1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 marzo 2024, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 665
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione
Dopo la mezza sessione osservativa della sera precedente sotto un cielo sub-urbano, avevo grosse aspettative per questa spedizione sul Pollino nonostante per motivi “logistici” io abbia dovuto rinunciare a portare il dobson 50cm. Avevo comunque un buon programma osservativo per il dobson 25cm che da cieli bui può esser messo alla frusta e tirar fuori un buon bottino.

Nel bilancio è stata una buona serata Polliniana, nel senso che non ho perso il novilunio, ho osservato il minimo sindacale e sono stato in ottima compagnia. Il meteo è ormai il nostro incubo peggiore, nonostante le previsioni convergessero quasi tutte per una serata libera da nuvole alla fine ci ha azzeccato l’unico applicativo che portava nuvole, Clear Outside. Cielo coperto, cioè noi immersi nelle nuvole, fino alle 23:30. Poi libero fino alle quattro, umidità totale per la maggior parte del tempo che mi ha costretto ad asciugare il secondario e gli oculari di continuo (le fasce anticondensa erano troppo grandi perché dimensionate per l’altro dobson). Ci sono stati anche momenti molto secchi ed altri momenti in cui le nuvole ci attraversavano nuovamente...Alle quattro si è ricoperto tutto nuovamente, io ho smontato perché questa nuova ondata di umidità mi ha bagnato anche il primario. Ovviamente poi si è riaperto tutto facendomi perdere una buona ora di ulteriori osservazioni.

Eravamo in otto, questa volta equamente distribuiti tra visualisti e astrofotografi. Ci siamo scambiati un po’ di prede e gli astrofotografi per dare un senso alla loro serata (poveretti, si annoiavano mentre i loro setup fotografavano ;) ) venivano spesso nella mia postazione per ricevere qualche dose di fotoni in tempo reale. A parte gli scherzi, è stato bello condividere e commentare insieme gli oggetti osservati. Lo spirito di gruppo è un valore aggiunto e dà calore alle serate soprattutto quando c’è sintonia tra i partecipanti.

Rivisitazione di molti classici di stagione, ho anche inserito nel programma un po’ di oggetti che erano nel programma del dobson 50cm e che ho voluto provare col fratello minore. Il 25cm si è comportato benissimo, sono soddisfatto della visione delle galassie in Eridano e di quelle che mi mancavano dell’Ammasso della Fornace. Ho concluso con una bella spazzolata binoculare nei campi della Via Lattea dell’Unicorno e Poppa. Insomma, un bel bottino completo tra ammassi globulari, nebulose, galassie e ammassi aperti.

Infine bella la visione della Luce Zodiacale, netta ed estesa dal Leone che sorgeva ad est fino a confluire quasi perpendicolare sulla Via Lattea invernale.

Ecco il riepilogo della serata:
- Galassie: 33
- Ammassi globulari: 3
- Ammassi aperti: 12
- Nebulose planetarie: 6
- Nebulose ad emissione: 2


Report di dettaglio
A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 10” Synscan e oculari ED Paragon 40mm 68° (30x), ES 20mm 100° (60x), ES 14mm (86x) 100° (86x), ES 9mm 100° (133x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (185x) e 4,5mm (267x).

- Inizio osservazione deepsky ore 20:45, poi ho interrotto per maltempo e ripreso alle 23:30. Letture sqm: zenit 21,48; N 21,37; S 21,50.

Ho riosservato i classici di stagione osservati la sera precedente, per una condivisione coi nuovi compagni d’avventura e per un confronto a caldo tra le diverse qualità di cielo tra il cielo suburbano di Maruggio (TA) con sqm 20,50. Non riporto le note osservative e l’ovvietà della maggiore qualità della visone sul Pollino, mi limito ad elencare: NGC 7293 (Nebulosa Helix), M 2, NCG 7331, Hickson 92 (Quintetto di Stephan), M 76 (Little Bumbel), NGC 7662 (Blue Snowball).

