1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 19 aprile 2024, 3:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vicini al solstizio d’estate 2020
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 11:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26641
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piano Visitone al completo di visualisti! La vetta di Serra del Prete, stanotte, ha assistito a un evento più unico che raro: la bellezza di cinque osservatori visuali intenti a cacciare fotoni di lontane galassie, nebulose e ammassi stellari piuttosto che a fotografarli.

A ridosso del solstizio d’estate, dove le notti boreali sono le più corte dell’anno, abbiamo deciso all’ultimo minuto di fare un tour de force infrasettimanale: un totale di cinque ore di viaggio a fronte di cinque ore di osservazione. Ne sarebbe valsa la pena?

La finestra di bel tempo prevista ha rispettato le aspettative. In tutta la nottata non si è vista mezza nuvola e l’umidità è stata abbastanza contenuta, rimanendo stabile sul 70% della scala dell’igrometro. Temperature meno estive, ben al di sotto dei 10°C.

Montaggio, collimazione e acclimatamento

Durante il montaggio degli strumenti, avvenuto subito dopo il tramonto del Sole, abbiamo deciso di immortalare il momento con una foto di gruppo che ritrae gli astrofotografi Fabrizio e Nicola e i visualisti Francesco, Oronzo, Paolo e il sottoscritto. In attesa di Walter che ci avrebbe raggiunti a serata già cominciata.

La nottata ha visto anche il battesimo del nuovo, fiammante RpAstro da 40cm di Francesco, cucito e costruito su misura con richieste precise e impeccabilmente migliorate dal costruttore.
Lo strumento si è rivelato davvero di ottima fattura, con movimenti fedeli, dolci e non laschi: il puntamento di qualsiasi oggetto, dall’orizzonte allo zenit, è preciso e inequivocabile. Inseguire ad alti ingrandimenti non è per nulla problematico. La collimazione rimane stabile per tutta la notte da zenit a orizzonte e, insomma, come prima luce Francesco è tornato a casa molto soddifsatto.

Il buio astronomico iniziato alle 22:20, avrebbe visto la sua fine poche ore dopo. Infatti alle 3:30 erano visibili già le prime luci dell’alba astronomica.

Queste cinque ore hanno visto un serrato scambio di prede celesti tra i presenti al pratone e una varietà di bersagli davvero eterogenea.

Tosti gruppi compatti di Hickson hanno lasciato spazio a qualche classico estivo e ad autentiche gemme del cielo che non appartengono al catalogo degli oggetti più luminosi del cielo: i Messier.

Se M51, M101 ed M13 testimoniavano una trasparenza atmosferica sotto la media, l’SQM-L diceva comunque “21,35” con una parte di Via Lattea inclusa nella misurazione, ovvero dalle parti dello zenit. Quando, però, si è sotto il cielo del Pollino, bisogna far poco gli schizzinosi e sotto a lavorare!

Dove non diversamente specificato, tutte le osservazioni sono state fatte all'oculare di un dobson da 60cm di diametro.

Hickson 71 – Boote – osservazione a 346x
Allegato:
HCG_071.jpg
HCG_071.jpg [ 25.26 KiB | Osservato 3582 volte ]

Gruppo composto da quattro galassie. La componente A, ovvero IC4381, è immediatamente visibile a N-E di una coppia di stelline di luminosità 10 e 12.5 (con attenzione ne compare anche una terza di mag. 14) come diffusa e di forma rotonda, con un diametro apparente di 2′ x 1′ d’arco.

La componente B, cioè la IC4382, è palesemente elongata NNW-SSE e mostra un’evidente condensazione centrale e un alto gradiente tra bulge e alone galattico e dai confini netti, ben contrastata sul fondo cielo.

La componente C appare dopo un po’ di tempo e in visione distolta come una debole macchia, cercandola tramite triangolazione con le compagne più vistose a ESE della principale.

Molto incerta la componente D che viene riportata dal Megastar di mag. 17.

