Ieri sera mi son dedicato ad alcune doppie nel delfino. Lo strumento è il solito 150ed su montatura equatoriale. Oculari takahashi abbe.
La prima puntata è 1 Del. Primaria bianca, secondaria gialla. Molto strette, ma si risolvono bene a 300x e una cospicua differenza di luminosità. Angolo calcolato 350, molto vicino alla realtà di 347. Leggo poi che la primaria è di 6a e la secondaria di 8a, divise da 0,9".
Ho puntato poi STF 2723. Anche questa sdoppiata facilmente a 300x. La luminosità delle stelle è molto differente. Primaria Bianca a secondaria azzurra. Leggo poi che la primaria è di 6,8 e la secondaria è di 8,3. Strano, la differenza sembrava maggiore. Separazione di 1" all'angolo di 140 gradi. Angolo invece calcolato da me circa 160.
STF2718 è una doppia molto larga, di 8,3". L'ho usata non tanto per sdoppiarla ma perché ha un campo pieno di stelline, così a 200x ho raggiunto la magnitudine limite di 12,4. Trattatasi di una stellina a nord ovest, denominata GAIA con una serie di cifre infinita.
L'ultima doppia, immediatamente a sud ovest della precedente è STF2718. Molto larga e molto semplice. Primaria di bianca di 7,7 e secondaria bianco/azzurra di 10,2.
Termino la serata con M15, stupendo osservato a bassi ingrandimento con la torretta binoculare Horizon e due flatfield da 27mm. La sensazione di immersione nel campo a soli 45x è molto coinvolgente!
Cieli sereni,
Kapp
Allegati: |
Commento file: Tutti i disegni sono nord in alto e ovest a sinistra.

IMG_0990.jpg [ 323.11 KiB | Osservato 3615 volte ]
|
_________________ De kappellatis non disputandum est
Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75. Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20 Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
|