In aggiunta ho osservato e condiviso in gruppo i seguenti classici: M 15, M 8+NGC 6530 (Nebulosa Laguna), M 71, NCG 884+869 (Doppio del Perseo), NCG 981, M 34, M31+M32+M110 (Galassia di Andromeda), M 27 (Nebulosa Manubrio), M 57 (Nebulosa Anello), M 45 (Pleiadi), Gamma Andromedae[/b] (Almach)

Nei momenti in cui sono rimasto da solo ho dedicato tempo a qualche oggetto più interessante, di cui riporto qui di seguito le note prese sul campo.

- NGC 6852 (mag. 12,9), nebulosa planetaria in Aquila.
Osservata con oculari 14 mm (86x), 9 mm (133x), 6,5 mm (185x), 4,5 mm (267x). Appare come una piccola e debole macchia tonda, posizionata tra due stelline molto vicine tra loro alla sua sinistra e stellina alla sua destra. I filtri UHC-S e OIII peggiorano la situazione e la nebulosa scompare.

- NGC 1232 (mag. 9,9), galassia a spirale in Eridano.
Osservata con oculari 20 mm (60x), 14 mm (86x), 9 mm (133x). Appare di debole luminosità superficiale, estesa, tonda, con leggerissimo nucleo ed una condensazione più luminosa in basso a sinistra. Il suo alone mi ha dato la sensazione di spirali avvolgenti in senso orario ed è presente una zona “vuota” in basso a destra. Nei suoi pressi mi sembra di aver visto una debolissima macchia nella posizione sulla mappa di NGC 1232A (mag. 14,7).
Galassia osservata anche col binocolo APM 100 ED di Samuele, appare come una debole ed uniforme macchia nebulosa tondeggiante.

- NGC 1300 (mag. 10,4), galassia a spirale in Eridano.
Osservata con oculari 20 mm (60x), 14 mm (86x), 9 mm (133x), 6,5 mm (185x). Galassia interessantissima, appare debole, allungata con rapporto di 1 a 3 tra gli assi, direzionata EO, con nucleo poco più evidente. Sul bordo sinistro (O) appare una leggere condensazione e longitudinalmente sotto al nucleo sembra scorrere una zona leggermente più scura.
Nello stesso campo visivo appare NGC 1297 (mag. 12,2), posizionata di fianco ad una stellina, debole, tonda, con nucleo stellare.
Poco sotto appare al limite della visibilità NGC 1301 (mag. 13,4), di debolissima luminosità superficiale, estesa e chiaramente allungata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3. Visibile solo col 14 mm (86x), mentre col 9 mm non sono riuscito a percepirla.

- Bellissimo gruppo di galassie in Eridano, col 20 mm (60x) appaiono facili nello stesso campo visivo quattro galassie. Col 9 mm (133x) ne appare una quinta.
NGC 1407 (mag. 9,7) è la più luminosa, tonda con bel nucleo corposo. Col 9 mm (133x) a sinistra del nucleo appare una condensazione.
Di fianco appare luminosa NGC 1400 (mag. 11,0), più piccola della precedente, di forma tonda con nucleo stellare.
Sotto alla coppia precedente appaiono tre galassie, NGC 1394 (mag. 12,8 ), piccola ed ovale con rapporto 1:2, NGC 1393 (mag. 12,0),poco più estesa della precedente e di forma tonda, in mezzo a queste due NGC 1391 (mag. 13,4) al limite della visibilità.
Poco sotto è visibile anche NGC 1383 (mag. 12,5) piccola e di forma ovale, posizionata fianco ad una stellina.

- NGC 1097 (mag. 9,5), galassia a spirale barrata in Fornace.
Galassia spettacolare, appare col 20 mm (60x) luminosa con un bel nucleo, di forma ovale orientata NO-SE. Col 14 mm (86x) si intuisce la forma di spirale barrata con le spirali larghe. Col 9 mm (133x) appare a sinistra del nucleo barrato (NO) una stellina ed ancora più a sinistra una condensazione che altro non è che NGC 1097A (mag.13,1). Col 6,5 mm (185x) si vede anche la condensazione della spirale superiore che si avvolge a S del nucleo.