NGC5466 – Boote – osservazione a 215x
Allegato:
NGC5466.jpg
NGC5466.jpg [ 53.55 KiB | Osservato 3582 volte ]

Uno dei due globulari del Boote che, con il 60cm, non avevo ancora puntato. Appare ricco di stelle di luminosità bilanciata e poco condensato, rientrando a pieno titolo nella classificazione XII di Shapley-Sawyer.

Hickson 72 – Boote – osservazione a 465x
Allegato:
HCG-72.jpg
HCG-72.jpg [ 29.47 KiB | Osservato 3582 volte ]

Splendido. Uno dei più bei gruppi di Hickson, forse. Quattro elementi, ben visibili, in un filotto di galassie che va da NW a SE. La loro luminosità è molto simile e quelle più in evidenza sono le due centrali, quasi a contatto, di cui la componente B, al secolo PGC52848, appare lievemente allungata in direzione N-S. Anche la componente D, la PGC52851, appare elongata ma in direzione NNE-SSO.
La componente A, PGC52844, è quella settentrionale ed è la più ovale. Mostra una luminosità uniforme lungo il suo alone ed è elongata in direzione ENE-WSW. Infine, la componente C (PGC52854), la più meridionale, si mostra come quasi rotonda e con una luminosità leggermente inferiore rispetto alle altre.

Hickson 76 – Serpente – osservazione a 215x
Allegato:
HCG-76.jpg
HCG-76.jpg [ 27.58 KiB | Osservato 3582 volte ]

Quattro galassie viste con facilità già a 215x. La NGC5942 (D) è di forma rotonda e grande circa 0.5′ d’arco. La NGC5941 (C) è un filo più grande e leggermente più luminosa, altrettanto rotonda come la compagna. Invece le componenti A e B, rispettivamente NGC5944 e PGC55314, nascondono nei dintorni altre due galassie, scovate a 346x. La componente F (PGC55313), infatti, è adiacente alla A ed è subito a SO, visibile come rigonfiamento della stessa. Invece, pochi primi a NE della 5944, è visibile con difficoltà la componente E (PGC55325). Visibile, infine, in maniera inequivocabile, la debole componente G, alias PGC55307 come un ovale allungato in direzione NE-SW.

Hickson 82 – Ercole – osservazione a 235x
Allegato:
HCG-82.jpg
HCG-82.jpg [ 19.44 KiB | Osservato 3582 volte ]

Gruppetto osservato al 40cm di Francesco. Visibili subito le prime tre componenti, NGC6162 (A), NGC6163 (B) e la NGC6161 (C) mentre la quarta, la PGC58231, era visibile soltanto cercando di triangolarla con le altre componenti.

NGC5907 – Drago – osservazione a 215x
Allegato:
NGC5907.jpg
NGC5907.jpg [ 43.06 KiB | Osservato 3582 volte ]

Difficile spiegare cosa sia all’oculare questa galassia e che sensazioni regali. E’ semplicemente OUTSTANDING! Da urlo. Taglia in due il campo dell’oculare da 100° con dettagli pazzeschi. E’ super luminosa, super sottile, super contrastata sul fondo cielo. La sua banda di polveri la taglia lungo tutto il suo diametro non esattamente a metà, ma sui 2/3, lasciando la parte settentrionale più densa e luminosa di quella meridionale. Si sviluppa in direzione NNW-SSE. E’ uno di quegli oggetti da puntare e … rimanere minuti su minuti a contemplare.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 11:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26641
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M102 – Drago – osservazione a 215x
Allegato:
2019.06.-M102-Davd-Davs-cro.jpg
2019.06.-M102-Davd-Davs-cro.jpg [ 38.16 KiB | Osservato 3578 volte ]

Un gioiello di casa Messier che ha bisogno di poche presentazioni. La galassia è grande circa 6′ x 2′ e si presenta come una spirale vista perfettamente di taglio, tanto che la sua barra di polveri centrale sembra interrompersi al centro, in corrispondenza del nucleo galattico. Ha una luminosità superficiale molto elevata e il suo alone, molto luminoso, si contrasta parecchio sul fondo cielo. E’ orientata in direzione NE-SW e, anche lei, è da commozione cerebrale.

