 10033 (mag. 15,6), galassie in Serpente.
Osservate con oculari 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x).
Allegato:
Arp72.jpg
Arp72.jpg [ 9.81 KiB | Osservato 3907 volte ]


Difficile staccare con chiarezza le due galassie a contatto NGC 5996 e PGC 4542237, col 9mm intuisco due corpi, meglio col 6,5mm. NGC 5996 appare di taglio con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3 direzionata est-ovest. PGC 4542237 più debole ed omogenea tocca il bordo est e si allunga in direzione nordovest-sudest ed è schiacciata con rapporto di circa 1 a 3.
In fase di report mi rendo conto che sicuramente ho confuso la PGC con una delle due spirali della galassia principale. Mi ripropongo di riosservare questo intrigante oggetto da un cielo più degno e con più attenzione.

Poco distante appare UGC 10033 come un debole batuffolo ovale.


- UGC 10143 (mag. 13,2), PGC 56777 (mag. 14,1), PGC 2790838 (mag. 15,0), PGC 56770 (mag. 15,6), galassie in Ercole appartenenti all’ammasso di galassie Abell 2147 distante circa 480 milioni di anni luce dalla Terra.
Osservate con oculari 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x).
Allegato:
Abell 2147.jpg
Abell 2147.jpg [ 17.02 KiB | Osservato 3907 volte ]


Bella catenina di deboli galassie in Ercole. Appaiono tutte come deboli batuffoli tondeggianti, tranne PGC 56770 chiaramente schiacciata.

Poco sopra ho visto anche IC 1155 (mag. 14,3) molto piccola e debole,


- Arp 209 composto da NGC 6064 (mag. 14,1), e UGC 10182 (mag. 15,3), galassie in Ercole.
Osservate con oculari 14 mm (193x), 9 mm (300x), 6,5mm (415x).
Allegato:
Arp209.jpg
Arp209.jpg [ 8.82 KiB | Osservato 3907 volte ]


Non sono riuscito a sdoppiarle, la coppia interagente appare come un’unica entità nebulosa tondeggiante.


- Altra piccola pausa di condivisione in gruppo di M13 con la galassia NGC 6207 poco distante, M92, NGC 6543 (Cat’s Eye), NGC 7662 (Blue Snowball), Saturnocon Rea, Dione, Teti e Titano. Osservati tutti sia in visione naturale che con torretta binoculare. Inutile dire che la visione stereoscopica su questi oggetti è impagabile.

- NGC 7479 (mag. 10,9) galassia a spirale in Pegaso,
Allegato:
NGC 7479.jpg
NGC 7479.jpg [ 85 KiB | Osservato 3907 volte ]


Rivisitazione di questa gran bella galassia. Netto il nucleo barrato e le due spirali che si avvolgono larghe in senso antiorario.


- Arp 298 composto da NGC 7469 (mag. 12,4) e IC 5283 (mag. 14,8), galassie in Ercole.
Osservate con oculari 14 mm (193x) e 9 mm (300x).
Allegato:
Arp298.jpg
Arp298.jpg [ 20.84 KiB | Osservato 3907 volte ]


La NGC 7469 è più luminosa e sovrapposta ad una stellina quasi in corrispondenza del centro. Il nucleo puntiforme si separa dalla stellina che è più luminosa.
IC 5283 è più debole, ovale, omogenea.


- NGC 7626 (mag. 11,1), NGC 7619 (mag. 11,0), NGC 7617 (mag. 13,8), NGC 7631 (mag. 13,0), NGC 7623 (mag. 12,8), NGC 7615 (mag. 14,4), NGC 7608 (mag. 14,0), UGC 12510 (mag. 15,4), IC 5309 (mag. 13,5), NGC 7611 (mag. 12,5), UGC 12518 (mag. 15,6), UGC 12522 (mag. 14,8), gruppo di galassie in Pegaso.
Allegato:
Gruppo galassie in Pegaso.jpg
Gruppo galassie in Pegaso.jpg [ 132.33 KiB | Osservato 3907 volte ]