- Ammasso di galassie Abel AGC S0373 in Fornace. Distante circa 62 milioni di anni luce, è il secondo ammasso di galassie più ricco nelle nostre vicinanze. Lo avevo già osservato in passato col dobson 50cm, ma ne avevo mancato un bel numero di componenti, fra cui la Fornax A, per la loro posizione troppo bassa. Questa volta col dobson 25cm sono riuscito a scendere più in basso e ad osservarlo più o meno in tutta la sua estensione. La visione è stupenda, ci sono moltissime galassie facili nello stesso campo visivo e delle presenze nebulose sparse che intuivo ma che non sono riuscito ad identificare nella mappa, questo ammasso meriterebbe di essere osservato più comodamente.

NGC 1316 (mag. 8,5), Fornax A, appare luminosa, forma ovale, con bel nucleo corposo, alone che lascia intuire delle screziature interne.
NGC 1318 (mag. 11,0), molto vicina a Fornax A, appare piccola, luminosa, con nucleo più evidente..
NGC 1310 (mag. 12,1), non visibile.
NGC 1326 (mag. 10,5), piccola, debole, tonda, con nucleo più evidente.
NGC 1365 (mag. 9,6), nonostante la magnitudine il corpo centrale appare debole e piccolo, di forma ovale e orientato in verticale (EO), con una debole struttura circostante che si vede in modo non stabile allungata in direzione ortogonale al nucleo (cioè in orizzontale, NS). Si vede una stellina sul bordo del nucleo in basso a destra. Sicuramente osservarla in posizioni più lontane dall’orizzonte darebbe a questa galassia tutti gli onori che meriterebbe.
NGC 1386 (mag. 11,2), bellissima, debole luminosità superficiale, schiacciata con rapporto 1:3, uniforme con leggero aumento di luminosità verso il nucleo.
NGC 1399 (mag. 9,6), è la principale della zona NE dell’ammasso che è anche la più ricca di galassie. Appare estesa, luminosa, tonda, con bel nucleo corposo.
NGC 1404 (mag. 10,0), vicina a NGC 1399, appare luminosa e più piccola della precedente, tonda, con bel nucleo, sembra esserci una debole stella batuffolosa poco sopra a destra.
NGC 1389 (mag. 11,5), nello stesso campo visivo della coppia principale NCG 1399-NCG1404, appare piccola, ovale, con leggero nucleo.
NGC 1387 (mag. 10,7), nello stesso campo visivo della coppia principale NCG 1399-NCG1404, appare piccola, debole, uniforme, tonda.
NGC 1379 (mag. 10,9) nello stesso campo visivo della coppia principale NCG 1399-NCG1404, appare piccola, debole, uniforme, tonda.
NGC 1381 (mag. 11,5) nello stesso campo visivo della coppia principale NCG 1399-NCG1404, appare piccola, uniforme, schiacciata con rapporto tra gli assi di circa 1 a 3.
NGC 1374 (mag. 11,1) e NGC 1375 (mag. 12,4), bella coppia ravvicinata.

- In conclusione di serata, dopo aver smontato il dobson per sopraggiunta nuvola che ci ha investito alle 4 circa, e dopo che il cielo si è riaperto nuovamente ho usato il nostro strumento migliore, gli occhi, per godermi il cielo e le costellazioni invernali. In particolare la Via Lattea Invernale con le costellazioni meno evidenti da cieli suburbani che invece sul Pollino prendono vita: Unicorno, Poppa, Idra, Leone Minore, Lince, Giraffa.
E poi la Luce Zodiacale che si staccava netta a est partendo dal Leone e saliva con una forma complessivamente triangolare con base larga in basso sul Leone e poi saliva fino a sfiorare la Via Lattea.
Ho poi approfittato del binocolo 11x70 di Giulio per delle scorrazzate nei favolosi campi stellari in Unicorno, Cane Maggiore, Poppa e della Via Lattea Invernale. Numerosi oggetti del profondo cielo si inserivano tra le numerosissime stelle di campo, cito NGC 2264, NCG 2244 (Rosetta non visibile), M 46, M 47, M 50, M 48 e poi la classica M 42, e poi M 44 chiarissimo anche ad occhio nudo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2019, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 424
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luce zodicale dal Pollino..apperò!
Complimenti Zanzao per il tuo particolaggiato report. Per me, che non sono un visualista hard e possiedo un Sumerian da 10", è una miniera di spunti. :please:

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2019, 17:28 

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che le sessioni osservative normali non ti si addicono. Sempre a manetta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010