NGC5879 – Drago – osservazione a 215x
Allegato:
NGC5879.jpg
NGC5879.jpg [ 39.52 KiB | Osservato 3578 volte ]

Mostra un bulge piccolo ma presente. E’ allungata palesemente in direzione N-S e in visione distolta si allarga arrivando alla dimensione di 3′ x 1′. Molto gradevole.

NGC3359 – Orsa Maggiore – osservazione a 275x
Allegato:
NGC3359.jpg
NGC3359.jpg [ 47.8 KiB | Osservato 3578 volte ]

Altro capolavoro di galassia, osservata al 50cm di Oronzo, che dopo un avvicinamento all’oculare, si è mostrata subito come un oggetto degno di nota. Allungata in direzione N-S, mostra subito il nucleo, avvolto in un bulge allungato, come la parte più luminosa di quest’oggetto. Che, dapprima in visione distolta e poi anche in diretta, si mostra come una evidente galassia a spirale i cui bracci si sviluppano in senso orario e si assottigliano perdendosi gradatamente sul fondo cielo. Con attenzione avremmo potuto tentare anche di scorgere qualche regione H-alpha. In questo caso, dare un’occhiata preventiva a una lastra DSS ci avrebbe aiutato.

NGC6826 – Cigno – osservazione a 235x
Allegato:
NGC6826.jpg
NGC6826.jpg [ 39.83 KiB | Osservato 3578 volte ]

Abbiamo osservato una bella Blinking nel 40cm di Francesco, dove era degna di nota la visione di un contorno della nebulosa più netto e marcato rispetto al resto più interno della sua superficie.

NGC6946 – Cefeo - osservazione a 132x
Allegato:
NGC6946.jpg
NGC6946.jpg [ 49.06 KiB | Osservato 3578 volte ]

La galassia che fa coppia con l’ammasso aperto NGC6939 era bella alta in cielo. Puntata a basso ingrandimento, si mostra col suo solito nucleo e si possono contare tre bracci principali, di cui uno biforcuto e corto. L’ho vista in condizioni migliori, ma mai così bene con il 60cm.

La nottata è stata accompagnata anche dalle visioni dei classici di stagione come l’immancabile Nebulosa Velo, la M57, M27, M17 e M16 con le sue Colonne della Creazione. Abbiamo fatto un salto su M55 che non vedevo da tempo, puntato perché vicino a un altro gruppo di Hickson, il numero 86. Per quanto facile da vedere, però, il seeing era a tratti osceno quando si puntava sotto i 30° sull’orizzonte e ho rinunciato subito a questo gruppo compatto per non perdere tempo prezioso, tipico delle brevi notti del solstizio estivo.

Si chiude in bellezza osservando un bel Giove con la torretta binoculare di Oronzo, un Saturno accerchiato dai suoi satelliti e da un buon Marte che sembrava farci vedere la sua fase accentuata, la zona chiara di Argyre e quella scura dal Mare Erythreaeum alla penisola di Tharsis (questo gruppo era visibile come un unico blocco rosso scuro confuso).

La nottata è stata sicuramente proficua. Osservazioni, per forza di cose, incentrate sulla qualità, piuttosto che sulla quantità e caratterizzate da ottima compagnia e un buon cielo. Purtroppo non siamo stati accompagnati da buon seeing che raramente è stato oltre la sufficienza e, ogni tanto, finiva sotto gli standard di accettabilità.