Bel gruppo di galassie in Pegaso osservate con oculare 14mm. Le due più luminose sono NGC 7626 e NGC 7619 allineate est-ovest. La prima appare tonda con nucleo più luminoso, la seconda ovale anch’essa con nucleo più luminoso.
Vicino alla 7619 appare NGC 7617, più debole, piccola e di forma ovale.
A est di 7626 c’è NGC 7631, allungata con rapporto tra gli assi ci circa 1 a 3, con nucleo più evidente.
A nord della coppia principale, a formare un triangolo isoscele c’è NGC 7623, piccola, ovale e luminosa.
Proseguendo verso ovest c’è prima NGC 7615 piccola ed ovale, poi c’è NGC 7608, debole, omogenea, schiacciata 1 a 3.
Tra NGC 7608 e NGC 7619 c’è UGC 12510, debole e di luminosità omogenea.
Più verso ovest rispetto alla coppia principale si vede vicino ad una stellina che ne disturba la visione IC 5309, debole ed ovale. Poco distante NGC 7611 luminosa, piccola ed ovale.
A sud della coppia principale ci sono due UGC tostissime, UGC 12518 bellissima, spettrale, allungata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3, e UGC 12522 intuita al limite.

--> CONTINUA

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 667
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
--> CONTINUA


- Gruppo compatto Hickson 96 in Pegaso composto da: NGC 7674 (componente a, mag. 13,2), NGC 7674A o PGC 71505 (componente c, mag. 14,2) NGC 7675 (componente b, mag. 14,9), PGC 71507 (componente d, 17,3).
Osservate con oculari 14 mm (193x) e 9 mm (300x).
Allegato:
Hickson 96.jpg
Hickson 96.jpg [ 16.56 KiB | Osservato 3906 volte ]


Già osservato in passato, il mio obiettivo in questa sessione era la coppia interagente delle componenti A e B del gruppo che formano Arp 182.

Appare un bel tripletto di galassie ravvicinate, NGC 7674 e 7674A attaccate ma distinte. La prima è più estesa e di forma tondeggiante, la seconda piccola e compatta.
NGC 7675 appare ovale.
Anche questa volta non ho notato la componente D.


- NGC 100 (mag. 13,1) galassia a spirale in Pegaso.
Allegato:
NGC 100.jpg
NGC 100.jpg [ 15.53 KiB | Osservato 3906 volte ]


Già osservata in passato, ho voluto rivedere questa bellissima galassia di taglio tra le più sottili che si possano osservare. Purtroppo il cielo sta schiarendo, ma ho potuto apprezzare col 14mm questa galassia allungata in direzione sud-est nord-ovest, con rapporto di circa 1 a 4, omogenea e di debole luminosità superficiale. Bellissima.


- Concludo osservando con 20mm e filtro OIII tutti i rami del più bel resto di supernova osservabile nei nostri cieli, I Veli del Cigno: NGC 6960 (ramo ovest), NGC6995/92 (ramo est), NGC 6974 (triangolo di Pickering). Occhiata veloce alla Nebulosa Manubrio M27, a Giove e a Saturno.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 12:09 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26666
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io questo report lo salto a piè pari per evidente rosicamento.
Tornerò a leggerlo quando potrò "uscire" lo strumento :facepalm: :mrgreen:

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 14:10 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15912
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report. :thumbup:
Io sabato pomeriggio vado in una masseria nell'entroterra ragusano, sperando che il meteo collabori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 379
Località: Cosenza
Ciao Oronzo, bel report! mi è piaciuto molto il gruppo di galassie in Pegaso. Ma ci stanno tutte nel campo dell'oculare da 14 mm?
Vorrei chiederti se sulle galassie la differenza di luminosità fra un 20" e un 24" è apprezzabile.
Inoltre, se anche tu reputi che una torretta (quand'anche di pregio) sia inutilizzabile su oggetti evanescenti. E vada montata solo per l'osservazioni di pianeti, ammassi e planetarie particolarmente luminose.
Mi piacerebbe capire se utilizzare la torretta (ad esempio su un gruppo Hickson) toglie semplicemente luminosità (quindi è come avere un diametro inferiore) oppure sfalda completamente l'immagine.
Un caro saluto

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1303
Località: Veneto
Grande come sempre Oronzo!
Potresti scrivere un libro con i tuoi report !! :clap:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 667
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Io questo report lo salto a piè pari per evidente rosicamento.
Tornerò a leggerlo quando potrò "uscire" lo strumento :facepalm: :mrgreen:


Quindi lo leggerai a breve siccome “uscirai” lo strumento questa settimana vero? Ti aspetto sul Pollino ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 12:08 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26666
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento è ancora bloccato ai box, dannazione!

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 667
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Bel report. :thumbup:
Io sabato pomeriggio vado in una masseria nell'entroterra ragusano, sperando che il meteo collabori.


Il meteo sembra poter collaborare, le previsioni non sono male un po’ ovunque anche se sono preoccupato per la sabbia in quota per l’anticiclone africano in arrivo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010