Osservazione EAA del 22-05-2023Finalmente dopo giorni e giorni di nuvole e pioggia una serata serena: Ho usato il dobson da 45cm e come al solito tutte le riprese sono uno screen-shot finale dopo qualche minuto di livestacking (i secondi totali sono nelle didascalie) tutte con pose singole di 4 secondi (escluso M92 con cui ho usato pose di 2s). Nessuna post-elaborazione se si eccettua un crop e una trasformazione da png a jpg per ridurre l'ingombro su forum. Il cielo di casa mia era accettabile anche se un po' lattiginoso (diciamo un Bortle 8 )
M 88 : splendida galassia con le spirali sottili stupende
Allegato:
M88-ridotta 60% paint--crop-bin2-Stack_156frames_312s_WithDisplayStretch.jpg [ 83.54 KiB | Osservato 3795 volte ]
M 104 dalla caratteristica banda di polveri, il nucleo è talmente luminoso da venire sovraesposto
Allegato:
M104-paint ridotta 60%-crop-bin2-Stack_98frames_362s.jpg [ 47.05 KiB | Osservato 3795 volte ]
M 92 ammasso globulare (neanche 1 minuto di posa totale)
Allegato:
M92-ridotta60%-Stack_27frames_54s.jpg [ 97.65 KiB | Osservato 3795 volte ]
Ammasso di galassie di Ercole Abell 2151 : meraviglioso vedere in diretta queste galassiette dalle forme più disparate
Allegato:
Abell2151-ridotta 60%-bin2-Stack_76frames_304s.jpg [ 86.34 KiB | Osservato 3795 volte ]
ecco l'immagine da Astrometry.net con le etichette delle galassie visibili:
Allegato:
-abell2151 label-.jpg [ 37.31 KiB | Osservato 3780 volte ]
Sestetto di Seyfert (Hicksons 79) stupendo gruppetto di 6 galassiette tra la 15° e la 16° magnitudine

sembrerebbe che sia il gruppo più compatto del famoso catalogo
Allegato:
Sestetto Seyfert-ridotta 60%- crop-bin2-Stack_150frames_600s.jpg [ 45.1 KiB | Osservato 3795 volte ]