Nonostante questo, soddisfazione…alle stelle! :D

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 12:01 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26641
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il gruppetto osservativo-fotografico:
Allegato:
VisAVis_-scaled.jpg
VisAVis_-scaled.jpg [ 781.08 KiB | Osservato 3578 volte ]


Ed ecco Francesco col suo nuovo dobsoncino: 40cm f/4.5 col 17.5% di ostruzione.
Allegato:
FirstTrueLight-scaled.jpg
FirstTrueLight-scaled.jpg [ 240.09 KiB | Osservato 3578 volte ]

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14776
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Esemplari. Che cannoni!!! :clap: :clap: :please:
(Descrizioni meglio delle mie foto :shifty: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1092
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi!!
Ottimo report :thumbup:
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2020, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 667
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggancio qui il mio report, finalmente sono riuscito a finirlo... giusto in tempo per il prima del prossimo novilunio ;)

Introduzione
Finalmente una gran serata di puro visuale col dobson 50cm sotto un cielo degno. L’attendevo da mesi dopo le restrizioni imposte dalla crisi covid-19, e dopo la “piccola” dimenticanza dei tralicci dello scorso novilunio. Questa volta niente piano B, ho controllato 10 volte di non aver dimenticato niente ed ho puntato tutto su un piano osservativo esageratamente spinto su oggetti sfida degni del dobson 50cm.

Ci siamo ritrovati in sette, due astrofotografi e cinque visualisti, un rapporto non consueto. Quattro dobson: 30cm, 40cm,50cm e 60cm. Un vero raduno dobsoniano sul Pollino, raduno che spero sia più frequente vista la sintonia tra noi e l’orgia astronomica che ne consegue scambiandoci le prede dei propri piani osservativi.

Ecco una foto di gruppo, purtroppo mancava ancora il 30cm ma lo squadrone è ben rappresentato:

www.foto-astronomia.it/applicazion...36_IMG_4676.jpg


Io e Davide avevamo molti oggetti comuni ed è stato utile confrontarli e vedere le differenze dovute al diametro. Confermando che su tutti gli oggetti la visione dei dettagli nel 60cm è più facile (o meno difficile per oggetti al limite), più contrastata e più piacevole rispetto al 50cm (scopro l’acqua calda!), confermo anche che i dettagli sono tutti lì in entrambi gli strumenti. E questo nonostante la differenza di diametro e nonostante il mio specchio soffra per tutta la serata il mancato acclimatamento e rimozione dello strato limite (non ho ventole). Troppo spesso si fanno delle fisime sulla qualità degli strumenti che possono comportare miglioramenti teorici che poi in pratica sono spesso sotto la soglia della nostra sensibilità o sotto la soglia che le condizioni del cielo/seeing consentono. E questo conforta la mia filosofia di accettare lo strumento per quello che è (fortunatamente la qualità dello specchio è buona), non mi piace dedicare tempo a migliorarne le prestazioni e a fare test su test a scapito dell’osservazione vera e propria. A me interessa osservare e dedicare tempo, a monte e a valle delle osservazioni, solo allo studio degli oggetti da osservare. Lo strumento è appunto “uno strumento” che mi consente di osservare e lo voglio già pronto perché il mio piacere è osservare e non dedicarmi allo strumento. Filosofia non proprio dobsoniana, ma io sono così.

Riguardo il piano osservativo, ero indeciso se ripercorrere gli stessi oggetti osservati lo scorso novilunio col 25cm sotto un cielo da 21.20 medi0, che erano parte del programma del 50cm e che per il noto problema della dimenticanza dei tralicci sono rimasti in lista. Avevo anche voglia di oggetti più “degni” del 50cm, e quindi proseguire con la lista degli Hickson ancora non osservati. Ho deciso di proseguire con gli oggetti tosti, ma mi sono riservato in prima serata di osservarne un paio di quelli appunto osservati col 25cm. Ho capito che l’espressione “oggetti degni del 50cm” usata prima non è limitata agli oggetti cavaocchi, anche quelli luminosi e facili sono assolutamente “degni” e vanno riosservati col 50cm. La galassia NGC 3359 è un classico esempio, col 25cm è bella ma la visione è tipica di un oggetto che lascia intuire una spettacolarità che è “fuori portata”. Col 50cm, questa spettacolarità esce fuori in tutta la sua prorompente vanità! Quindi di mio ho puntato per lo più oggetti cavaocchi: Hickson a tutto gas e qualche globulare particolare in Serpente e Ofiuco. Fortunatamente Davide ha puntato anche alcuni classiconi spettacolari che hanno fatto riposare i muscoli oculari :wink: .


Report di dettaglio
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 6 pro. Come più vote detto in passato, ritengo che queste magnitudini siano un po’ conservative, ritengo più realistiche quelle della versione 4. Comunque sappiamo bene che per oggetti come le galassie non è la magnitudine integrata il parametro più corretto per campirne le difficoltà osservative ma la luminosità superficiale.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 50cm F5, e oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (63x), ES 20 mm 100° (125x), ES 14 mm 100° (179x), ES 9 mm 100° (278x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (385x) e 4,5 mm (556x).

- Inizio osservazione ore 22:30, lettura sqm-l allo zenit 21,55.

- NGC 3359 (mag. 10,5), galassia a spirale in Orsa Maggiore.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Bellissima galassia, appare a prima vista mediamente estesa e di debole luminosità superficiale con un piccolo nucleo più luminoso. Subito appare anche netto la barra direzionata E-O con le spirali che si allargano nette a formare una larga “S”. Ad ovest del nucleo si vede una debole condensazione. La spirale ad est è poco più estesa e luminosa. L’intera struttura di spirali barrate è immersa in un debole alone tondeggiante. Galassia spettacolare altamente consigliata.

Per confronto, ho osservato questa galassia il novilunio precedente con dobson 25cm sotto un cielo da 21,2. Appariva di debole luminosità superficiale, forma tonda con leggero rinforzo di luminosità sul nucleo che appare decentrato verso E. Niente in confronto alla visione col 50cm!

- IC 2574 (mag. 10,4), galassia a spirale in Orsa Maggiore, Coddington’s Nebula.
Osservato con oculari 40mm (61x) e 20mm (125x).
Molto debole ed estesa, forma ovale direzionata con l’asse sudovest-nordest. Appare divisa in due zone distinte. All’interno appare una zona poco più luminosa al centro ed un esteso nodulo sul bordo nord-nordovest.

Per confronto, ho osservato questa galassia il novilunio precedente con dobson 25cm sotto un cielo da 21,2. L’ho percepita con estrema difficoltà, estesa ed omogenea. Ho notato la forma ovale ma non le due zone in cui è divisa.


- HCG 49, gruppo compatto in Orsa Maggiore composto da PGC 32899 (componente a, mag, 16,2), PGC 32895 (componente b, mag, 16,9), PGC 32893 (componente c, mag, 17,8 ), PGC 32890 (componente d, mag, 17,3).
www.foto-astronomia.it/applicazion...3704_HCG-49.jpg

Osservato con oculari 14 mm (179x), 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Si intuisce a 278x, è netto a 385x e a 556x. Appare come un’unica entità nebulosa leggermente allungata, con una zona poco più luminosa rispetto al resto che potrebbe essere il nucleo della componente B,


- HCG 71, gruppo compatto in Bootes composto da NGC 5008 (comp. A, mag. 14,4), IC 4382 (comp. B, mag 15,5), PGC 50640 (comp. C, mag. 16,2), PGC 50641(comp. D, mag. 17,2).
www.foto-astronomia.it/applicazion...3392_HCG-71.jpg

Osservato con dobson 60cm di Davide, si vedono facilmente due galassie di fianco d un triangolo di stelline, sono la componente A e B. La prima appare più luminosa ed estesa, di forma tonda con piccolo nucleo più luminoso. La seconda più piccola e superiore luminosità superficiale, allungata, forse si vede una stellina in prossimità del nucleo. Poco sotto a formare un triangolo rettangolo appare più debole la componente C. Non sono riuscito a percepire la componente D.
Questo gruppo l’avevo già osservato in passato col mio 50cm, le descrizioni delle componenti A e B sono davvero simili, invece non ero riuscito a percepire la componente C.


- HCG 72, gruppo compatto in Bootes composto da quattro galassie tutte nominate UGC 9532 ma con codici PGC differenti: PGC 52844 (componente a, mag, 15,9), PGC 52848 (componente b, mag, 16,0), PGC 52854 (componente c, mag, 15,8 ), PGC 52851 (componente d, mag, 16,1), PGC xxxxxxx (componente e, mag, xx,X), PGC xxxxxxx (componente f, mag, xx,X).
www.foto-astronomia.it/applicazion...2338_HCG-72.jpg

Osservato con oculari 20mm (125x), 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Bellissimo gruppo compatto, appaiono quattro galassie molto deboli allineate nord-sud, di cui le due centrali molto vicine. Visione stabile.
Osservate anche col 60cm di Davide e oculare 6mm, appaiono più nette ed offrono una visione globalmente più piacevole.


- HCG 76, gruppo compatto in Serpente composto da PGC 55321 (componente a, mag, 15,9), NGC 5941 (componente b, mag, 14,9), PGC 55309 (componente c, mag, 15,3), PGC 55316 (componente d, mag, 15,8 ), PGC 55325 (componente e, mag, 17,0), PGC 55313 (componente f, mag, 17,0), PGC 55307 (componente g, mag, 17,5).
www.foto-astronomia.it/applicazion...1384_HCG-76.jpg

Osservato con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Migliore visione a 385x in cui si vedono in modo stabile cinque componenti ed in modo non stabile la componente G (la considero come non vista). Tra la componente A e B notavo stabilmente un altro batuffolo che sulla mappa non c’era. In fase di report vedo che si tratta di una stellina (seeing penoso). Non vista la componente F.
Nello stesso campo visivo a 179x apparivano anche NGC 5940 (mg. 14,5), luminosa e tonda, PGC 55312 (mag.16,0) vicino ad una coppia di stelline, e PGC 55333 (mag.15,5) molto debole.

Il gruppo l’ho osservato anche col 60cm di Davide e oculari 6mm e 4,7mm, si conferma la visione meno difficile e più piacevole. Componenti F e G non viste.


- HCG 86, gruppo compatto in Sagittario composto da PGC 63748 (componente a, mag.14.3), PGC 63749 (componente b, mag. 14.8 ), PGC 67749 (componente c, mag. 15.7), PGC 63752 (componente d, mag. 15.9)
www.foto-astronomia.it/applicazion.../325_HCG-86.jpg

Osservato col dobson 40cm di Francesco, viste tutte e quattro le componenti.
Questo gruppo l’avevo già osservato in passato col mio 50cm.


- Abell 2065, ammasso di galassie in Corona Borealis distante 930 milioni di anni luce.
www.foto-astronomia.it/applicazion..._Abell-2065.jpg

Osservato con oculari 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Ammasso di galassie estremamente difficile, sono stato abbastanza per adattare al meglio la vista e cercare di scovare i debolissimi batuffoletti galattici. Ho notato circa quattro batuffoletti in visione non stabile e non sono riuscito ad orientarmi e ad associarli alle galassie della mappa. Probabilmente si tratta di PGC 54883, (mag. 16,5), PGC 54888 (o MCG 5-36-22, mag. 16,6), PGC 54876 (o MCG 5-36-20, mag. 15,1). Non le segno come viste nel mio database.


- HCG 80, gruppo compatto in Dragone composto da PGC 56588 (componente a, mag, 15,5), PGC 56590 (componente b, mag, 16,4), PGC 56572 (componente c, mag, 16,1), PGC 56577 (componente d, mag, 17,0).
www.foto-astronomia.it/applicazion...3514_HCG-80.jpg

Osservato con oculari 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Appaiono prima la componente A, che sembra allungata, e B. Poi appare la C in visione stabile e la D ad intermittenza.


- HCG 84, gruppo compatto in Orsa Minore composto da PGC 58877 (componente a, mag, 15,4), PGC 58873 (componente b, mag, 16,6), PGC 58884 (componente c, mag, 16,3), PGC 58861 (componente d, mag, 17,3), PGC 58881 (componente e, mag, 17,2), PGC 58856 (componente f, mag, 17,2).
www.foto-astronomia.it/applicazion...10/7_HCG-84.jpg

Col 20mm (125x) il gruppo non è visibile, col 9 mm (278x) sono visibili le componenti A e C, con quest’ultima più evidente e di natura quasi stellare. Col 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x) mi sembra di aver visto anche le componenti B e D. Non viste le componenti E ed F.


- HCG 85, gruppo compatto in Dragone composto da PGC 62476 (componente a, mag, 15,4), PGC 62477 (componente b, mag, 15,9), PGC 62478 (componente c, mag, 17,5), PGC 62484 (componente d, mag, 17,4).
www.foto-astronomia.it/applicazion...2479_HCG-85.jpg

Con oculare 20mm (125x) è visibile una piccola macchia nebulosa, col 9 mm (278x) questa macchia si divide in due, con 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x) non ho notato ulteriori dettagli. Componenti C e D non viste.


- NGC 5907 (mag. 10,2), galassia a spirale in Dragone.
Osservata col dobson 60cm di Davide. Era da molto tempo che non la osservavo, questa galassia è un’autentica meraviglia! Occupa quasi l’intero campo visivo, la zona del nucleo è molto sottile e luminosa e alla sua destra è netta una striscia di polveri. Le spirali si allungano soffuse e si inspessiscono verso le punte. Rapporto tra gli assi di circa 1 a 7.


- NGC 6537 (mag. 11,9), Red Spider Nebula, nebulosa planetaria in Sagittario.
Osservata con oculari 20mm (125x), 9 mm (278x), 6,5 mm (385x) e 4,6mm (556x).
Appare come una piccola nebulosità intorno ad una stella. La visione col filtro UHC non migliora, con OIII la nebulosa rimane constante mentre le stelline intorno si indeboliscono


- NGC 5985 (mag. 11,1), galassia a spirale in Dragone, NGC 5982 (mag. 11,0), galassia ellittica in Dragone, NGC 5981 (mag. 12,9), galassia a spirale in Dragone. Costituiscono il Trio del Dragone.

www.foto-astronomia.it/applicazion...o-del-Drago.jpg


Osservato col dobson 60cm di Davide. Era da molto tempo che non osservavo questo bellissimo tripletto di galassie. Il campo visivo è stupendo, le tre galassie dalla diversa morfologia sono in bella mostra.
NGC 5985 mostra nettamente la sua struttura spiraliforme con nucleo luminoso circondato da screziature da ambo i lati. Molto simile alla foto allegata.
NGC 5982 è più piccola, tonda, luminosa, con bel nucleo.
NGC 5981 è più debole e si mostra di taglio con rapporto di circa 1 a 4.


- NGC 6517 (mag. 10,2), ammasso globulare in Ofiuco.
Osservato con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Il seeing non buono impatta molto sui globulari. Appare nebuloso con cenni di granulosità, il nucleo è più luminoso.


- NGC 6539 (mag. 9,3), ammasso globulare in Serpente.
Osservato con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Posizionato sotto un trio di stelline, appare di debole luminosità superficiale, nebuloso quasi omogeneo con leggerissimo incremento di luminosità verso il nucleo. Si stacca qualche stellina, una sul bordo ovest.


- IC 1276 (mag. 10,3), ammasso globulare in Serpente.
Col 20mm (125x) quasi non si vede.
Col 14 mm (179x) è netto anche se di debole luminosità superficiale, nebuloso, senza nucleo, emergono delle stelline sui bordi ovest, nordovest e nordest. Forse è meno debole sul bordo nordovest.

- NGC 6535 (mag. 10,5), ammasso globulare in Serpente.
Osservato con oculari 20mm (125x), 14 mm (179x), 9 mm (278x).
Parzialmente risolto, c’è una catenina di stelline più luminose lungo il bordo ovest, non si evidenzia il nucleo.


- NGC 4626 (mag. 11,0), ammasso globulare in Ofiuco.
Osservato con oculare 14 mm (179x).
Appare nebuloso con qualche stellina si stacca dal fondo, il nucleo è leggermente decentrato ad est. In distolta appare granuloso.


- Chiusura ore 4:00, con veloce occhiata con torretta binoculare ai pianeti Giove, Saturno e Marte.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15905
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre belli i tuoi report. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010